Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 487
È un 2023 con il segno meno quello che emerge dall'analisi dell'andamento del credito concesso al sistema imprenditoriale delle province di Lucca (-0,5%), Massa-Carrara (-8,8%) e Pisa (-5,7%). Si tratta di numeri tutto sommato in linea con le evoluzioni registrate a livello regionale e nazionale entrambe in calo di circa il 5%. L'aumento del costo del denaro da parte della BCE, iniziato a metà 2022 e proseguito fino a settembre 2023, e l'attuazione delle nuove linee guida sulla valutazione del merito creditizio, sono la causa principale di queste contrazioni. Inoltre, l'incremento dei crediti in sofferenza, legato al rallentamento dell'economia e all'innalzamento dei tassi, ha aumentato l'avversione al rischio nel sistema bancario, rendendo le istituzioni finanziarie più caute nell'erogare finanziamenti alle imprese. Nel frattempo, i prestiti alle famiglie sono rimasti stabili, con una diminuzione dei mutui per l'acquisto di abitazioni a causa dei tassi più alti, compensata dall'aumento del credito al consumo (per prestiti personali e carte di credito rateali) e dei finanziamenti per l'acquisto di beni durevoli, legati anche alla crescita delle immatricolazioni di auto. Una nota positiva è rappresentata dall'aumento del risparmio nelle tre province, trainato dalla raccolta indiretta come titoli a custodia o in gestione. Questo incremento è il risultato della ricerca di rendimenti migliori da parte degli investitori, specialmente sui titoli pubblici, e dall'aumento del loro valore nel periodo considerato. Prosegue, in tutte le province, la riorganizzazione della rete degli sportelli. Questo, in estrema sintesi, quanto emerge dall'analisi dei dati della Base Dati Statistica della Banca d'Italia effettuato dall'Istituto di Studi e Ricerche e dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.
"I dati sul credito - afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - sono sintomo di una situazione non facile che accomuna le nostre imprese, soprattutto le più piccole, con quelle della Toscana e dell'Italia. Pur non avendo specifiche competenze nel campo del credito, come Camera di Commercio siamo però pienamente impegnati nel promuovere la competitività del nostro sistema produttivo. Attraverso l'erogazione di contributi a fondo perduto mediante specifici bandi e l'offerta di programmi formativi manageriali, focalizzati sull'internazionalizzazione e la digitalizzazione, forniamo quotidianamente alle imprese gli strumenti necessari per affrontare con determinazione le sfide che si presentano."
In provincia di Lucca, i prestiti alle imprese si sono contratti nel 2023 del -0,5%: una variazione che segue quella dell'anno precedente (-4,1%) e che fa scendere gli impieghi vivi (prestiti al netto di quelli in sofferenza) a 4,7 miliardi di euro. La flessione è stata più consistente tra le imprese di minore dimensione (-8,8%) e tra quelle appartenenti al settore dell'edilizia (-16,8%). I prestiti alle imprese più grandi, in calo nel triennio 20-22, hanno invece segnato una ripresa nel 2023 del +1,5%, ripresa registrabile anche nel manifatturiero (+0,6%) e nei servizi (+0,8%). Negli ultimi dodici mesi si sono ridotti del 4,9% i finanziamenti destinati agli investimenti produttivi (macchinari, attrezzature, etc). La solvibilità del sistema economico lucchese resta tutto sommato buona anche nel 2023 (sono l'1,37% i flussi dei nuovi prestiti deteriorati) anche se in crescita rispetto a fine 2022 quando era 0,92%. Migliora la qualità del credito delle piccole imprese (tasso di deterioramento dall'1,51% all'1,43%), mentre peggiora decisamente quella delle imprese grandi (dall'1,16% all'1,81%).
In provincia di Massa-Carrara, il credito alle imprese si è ridotto nel 2023 del -8,8% arrivando a quota a 1,5 miliardi. Si tratta della prima importante flessione, dopo un periodo di crescita avviatosi con la pandemia e proseguito fino al 2022 (+1,8%). I prestiti erogati alle piccole imprese registrano una contrazione consistente (-12%) che, sommata a quella del 2022, ha significato una perdita di circa 73 milioni di euro in due anni. Se nel 2022 la tenuta del credito era dovuta alle aziende più grandi, nel 2023 anche questa tipologia segna il passo, vedendosi ridurre i prestiti del -8%. Tutti i settori economici registrano cali: manifatturiero -13,8%, costruzioni -5,4%, servizi -6,5%. Aumentano, invece, i finanziamenti destinati agli investimenti produttivi (per macchinari, attrezzature, etc.) del +1,9%, consolidando un percorso di crescita partito nel 2021. Peggiora, del sistema economico apuano, la qualità del credito: il tasso di deterioramento è salito all'1,85% (dall'1,08% del 2022) soprattutto nelle imprese più grandi (dall'1,18% al 2,88%), mentre cala in quelle più piccole (dal 2,85% al 2,35%).
In provincia di Pisa, i prestiti alle imprese si sono ridotti del -5,7% nel 2023 (-245 milioni), risultato che va ad aggiungersi alla flessione già registrata l'anno precedente (-1,1%), portando lo stock degli impieghi vivi a 4 miliardi. I maggiori segnali di tensione arrivano dalle piccole imprese, ampiamente supportate durante la pandemia da sostegni e moratorie, che hanno subito una riduzione del credito nel 2023 del -9,8%. Tuttavia, si sono indeboliti anche i prestiti alle grandi aziende che, per la prima volta dalla pandemia, proprio nel 2023 sono scese in terreno negativo: -4,6%. Tutti i settori segnalano una flessione: manifatturiero -5,7%, costruzioni -2,6%, servizi -6,5%. Da segnalare, invece, come i finanziamenti destinati agli investimenti produttivi (per macchinari, attrezzature, etc) siano cresciuti nell'ultimo anno del +5,4%. Peggiora la qualità del credito del sistema economico pisano: il tasso di deterioramento sale nel 2023 all'1,97% (dall'1,42% del 2022), superando la media toscana di circa 6 decimi di punto. Questo indicatore peggiora per le imprese più grandi (dal 2,35% al 3,37%), mentre migliora nelle piccole (dal 2,01% all'1,83%).
La nota completa di grafici e tabelle per ciascuna delle tre province è allegata a questo comunicato stampa, ovvero scaricabile dal sito www.isr-ms.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1182
Oltre 77 mila euro (per la precisione 77 mila 460 euro) di finanziamenti per i 16 progetti dell'area di Lucca vincitori del bando "Siete presente. Con i giovani per ripartire", realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo delle 11 Fondazioni bancarie della Toscana.
Il bando "Siete presente. Con i giovani per ripartire" punta a promuovere e qualificare il ruolo dei giovani nell'associazionismo toscano, dare forza e ruolo a una generazione nuova perché sia capace di rinnovare la proposta del Terzo settore, la sua capacità di radicamento sul territorio nonché di facilitare il ricambio generazionale all'interno delle organizzazioni.
"I giovani sono una risorsa per il volontariato e il mondo del volontariato è un'opportunità per i giovani: il bando Siete Presente si pone quindi come una ricchezza per tutti. I progetti che vengono premiati e sostenuti offrono spunti nuovi e idee innovative per Terzo Settore e hanno ricadute positive per l'intera comunità" afferma Luigi Paccosi, presidente di Cesvot. "La partecipazione al bando conferma che quello toscano è un tessuto associativo vivace, capace di coinvolgere le nuove generazioni e quindi di rinnovare la sua proposta, la sua capacità di radicamento sul territorio, facilitando allo stesso tempo il ricambio generazionale all'interno delle associazioni".
"Giovanisì vuole promuovere e valorizzare il ruolo dei giovani nella nostra società, sotto ogni punto di vista, fornendo gli strumenti per realizzare le loro idee, le loro aspirazioni, i loro talenti. Il bando Siete Presente avvicina i giovani e il mondo dell'associazionismo, prevedendo percorsi di crescita e qualificazione di giovani già inseriti nelle organizzazioni e incentivando il coinvolgimento attivo di altri ragazzi" afferma Bernard Dika, portavoce del presidente della Regione Toscana. "I giovani diventano protagonisti del cambiamento, non sono spettatori".
"Per la storia del nostro Paese l'associazionismo rappresenta una rete di coesione sociale che ha anticipato e accompagnato la crescita della nostra cultura e delle conquiste sociali divenute patrimonio di tutti – afferma l'assessore al sociale Giovanni Minniti – L'associazionismo nell'era dei cambiamenti profondi e veloci della globalizzazione, dove si sono create nuove differenze e nuove distanze, ha ancora il compito fondamentale di creare aggregazione, solidarietà, vicinanza, per questo il bando Cesvot - Regione Toscana – Giovanisì pensato per la partecipazione giovanile nelle associazioni rappresenta un'ottima iniziativa da ripetere e rendere strutturale per sostenere l'arrivo di nuova linfa, nuove forze e idee all'interno del grande tessuto associativo del nostro territorio".
"Promuovere in modo coordinato e continuativo l'impegno dei giovani nel volontariato, come da alcuni anni avviene con il Bando Siete Presente, rappresenta una missione naturale per le fondazioni di origine bancaria, soprattutto per il contributo che dà alla costruzione del futuro di lungo periodo del Terzo Settore nel territorio provinciale e regionale" dichiara il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini.
"La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – ha dichiarato Enrico Alberigi, coordinatore della Funzione Interventi istituzionali della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – prosegue il percorso a fianco del Cesvot in primo luogo per l'inestimabile valore di queste azioni 'di rete', ma soprattutto perché con "Siete presente" si interpreta il mondo dei giovani non solo come risorsa per il futuro, ma come realtà protagonista dell'oggi. Una prospettiva che ha visto la Fondazione in questi mesi creare una Commissione giovani e dar vita ad un bando, "Scelta di campo", dedicato a idee e progetti proposti da ragazze e ragazzi tra i 16 e i 30 anni, proprio per dar voce e strumenti alle nuove generazioni e renderle in grado di dare un contributo reale e confrontarsi a favore del bene comune."
Sedici i progetti vincitori:
"P.o.l.i.s Percorsi di Orientamento (Studio /Lavoro) e Impegno Sociale per i giovani" ente capofila Amani Nyayo Odv, ente gruppo proponente Lucca Tuareg Ets Odv, partner Agricola Calafata Società Cooperativa Agricola Sociale di Comunità - Impresa Sociale, Alchemia O.D.V., Arcidiocesi di Lucca Centro Missionario, Caritas Arcidiocesi Di Lucca, Istituto Superiore N. Machiavelli. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5.000 euro.
"Officina creativa", ente capofila Ente Diocesano Per Le Opere di Culto e Religione, enti gruppo proponente Associazione Amici Del Villaggio Odv, Fondazione Villaggio Del Fanciullo Onlus, Oratorio Anspi Primavera, Oratorio e Circolo Valfreddana S.Giovanni Paolo II Anspi Aps Ets, partner Amani Nyayo Odv, Arcidiocesi di Lucca - Ufficio Caritas. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5.000 euro.
"Team Mowgli - Giungla Festival", ente capofila S.o.f.a. Shared Office For The Arts Aps, ente gruppo proponente Animando Centro di Promozione Musicale Aps, Associazione Culturale Photolux Aps, Associazione Mercato del Carmine Aps Ets, Lucca Creative Hub Aps, partner Millimètrica Aps. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5.000 euro.
"Giovani Emozioni", ente capofila Ascolta La Mia Voce Odv, ente gruppo proponente Immagina Odv, partner Associazione "Quindi – Ecosistema Solidale", Lillero Aps, Nanina Società Cooperativa Sociale Cooperativa di Comunità. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5.000 euro.
"LuccaXplorer", ente capofila Centro Prov.Le Sportivo Libertas Lucca Aps, ente gruppo proponente Associazione Umanitaria Yra Odv, partner Anffas Lucca Ets - Aps Associazione Locale di Famiglie e Persone Con Disabilità Intellettiva e Disturbi Del Neurosviluppo, Arci - Comitato Regionale Toscano Aps Onlus, Centro Nazionale Per Il Volontariato Studi, Ricerche e Collegamento Fra Le Associazioni e i Gruppi Odv, Fondazione Villaggio del Fanciullo Onlus, Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati Odv, Istituto Superiore Professionale Sandro Pertini, L'Impronta - Società Cooperativa Sociale, Odissea Società Cooperativa Sociale. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5.000 euro.
"Ricre...Azione!", ente capofila Agorà Per Marlia Aps, ente gruppo proponente Arciconfraternita di Misericordia di Maria SS. Del Soccorso, partner Associazione di Volontariato Culturale Aeliante Odv, Comune di Capannori. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5.000 euro.
"Costruire il Domani Donando Oggi", ente capofila Gruppo Fratres di Quiesa Odv, ente gruppo proponente Ancora In Viaggio Diabetes No Limits e Povertà No Limits Odv, partner Confraternita di Misericordia di Quiesa Odv, Go!Ra. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5.000 euro.
"Generazione Z e Volontariato", ente capofila Croce Verde Lido di Camaiore Odv, ente gruppo proponente Pubblica Assistenza Stazzema Organizzazione di Volontariato, partner Azienda Usl Toscana Nord Ovest. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5.000 euro.
"Progetto S.e.n.s.i. - Sensibilizzazione per l'Ecologia e la Natura: Strategie ed Iniziative", ente capofila Itaca - Organizzazione di Volontariato, ente gruppo proponente Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese Aps, partner Odissea Società Cooperativa Sociale. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5.000 euro.
"Felicità fa rima con comunità", ente capofila Amici dell'Oratorio Don Carlo Serafini di San Vito Odv, ente gruppo proponente Associazione Delle Famiglie Per La Salute Mentale Odv, partner Amani Nyayo Odv, Parrocchia di San Vito -Lucca. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5.000 euro.
"O.s.a.r.e. (osservare, sperimentare, ascoltare, ricevere, esprimere): la creatività per l'empowerment dei Giovani", ente capofila Comitato Provinciale Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatori Associazione di Promozione Sociale, ente gruppo proponente Scuolina Raggi Di Sole Odv, partner Agesci Gruppo Capannori 1, Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Comune di Lucca, Comunità Parrocchiale di San Macario e San Giovanni Battista, Fondazione Mario Tobino - Ets, Istituto Comprensivo Lucca 7, Istituto Superiore N. Machiavelli. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5.000 euro.
"Human Technology Lab", ente capofila Emaho Aps, ente gruppo proponente Accademia Della Musica Francesco Geminiani Associazione Di Promozione Sociale. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5.000 euro.
"Scuola di Giornalismo "Aprire gli occhi"", ente capofila Venti d'Arte Aps, enti gruppo proponente Rivalutiamo Pieve di Loppia A.P.S., partner Ass. Mons Gaudii, Uno Spazio Per Te Asd. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 4.000 euro.
"Radio Sankara Young racconta: la radio, il riuso creativo, il circo. Tre percorsi professionali nel Terzo Settore", ente capofila Arci Luccaversilia Aps, enti gruppo proponente Impegnarci Aps, K-Production Associazione Culturale Aps E Asd, partner Recuperarti Aps Ets. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 4.800 euro.
"Protagonismo Giovanile per i Beni Culturali", ente capofila Domus Romana Lucca Aps, enti gruppo proponente Ass.di Promozione Sociale Oikos Ets, Gruppo Archeologico Massarosese Aps, partnerBaliano Snc Agenzia Pubblicitaria, Heta Web Informatica, Archeo Liuteri, Associazione Culturale Senza Tempo, Fondazione Antica Zecca Lucca, Grapevive Editions. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 4.960 euro.
"Sport per il benessere", ente capofila Associazione Italiana Cultura Sport Aics Aps, ente gruppo proponente A.I.C.S. Solidarietà Lucca. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 3.700 euro.