Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 456
I dati sulla dinamica imprenditoriale 2023 nei territori di Lucca, Massa-Carrara e Pisa evidenziano un tasso di crescita complessivamente positivo (+0,2%, al netto delle cancellazioni di imprese non più attive effettuate dagli uffici camerali) ma in rallentamento rispetto all'anno precedente (+0,5% nel 2022). Il dato è in linea rispetto a quello medio della Toscana (+0,3%) ma inferiore rispetto a quello nazionale (+0,7%).
"Nonostante il rallentamento della dinamica di impresa – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – la nostra istituzione, nata dalla fusione delle Camere di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, si conferma al vertice della Toscana in termini di numero imprese registrate. Questo ci ha consentito, nel giro di due anni, di diventare un punto di riferimento a livello regionale. In questi due anni abbiamo focalizzato le nostre energie nel sostenere le imprese locali attraverso incentivi economici e servizi sempre più efficaci ed efficienti. Questa realtà è frutto di uno sforzo collettivo e di una visione condivisa. In questo contesto, il nostro impegno non si ferma: continueremo a lavorare per lo sviluppo della competitività delle imprese nella nostra comunità. La nostra missione è, e sarà sempre, quella di contribuire attivamente alla crescita economica e al successo delle nostre imprese."
In provincia di Lucca il tasso di crescita imprenditoriale, seppur positivo, si ferma ad un +0,2% dopo il +0,5% del 2022. Le società di capitale (+2,1%), in particolare le SRL, hanno trainato la crescita, mentre l'artigianato ha mostrato una flessione (-0,2%). Tra i settori, il manifatturiero è cresciuto dello +0,7% grazie, in particolare, alla cantieristica (+4,9%) e ai prodotti in metallo mentre in arretramento troviamo il cartario e le calzature. Nelle costruzioni crescono le imprese specializzate (+0,6% installatori, preparazione cantieri, finiture, ecc.) mentre nei servizi, perdono soprattutto il commercio al dettaglio (-2,3%) e il trasporto merci su strada. Nel turismo avanzano le attività di alloggio (+1,8%) mentre i pubblici esercizi, a causa della flessione dei bar, hanno registrato una diminuzione (-0,6%). Il settore immobiliare ha mostrato una dinamica positiva, con un aumento delle agenzie (+2,1%). Avanzano le attività di noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+0,7%), le attività professionali (+4,4%) e quelle artistiche-sportive-intrattenimento (+3,5%). Continua invece a perdere terreno l'agricoltura (-0,7%). Tra i territori, crescono Versilia e Piana di Lucca mentre difficoltà si registrano in MediaValle e in Garfagnana.
A Massa-Carrara la crescita imprenditoriale è stata più modesta: +0,1% contro il +0,5% del 2022. Le società di capitale (+2,1%), in particolare le SRL, hanno registrato un aumento e anche l'artigianato ha evidenziato una crescita dello 0,8%. Nel manifatturiero arretra il lapideo (-1,3%), mentre la fabbricazione di prodotti in metallo è cresciuta dell'1,2%. Anche la nautica ha mostrato una tendenza positiva (+3,7%). Nel comparto edile si è verificata una lieve contrazione delle imprese di costruzione di edifici (-0,4%), mentre le specializzate hanno registrato un aumento significativo (+3,2%). Flette il commercio al dettaglio (-2,6%) mentre sono sono cresciute leggermente le attività di alloggio (+0,7%). In calo i pubblici esercizi a causa della flessione dei bar (-1,6%). Crescono le agenzie immobiliari (+4,5%), le attività professionali, scientifiche e tecniche (+1,8%) e quelle artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (+2,2%). Tra i territori tiene la Costa mentre maggiori difficoltà si registrano in Lunigiana.
In provincia di Pisa, la crescita del tessuto imprenditoriale 2023 è stata positiva (+0,3%) anche se in diminuzione rispetto al 2022. Lo sviluppo è sostenuto principalmente dalle società di capitale, soprattutto grazie alle SRL semplificate (+9,3%) mentre un passo indietro si registra per le artigiane (-0,3%). Tra i settori, dopo due anni di crescita, si registra un passo indietro per l'agricoltura (-0,7%). Nel manifatturiero lievi cali interessano quasi tutti i comparti: concia (-1,5%), mobili (-1,5%) e calzature. Stabili le aziende della meccanica. Tra i servizi si acuisce la fase negativa del commercio al dettaglio (-1,3%) mentre prosegue l'aumento del commercio via internet (+8,8%) e del commercio e riparazione di autoveicoli (+4,2%). Nel terziario, prosegue lo sviluppo delle attività imprenditoriali legate al turismo, come alloggio (+8,4%) e ristorazione (+2,8%) mentre si sono ulteriormente ridotti i bar. Continua la fase di crescita dell'immobiliare e delle attività professionali dove crescono soprattutto quelle che si occupano di direzione aziendale e di consulenza gestionale. In positivo anche le attività artistiche, sportive e di intrattenimento (+3,5%) e le altre attività di servizi alla persona. A livello sub-provinciale aumentano le imprese della Valdera, del Valdarno e dell'area Pisana, in flessione la Val di Cecina.
Questo è quanto emerge dall'analisi effettuata dall'Istituto di Studi e Ricerche (ISR) e dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest scaricabile dal sito www.isr-ms.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 484
Lucca è stata assoluta protagonista alla Bit di Milano (Borsa Internazionale del Turismo), con tre importanti novità che hanno ancora una volta posto la città delle Mura al centro dell’attenzione mediatica nazionale.
Alla presenza dell’assessore al turismo Remo Santini e di alcuni rappresentanti degli uffici comunali, sono stati svelati i dettagli della cerimonia di consegna dell'Oscar italiano del Cicloturismo 2024, che si terrà a Lucca dal 30 maggio al 2 giugno, in quanto città vincitrice. L'evento accoglierà giornalisti di settore e addetti ai lavori del settore turistico da tutta Italia, proclamando la città come capitale del cicloturismo 2024 grazie al trionfo della Ciclovia Puccini.
Nell’occasione, l’assessore Santini ha presentato il disegno per la maglia ufficiale della manifestazione, in partnership con Lucca Crea, realizzato dal noto fumettista Frank Federighi, affermato disegnatore che collabora con case editrici, giornali e settimanali prestigiosi come “Max”, “Tv Sorrisi e Canzoni”, “L’Espresso”, “Riflessi”, “Libero”, “Il Fatto Quotidiano” e molti altri. Il disegno raffigura il maestro Giacomo Puccini in bicicletta ed è stato notevolmente apprezzato dagli addetti ai lavori presenti alla Bit.
Nel padiglione dedicato alla Regione Toscana, Lucca e l’ambito territoriale della Piana hanno inoltre illustrato alla stampa e agli operatori del settore le innumerevoli opportunità di visita offerte dal territorio in tutte le stagioni dell’anno. La presentazione ha fatto leva sulle bellezze artistiche, culturali e naturali del territorio e sul ricco calendario di eventi proposto.
E’ stato infine siglato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e Toscana Promozione Turistica un protocollo d’intesa per promuovere congiuntamente i luoghi dove il maestro Puccini è nato e cresciuto. Il protocollo contribuirà alla valorizzazione del sistema turistico-culturale del territorio della provincia di Lucca, grazie al sostegno ad iniziative di costruzione dell’offerta turistica, di comunicazione e di promozione in continuità con il progetto di promozione The lands of Giacomo Puccini, promosso negli ultimi dieci anni dalla ex Camera di commercio di Lucca attraverso la società partecipata Lucca Promos e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e che ha coinvolto gli ambiti territoriali della Piana di Lucca, della Versilia e della Garfagnana Valle del Serchio.
Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale e per la delegazione lucchese presente, che ha riscontrato ancora una volta uno speciale interesse nei confronti della proposta turistica cittadina, sempre più apprezzata ed ambiziosa.