Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 640
Paolo Scialla, consciutissimo responsabile dei Servizi tecnici della Cia Toscana Nord e 'motore' di moltissime iniziative di successo ha raggiunto l'ambito traguardo della pensione e si è congedato dagli uffici della Cia.
«La sua competenza e la sua esperienza sono stati preziosi in questi anni - ha affermato il presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini - sia per il lavoro quotidiano a fianco dei nostri associati che ha sempre aiutato e supportato nei non facili percorsi tecnici e burocratici, ma anche dando vita a iniziative che hanno visto la Cia Toscana Nord valorizzata nel suo puntare sulle eccellenze del territorio, come, a solo titolo di esempio, tutte quelle organizzate assieme a Slow Food, il convegno sull'olio all'interno del Desco o il mercatino biologico di Lucca. Ma questi sono solo esempi, come dicevo, del lavoro svolto in questi anni. Un lavoro per il quale lo ringraziamo, ritenendoci fortunati di aver potuto condividere con lui questo percorso».
A sostituire Scialla è stato chiamato Antonio Lorito, agronomo di lungo corso e responsabile tecnico e di zona per la Piana di Lucca. Lorito è specializzato, in particolar modo, nel settore degli aiuti al reddito. «A Lorito - conclude Simoncini - vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro, certi che saprà raccoglie perfettamente l'eredità di Paolo Scialla».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 937
Sono 4 mila 400 i partecipanti alle prossime Olimpiadi italiane di sicurezza informatica, OliCyber.IT, programma gratuito di competizioni e formazione e organizzato dal Cybersecurity National Lab CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), giunto alla sua quarta edizione, che coinvolge ragazze e ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia. Il percorso, valido come Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto), permetterà ai partecipanti che hanno già superato una prima fase di selezione scolastica - che si è svolta a dicembre - di acquisire conoscenze e competenze di sicurezza informatica, attraverso formazione con i docenti e i tutor e una piattaforma di gioco messa a loro disposizione per sfidarsi quotidianamente con l’obiettivo di vincere la sfida finale che si terrà a Torino nel mese di giugno.
Tra le scuole che hanno risposto con maggior entusiasmo al richiamo della gara di cybersicurezza ci sono gli istituti tecnici a indirizzo informatica (2.953 gli iscritti che frequentano questo tipo di scuola) e i licei scientifici con indirizzo scienze applicate (711). Ottima la risposta degli istituti scolastici del sud Italia: le province con il maggior numero di iscritti e iscritte arrivano infatti dalle scuole di Bari (256), dove l’anno scorso si è tenuta la conferenza nazionale sulla cybersicurezza organizzata dal Laboratorio e Messina (183). Buona la risposta anche dal centro e dal nord, con 171 partecipanti che arrivano da Cesena e Milano.
“Anche quest’anno registriamo un aumento delle iscrizioni al programma, segno del sempre più interesse da parte di studenti e studentesse sull’argomento, grazie anche al lavoro e al supporto di centinaia di professori della community di CyberHighSchools che partecipano regolarmente ai nostri corsi dedicati. Con OliCyber.IT portiamo per la prima volta tematiche di cybersicurezza nelle scuole superiori che si affiancano naturalmente ai programmi degli istituti tecnici e dei licei”, commenta il coordinatore del programma, Gaspare Ferraro.
Una schiera di quasi 800 ragazze le iscritte al programma dedicato alle studentesse delle scuole superiori CyberTrials, che si pone anche l’obiettivo di colmare il gender gap nel settore della cybersicurezza. Molte arrivano, anche in questo caso dal Sud Italia: 141 dalla Puglia, 110 dalla Sicilia e 109 dalla Campania.
Tante le novità di questa edizione - in partenza oggi - realizzata dal Laboratorio con il supporto del Game Science Research Center della Scuola IMT Alti Studi Lucca, che ha costruito un gioco speciale appositamente per CyberTrials. Tra queste la piattaforma di training, che va a integrare quella di formazione e competizione e che ospita sia le challenge dell'edizione precedente sia quelle della scorsa finale di CyberTrials.
“Con CyberTrials vogliamo sempre più avvicinarci e coinvolgere le ragazze che frequentano percorsi di studi umanistici. Per questo non abbiamo voluto selezioni in ingresso e abbiamo immaginato un percorso formativo e di gioco che possa accompagnarle gradualmente nell’acquisizione di quelle conoscenze e abilità utili a limitare i rischi della Rete e dei social per sfruttarne al massimo le potenzialità. Abbiamo bisogno di colmare un gap di genere ancora troppo significativo nella cybersicurezza e ci auguriamo di poter dare con CyberTrials il nostro piccolo contributo”, commenta la coordinatrice del programma, Sonia Montegiove.
.
OliCyber.IT e CyberTrials fanno parte di The Big Game, la filiera di formazione e gioco del Cybersecurity National Lab. A questi si aggiunge CyberChallenge.IT, programma nazionale di formazione per giovani talenti tra i 16 e i 24 anni, pensato per selezionare, formare e collocare nel mondo del lavoro i cyberdefender del futuro. Le iscrizioni a CyberChallenge.IT sono ancora aperte fino all’8 febbraio su: www.cyberchallenge.it
Ulteriori dettagli sui programmi sono disponibili sui siti ufficiali: www.olicyber.it, www.cybertrials.it, www.cyberchallenge.it
- Galleria: