Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 515
Lucca è stata assoluta protagonista alla Bit di Milano (Borsa Internazionale del Turismo), con tre importanti novità che hanno ancora una volta posto la città delle Mura al centro dell’attenzione mediatica nazionale.
Alla presenza dell’assessore al turismo Remo Santini e di alcuni rappresentanti degli uffici comunali, sono stati svelati i dettagli della cerimonia di consegna dell'Oscar italiano del Cicloturismo 2024, che si terrà a Lucca dal 30 maggio al 2 giugno, in quanto città vincitrice. L'evento accoglierà giornalisti di settore e addetti ai lavori del settore turistico da tutta Italia, proclamando la città come capitale del cicloturismo 2024 grazie al trionfo della Ciclovia Puccini.
Nell’occasione, l’assessore Santini ha presentato il disegno per la maglia ufficiale della manifestazione, in partnership con Lucca Crea, realizzato dal noto fumettista Frank Federighi, affermato disegnatore che collabora con case editrici, giornali e settimanali prestigiosi come “Max”, “Tv Sorrisi e Canzoni”, “L’Espresso”, “Riflessi”, “Libero”, “Il Fatto Quotidiano” e molti altri. Il disegno raffigura il maestro Giacomo Puccini in bicicletta ed è stato notevolmente apprezzato dagli addetti ai lavori presenti alla Bit.
Nel padiglione dedicato alla Regione Toscana, Lucca e l’ambito territoriale della Piana hanno inoltre illustrato alla stampa e agli operatori del settore le innumerevoli opportunità di visita offerte dal territorio in tutte le stagioni dell’anno. La presentazione ha fatto leva sulle bellezze artistiche, culturali e naturali del territorio e sul ricco calendario di eventi proposto.
E’ stato infine siglato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e Toscana Promozione Turistica un protocollo d’intesa per promuovere congiuntamente i luoghi dove il maestro Puccini è nato e cresciuto. Il protocollo contribuirà alla valorizzazione del sistema turistico-culturale del territorio della provincia di Lucca, grazie al sostegno ad iniziative di costruzione dell’offerta turistica, di comunicazione e di promozione in continuità con il progetto di promozione The lands of Giacomo Puccini, promosso negli ultimi dieci anni dalla ex Camera di commercio di Lucca attraverso la società partecipata Lucca Promos e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e che ha coinvolto gli ambiti territoriali della Piana di Lucca, della Versilia e della Garfagnana Valle del Serchio.
Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale e per la delegazione lucchese presente, che ha riscontrato ancora una volta uno speciale interesse nei confronti della proposta turistica cittadina, sempre più apprezzata ed ambiziosa.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 624
La Cna di Lucca porta a casa un successo politico di portata nazionale. Da oggi, infatti, i suoi rappresentanti della categoria del commercio su aree pubbliche potranno sedere a pieno titolo nei tavoli di concertazione degli enti locali in rappresentanza del settore.
Dopo anni di lavoro nei vari organi ai diversi livelli, provinciali, regionali ed, infine, nazionali, le istanze partite dalla associazione della nostra città si sono concretizzate e la Cna è diventata una delle firmatarie del contratto nazionale del commercio per le imprese che svolgono attività di vendita al dettaglio in aree pubbliche e/o private o in forma itinerante, appena rinnovato.
Questa firma permette ai delegati dell’associazione artigiana, quindi, come previsto dalla legge regionale in atto che fino ad oggi lo aveva impedito, di avere un posto nei tavoli in cui vengono analizzate le situazioni e proposti i progetti per il commercio su aree pubbliche.
La lettera che comunica l’inserimento negli inviti alle prossime riunioni è già stata inviata a tutte le istituzioni della nostra provincia.
“Siamo veramente soddisfatti del risultato raggiunto – ha spiegato Daniele Michelini, presidente Cna Lucca del commercio su aree pubbliche – perché ci permette di essere un soggetto attivo nelle decisioni che riguardano il nostro delicato ambito. E’ importante, infatti, che sia stato riconosciuto anche formalmente il ruolo di rappresentanza delle nostre imprese, in modo da poter portare nei luoghi decisionali le necessità della categoria e presentare proposte e progetti”.
Da alcuni anni, infatti, la Cna ha numerosi associati nell’ambito del commercio su aree pubbliche, sia a Lucca, sia a Forte dei Marmi.
“Fino ad oggi – spiega Stephano Tesi, direttore Cna Lucca – secondo la direttiva regionale, ai tavoli previsti dalla legge in cui gli enti lavorano con le categorie per ascoltare le problematiche e poi decidere le misure da adottare, potevano sedere soltanto i firmatari del contratto nazionale. E la nostra associazione non era rappresentata. Essere riusciti a sensibilizzare gli organi dirigenziali nazionali in questa direzione, è per noi fonte di grande soddisfazione e ci permetterà di svolgere al meglio e nelle sedi opportune il nostro lavoro di rappresentanza”.
“Abbiamo inviato la comunicazione ai Comuni – spiega Daniele Michelini, presidente di Cna Commercio Aree Pubbliche – perché è importante che ci venga riconosciuto il ruolo di rappresentanza delle nostre imprese, in modo da poter portare nei luoghi decisionali le necessità della categoria”.
“Da quando ci siamo costituiti nel 2020 – conclude Valentina Cesaretti, portavoce della categoria – il nostro primo scopo è stato quello di spingere verso una qualità sempre maggiore dei mercati. In questa direzione il mondo dell’artigianato, con le sue caratteristiche artistiche e originali, porta senz’altro un grande contributo”.


