Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 527
Un calendario per il 2024 per raccontare l'anno iniziato con gli occhi e con la penna di sei giovani artisti. È quello realizzato dal Gruppo Giannecchini in collaborazione con Lucca Crea, con l'obiettivo di valorizzare, sostenere e dare visibilità alle giovani generazioni di illustratori.
Una partnership giunta ormai alla sua quarta edizione, interpretata, anche quest'anno, dall'abilità di alcuni artisti lucchesi e di alcuni vincitori del Lucca Project Contest, il concorso nazionale indetto ogni anno da Lucca Comics & Games e dedicato agli aspiranti autori dei fumetti.
Le vignette che accompagnano il calendario, realizzate grazie alla creatività, all'originalità e al tratto espressivo degli autori, inquadrano in chiave fumettistica, divertente ed efficace, scene di vita quotidiana all'interno delle aziende che costituiscono il Gruppo. Uno sguardo alternativo, fantasioso, colorato e spiritoso, quello degli artisti Francesco Cabbai, Marco Checchin, Anna Ferrari, Silena Moni, Andrea Pesi e Antoine Sebastien Vannucci, in grado di catturare, tradurre e riprodurre la cooperazione, l'impegno e la positività che caratterizzano il clima all'interno di Del Monte Ristorazione, Viping, Caffè Bonito, Mo.Vi., Cooperativa Sociale La Luce, Grano Salis, Del Monte Pausa Caffè, Area Paghe, Aipa.
Il vero protagonista di quelle immagini, infatti, è il grande lavoro di moltissime persone: di tutti i dipendenti delle aziende del Gruppo Giannecchini che, giorno dopo giorno, si impegnano per raggiungere risultati eccellenti e dei giovani professionisti che hanno firmato le opere. Ma anche, la volontà di due importanti realtà del territorio di fare squadra, promuovendo esperienze, dinamiche e progetti virtuosi. La collaborazione tra il Gruppo Giannecchini e Lucca Crea, consentirà, infatti, anche di esporre le opere realizzate per il calendario, durante la prossima edizione di Collezionando, il festival dedicato all'universo del fumetto, ai suoi estimatori e al mondo del collezionismo, garantendo così un'importante vetrina ai giovani artisti.
"Siamo davvero felici che questo progetto prosegua con successo, mettendo in condivisione l'impegno di tante figure diverse, apparentemente operanti in aree e settori differenti, ma concordi nell'importanza di valorizzare il lavoro a tutto tondo e il talento delle nuove generazioni – commenta l'amministratore delegato del Gruppo, Nicola Giannecchini - Questo è lo spirito con cui opera il Gruppo Giannecchini ed è lo stesso che guida molte delle iniziative che mettiamo in campo. Le capacità, l'amore e la passione che le persone dedicano a ciò che fanno sono una delle colonne portanti dell'azienda, da valorizzare in ogni occasione possibile. Il fatto che, attraverso questo progetto, sia stata proprio la vena artistica di giovani talentuosi a raffigurarne l'essenza, rappresenta ancor più un valore aggiunto da apprezzare, diffondere, incoraggiare e sostenere".
"Il gruppo Giannecchini è un partner importante - sottolinea Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea - che, con le sue ampie capacità, aiuta la società ad analizzare e a superare le sfide più importanti. Il calendario è frutto di una collaborazione che prosegue nel tempo, all'insegna della valorizzazione dei giovani talenti ed è un'ulteriore testimonianza di quanta adesione valoriale ci sia tra questo gruppo, che rappresenta il territorio, e Luca Crea che attraverso le sue manifestazioni sviluppa la sua missione di promuovere il linguaggio per immagini e il gioco intelligente. Quella qui realizzata è una di quelle sinergie che testimoniano come le imprese economiche, culturali e di servizi possano collaborare a far crescere il nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 838
“La bellezza del corpo e dell’anima, le nuove frontiere dell’estetica” è il più che attuale argomento del convegno che il settore Estetica della Cna, insieme a Cna Impresa Donna hanno organizzato per domenica 4 febbraio nel complesso di San Micheletto a Lucca.
Si parlerà del rapporto fra la bellezza e l’intelligenza artificiale e degli ampi scenari che questa sinergia può aprire, ma anche di una conoscenza maggiore del corpo come tempio della propria anima.
Un insieme di argomenti di grande interesse che l’associazione svilupperà in una giornata intera di incontri, relazioni e tavole rotonde con numerosi esperti e professionisti del settore.
“Se l'estetista, nell'attuale scenario economico e sociale in continuo mutamento, non vuole “estinguersi” – spiega AnnaMaria Frigo, presidente Cna Impresa Donna Lucca e vicepresidente di Cna estetica - deve assolutamente aggiornarsi e formarsi per diventare resiliente. Questo è lo scopo del convegno dove si parlerà anche dell'impatto dell'intelligenza artificiale sul mondo dell'estetica e del benessere. Aggiornamento e formazione dunque le parole chiave per non estinguersi e diventare resiliente”.
“C’era un mondo antichissimo, dove l’essere umano era la punta di diamante del creato – dice Renza Giannini, presidente Cna estetica Lucca - un mondo antico che, riscoperto, sarà il futuro della nuova era dell’estetica. Un’estetica che si prende cura dell’essere umano nella sua interezza: mente e corpo. Creando l’armonia per riportare nello splendore il corpo, ma anche l’anima che abita quel corpo”.
Il ricco programma prevede l’apertura alle 9.45 con l’intervento di saluto di Paola Granucci, assessora del Comune di Lucca.
Seguiranno gli interventi di AnnaMaria Frigo, di Federico Torre (ingegnere, medico ed estetico fisioterapico) su “Sinergia tra manualità ed Apparecchiature " e di Valentina Benedetto (direttrice e fondatrice di "Estetispa") su “I principi attivi o sostanze funzionali e i protocolli più efficaci”. Parteciperà anche Laurita Ricci che parlerà del suo nuovo libro “Da strappacera a estetista straordinaria”. A concludere la mattina sarà Daniela Vallarano (presidente Cna estetica Toscana).
Dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno alle 14.30 con Giovanni Vota (ingegnere elettronico e informatico) su “La bellezza nell’era della robotica e l’intelligenza artificiale quali prospettive”, cui seguirà Renza Giannini con un intervento su “In viaggio alla conoscenza del corpo umano il tempio dell’anima per ritrovare la bellezza e l’armonia”.
A metà pomeriggio è quindi prevista una tavola rotonda in cui ci si confronterà sul nuovo mondo dell’estetica.
Vi prenderanno parte i relatori della giornata portando la loro esperienza imprenditoriale e professionale: Federico Torre (titolare dell'Azienda ATREX , produttrice apparecchiature elettromedicali ad uso estetico), Valentina Benedetto ("Estetispa", la community delle estetiste più grande di Italia), Giovanni Vota (imprenditore, manager e direttore in diverse imprese dell’informatica in Italia e negli USA), Renza Giannini (titolare di Mondo Nuovo, Accademia del Massaggio di Massarosa), Annamaria Frigo (titolare della Scuola superiore di estetica di Lucca), Laurita Ricci e Daniela Vallarano (titolare dell’impresa “Estetica Vallarano”).