Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 776
Anche quest’anno alcune strutture socio-sanitarie del territorio lucchese saranno la sede di concerti della decima edizione di Lucca Classica Music Festival, la grande manifestazione in programma dal 24 al 28 aprile con iniziative nel centro storico della città e nella piana di Lucca, con l’organizzazione dell’Associazione Musicale Lucchese. Questo il dettaglio dei tre eventi, in programma all’ospedale “San Luca”, al centro di Salute mentale di via Paolini e alla RSA Gori di Marlia. Mercoledì 24 aprile alle ore 17.30, si svolgerà il primo suggestivo momento musicale, nell’atrio dell’ospedale “San Luca”. Si esibiranno Natalia Monserrat Ulloa Rodríguez al flauto e Cristian Andrés Medina Leal alla chitarra. Si tratta di due studenti del Conservatorio “Luigi Boccherini” - classe di flauto di Filippo Rogai e classe di chitarra di Giampaolo Bandini - che proporranno alcuni brani sul tema LA VOCE ISPANO-AMERICANA PER FLAUTO E CHITARRA con musiche di H. Villa-Lobos, Piazzolla e M.D. Pujol.
Sabato 27 aprile alle ore 10.30 al Centro di Salute Mentale di Lucca (detto anche “Casina rossa”), in via Paolini angolo viale Marti, si svolgerà l’evento a cura della docente e musicista Carla Nolledi dal titolo LA MUSICA COME BENESSERE, nel corso del quale i medici Adalgisa Soriani (responsabile Salute mentale adulti e SPDC di Lucca) e Enrico Marchi illustreranno le nuove “traiettorie artistiche” nei percorsi terapeutici e riabilitativi dei servizi di Salute mentale, mentre la soprano Mirella De Vita e il pianista Antonio Cipriani presenteranno alcune arie da camera di Giacomo Puccini.
Infine domenica 28 aprile alle ore 16, nella RSA Gori di Marlia, andrà in scena un INVITO ALL’OPERA, su progetto ancora di Carla Nolledi con la Corale “Alfredo Catalani” di Lammari, diretta da Antonio Cipriani, che proporrà musiche di Rossini, Donizetti, Verdi e Puccini.
Anche questa volta, dunque, le note di Lucca Classica potranno arrivare agli utenti e agli operatori delle strutture socio-sanitarie e permetteranno di promuovere benessere all’interno di luoghi di cura e di assistenza, perché la musica è un linguaggio universale e uno straordinario strumento per trasmettere messaggi di solidarietà e speranza.
Gli eventi, a ingresso gratuito, sono organizzati in collaborazione con l’Azienda USL Toscana nord ovest.
Tutte le informazioni su questi momenti musicali e su tutta la rassegna sono reperibili nel sito www.luccaclassica.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 467
Dieci borse di ricerca della durata di sei mesi destinate a studiosi stranieri che si trovano in aree a rischio. La Scuola IMT, grazie anche alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che finanzia cinque delle dieci borse, compie un altro passo in sostegno della libertà accademica: un aiuto concreto verso tutti quei professori, ricercatori e studenti universitari che si trovano in situazioni di serio pericolo e di grave minaccia immediata per la loro vita, a causa di conflitti armati o disastri naturali. Il bando è stato diramato tramite la rete SAR (Scholars at risk) Italia, cui la Scuola IMT ha aderito nel 2020.
Gli studiosi verranno selezionati da un'apposita commissione sulla base del progetto presentato in una delle aree di ricerca della Scuola, ma tenendo anche fortemente conto del rischio cui sono esposti. Per i sei mesi della durata della borsa alloggeranno nel Campus universitario e collaboreranno con i professori e con gli allievi di dottorato nella conduzione di ricerche, pubblicazione di articoli scientifici e nell'organizzazione di seminari, in modo da contribuire allo sviluppo delle attività accademiche della Scuola IMT.
"La Scuola IMT, in quanto istituzione universitaria - dichiara il Rettore Rocco De Nicola - si schiera in modo netto in difesa della libertà accademica e della collaborazione tra ricercatori qualunque sia la loro nazionalità e fede. Ma prima ancora che professori, ricercatori e studenti, la Scuola IMT è una comunità di uomini e donne che crede fermamente nella libertà individuale e di espressione, ed è nostro dovere morale difendere la vita e i diritti umani. La Scuola ha già in passato offerto aiuto concreto ad accademici in situazioni di grave pericolo, sia tramite la rete Scholars at risk, sia tramite Science for Ukraine. Per questa iniziativa, abbiamo trovato il significativo sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ringrazio per il concreto appoggio."
"Uno scenario internazionale – commenta il presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini – in continua e drammatica evoluzione impone alle realtà come la nostra di dare il proprio contributo affinché sia garantita l'incolumità personale e la libertà di espressione a persone che spesso, proprio con il loro impegno accademico, si trovano in una posizione di maggior esposizione e pericolo. Si tratta di un percorso ideato con la Scuola IMT che oltre a dare aiuto concreto a studiosi, arricchirà, di fatto, ancora di più il panorama di competenze e conoscenze all'interno del campus."
Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di Università fondata nel 1999 per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Attualmente comprende 664 membri in 43 paesi. La sezione nazionale SAR Italy è stata lanciata nel febbraio 2019 con 14 soci fondatori. SAR porta avanti attività su tre aree: protezione, sensibilizzazione, ricerca e formazione sui diritti umani e libertà accademiche.