Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 448
FlixBus e l’Associazione Europea delle Vie Francigene hanno rinnovato l’accordo per il 2024: anche quest’anno, chi percorrerà la via di pellegrinaggio più antica d’Europa potrà viaggiare sugli autobus di FlixBus a tariffe agevolate per spostarsi fra le tappe, arrivare alla tappa di partenza o tornare a casa alla fine del viaggio, in Toscana e in tutta Italia.
Grazie ai collegamenti operati da FlixBus con Lucca, anche la provincia potrà così continuare a beneficiare di questa sinergia.
Chi raggiungerà la città a bordo degli autobus verdi, arrivando alla fermata di Viale Regina Margherita, potrà poi incamminarsi alla scoperta del territorio lungo la Via Francigena, procedendo verso sud, in direzione di Altopascio, o verso nord, passando per Camaiore e raggiungendo successivamente Massa, con la possibilità di proseguire il cammino in Lunigiana.
La sinergia tra FlixBus e l’Associazione Europea delle Vie Francigene produce così vantaggi sia per chi percorre la Via che per il territorio stesso.
Da un lato, percorrendo a piedi la Via Francigena, i viaggiatori potranno stabilire un contatto più intimo e profondo con le comunità che incontreranno lungo il proprio itinerario, dalla zona costiera alla Lucchesia meridionale. Il viaggio si fa così esperienza concreta dei luoghi, in cui chi viaggia rinuncia a dettare i propri ritmi e le proprie esigenze in favore di un’attitudine più aperta.
Dall’altro, la scelta di raggiungere Lucca con un autobus FlixBus anziché con la propria auto consentirà loro di diminuire significativamente l’impatto ambientale del proprio viaggio1, nonché di contribuire alla riduzione del traffico e al decongestionamento stradale. La cura per il territorio si esprime, in questo modo, anche come attenzione per l’ambiente.
Incentivando questa scoperta della provincia di Lucca e della Toscana a passo lento, FlixBus e l’Associazione Europea delle Vie Francigene vogliono supportare l’affermazione, sul territorio, di un approccio al viaggio più consapevole e immersivo, consentendo così a chi sceglierà questa modalità di viaggio di sentirsi più residente che turista.
Un’alleanza tra aziende, associazioni ed enti del territorio di cui beneficiano viaggiatori e territorio
Nel 2023 il mondo dei viaggi si è confrontato con uno scenario profondamente mutato e dominato da tendenze che hanno talvolta destato preoccupazione. La riapertura delle attività turistiche all’indomani del periodo pandemico ha portato a un brusco incremento della domanda in quest’ambito, classificato da molti come revenge travel, o turismo di rivalsa.
Tra i fenomeni correlati, quello dell’overtourism, o sovraffollamento turistico, ha gettato una nuova luce sulla fragilità del patrimonio nazionale e sull’esigenza di un approccio diverso alla promozione del territorio, in grado di creare ricchezza per le economie locali senza tuttavia pregiudicarne gli equilibri e la qualità della vita per le comunità.
Illuminare itinerari meno conosciuti e incentivare nuove opportunità di viaggio in periodi dell’anno insoliti attraverso la destagionalizzazione può contribuire a ridurre la pressione sui territori, e contemporaneamente supportare economie meno visibili, sostenendo l'occupazione e la crescita in questi contesti.
E del resto, sono le persone stesse che rivendicano il diritto di accedere a nuovi modelli di viaggio più consapevoli. Lo studio Cosa ci spinge a viaggiare, condotto per conto di FlixBus dalla società di ricerche Squadrati, ha rivelato come oggi sempre più persone manifestino, fra le altre cose, il bisogno di esperienze autentiche in viaggio e una maggiore esigenza di sostenibilità.
Per citare due fra i dati più significativi, il 33% delle persone intervistate ha indicato una preferenza per viaggi “formativi” «per scoprire luoghi e città con gli occhi dell’esploratore, non del turista» (contro il 26% del pre-Covid), e addirittura il 41% ha indicato di voler «vivere un’esperienza di arricchimento, di crescita personale» (contro il 31% del pre-Covid).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 488
A ciascuno il proprio bando. Questa, in estrema sintesi, la filosofia cui si è ispirata la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’intento di proporre bandi più specifici e aderenti alle esigenze delle associazioni, degli enti, delle comunità. Una scelta derivata da una politica di ascolto continuo del territorio da parte dell’Ente, che vuol sempre più indirizzare risorse su questioni di grande e diffuso interesse.
Da oggi (15 gennaio) sono infatti stati aperti ben tre bandi: tutti nell’ambito del Welfare e del Sociale, tutti in scadenza il 23 febbraio.
Il Bando “Quattro ruote per il territorio”, con un budget di 300.000 euro, è dedicato ad acquisti ed interventi di allestimento di mezzi di soccorso o destinati al trasporto sociale. Contributi estremamente mirati, quindi, per garantire risorse fondamentali per l’ampio associazionismo della provincia che opera nell’ambito dell’assistenza e del volontariato.
Torna anche il Bando “Sport e socializzazione”. Con un budget di 500.000 euro le erogazioni andranno a sostegno di specifici progetti ma anche dell’attività ordinaria di soggetti che operano nell’ambito dello sport di base secondo due linee principali di intervento: la prima (A) garantisce supporto a iniziative dedicate ai giovani, traducibili in occasioni di inclusione, partecipazione e integrazione sociale di persone che vivono condizioni di fragilità.
La seconda (B), denominata “Doti sportive” e decisamente innovativa, vuol invece favorire la partecipazione ad attività sportive da parte di persone appartenenti a famiglie in situazione di fragilità socio-economica, grazie ad una riduzione dei costi di iscrizione per i nuclei familiari a basso reddito. Una linea nuova e potenzialmente decisiva per giovani spesso costretti a rinunciare allo sport, da attuare attraverso una partnership, anch’essa sperimentale, tra i agenzie sociali e associazioni sportive.
Il terzo Bando è invece il ‘classico’ “Welfare e comunità” che, con 1,5 milioni di euro di budget, sosterrà iniziative legate all’accompagnamento e al sostegno di persone in situazione di vulnerabilità, al contrasto alla povertà economica ed educativa dei minori, al supporto al disagio giovanile, alla cura e assistenza delle persone anziane, alla piena inclusione delle persone con disabilità. E poi ancora progetti che facilitino l’accesso alle cure e la tutela del diritto alla salute e l’implementazione delle strumentazioni sanitarie e molto altro ancora, fino ad arrivare alla promozione di interventi di cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile.
Ciascun soggetto può presentare una sola richiesta nell’ambito di questi tre bandi ‘sociali’ con un’unica eccezione.
Chi presenta una domanda di contributo sulla linea di intervento B (Doti sportive) del Bando “Sport e socializzazione”, potrà infatti comunque fare una seconda richiesta anche su uno degli altri due bandi ‘sociali’ o sulla Linea A di intervento del medesimo bando.
L’invio delle richieste deve avvenire entro e non oltre le ore 17.00 del 23 febbraio sul portale ROL accessibile dal sito www.fondazionecarilucca.it.
Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda alla “Guida alla compilazione”, pubblicata sulla Homepage del portale ROL, e all’HELP DESK (disponibile da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00 – tel: 800 776414 – mail: