Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 825
Anche quest’anno alcune strutture socio-sanitarie del territorio lucchese saranno la sede di concerti della decima edizione di Lucca Classica Music Festival, la grande manifestazione in programma dal 24 al 28 aprile con iniziative nel centro storico della città e nella piana di Lucca, con l’organizzazione dell’Associazione Musicale Lucchese. Questo il dettaglio dei tre eventi, in programma all’ospedale “San Luca”, al centro di Salute mentale di via Paolini e alla RSA Gori di Marlia. Mercoledì 24 aprile alle ore 17.30, si svolgerà il primo suggestivo momento musicale, nell’atrio dell’ospedale “San Luca”. Si esibiranno Natalia Monserrat Ulloa Rodríguez al flauto e Cristian Andrés Medina Leal alla chitarra. Si tratta di due studenti del Conservatorio “Luigi Boccherini” - classe di flauto di Filippo Rogai e classe di chitarra di Giampaolo Bandini - che proporranno alcuni brani sul tema LA VOCE ISPANO-AMERICANA PER FLAUTO E CHITARRA con musiche di H. Villa-Lobos, Piazzolla e M.D. Pujol.
Sabato 27 aprile alle ore 10.30 al Centro di Salute Mentale di Lucca (detto anche “Casina rossa”), in via Paolini angolo viale Marti, si svolgerà l’evento a cura della docente e musicista Carla Nolledi dal titolo LA MUSICA COME BENESSERE, nel corso del quale i medici Adalgisa Soriani (responsabile Salute mentale adulti e SPDC di Lucca) e Enrico Marchi illustreranno le nuove “traiettorie artistiche” nei percorsi terapeutici e riabilitativi dei servizi di Salute mentale, mentre la soprano Mirella De Vita e il pianista Antonio Cipriani presenteranno alcune arie da camera di Giacomo Puccini.
Infine domenica 28 aprile alle ore 16, nella RSA Gori di Marlia, andrà in scena un INVITO ALL’OPERA, su progetto ancora di Carla Nolledi con la Corale “Alfredo Catalani” di Lammari, diretta da Antonio Cipriani, che proporrà musiche di Rossini, Donizetti, Verdi e Puccini.
Anche questa volta, dunque, le note di Lucca Classica potranno arrivare agli utenti e agli operatori delle strutture socio-sanitarie e permetteranno di promuovere benessere all’interno di luoghi di cura e di assistenza, perché la musica è un linguaggio universale e uno straordinario strumento per trasmettere messaggi di solidarietà e speranza.
Gli eventi, a ingresso gratuito, sono organizzati in collaborazione con l’Azienda USL Toscana nord ovest.
Tutte le informazioni su questi momenti musicali e su tutta la rassegna sono reperibili nel sito www.luccaclassica.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 507
Dieci borse di ricerca della durata di sei mesi destinate a studiosi stranieri che si trovano in aree a rischio. La Scuola IMT, grazie anche alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che finanzia cinque delle dieci borse, compie un altro passo in sostegno della libertà accademica: un aiuto concreto verso tutti quei professori, ricercatori e studenti universitari che si trovano in situazioni di serio pericolo e di grave minaccia immediata per la loro vita, a causa di conflitti armati o disastri naturali. Il bando è stato diramato tramite la rete SAR (Scholars at risk) Italia, cui la Scuola IMT ha aderito nel 2020.
Gli studiosi verranno selezionati da un'apposita commissione sulla base del progetto presentato in una delle aree di ricerca della Scuola, ma tenendo anche fortemente conto del rischio cui sono esposti. Per i sei mesi della durata della borsa alloggeranno nel Campus universitario e collaboreranno con i professori e con gli allievi di dottorato nella conduzione di ricerche, pubblicazione di articoli scientifici e nell'organizzazione di seminari, in modo da contribuire allo sviluppo delle attività accademiche della Scuola IMT.
"La Scuola IMT, in quanto istituzione universitaria - dichiara il Rettore Rocco De Nicola - si schiera in modo netto in difesa della libertà accademica e della collaborazione tra ricercatori qualunque sia la loro nazionalità e fede. Ma prima ancora che professori, ricercatori e studenti, la Scuola IMT è una comunità di uomini e donne che crede fermamente nella libertà individuale e di espressione, ed è nostro dovere morale difendere la vita e i diritti umani. La Scuola ha già in passato offerto aiuto concreto ad accademici in situazioni di grave pericolo, sia tramite la rete Scholars at risk, sia tramite Science for Ukraine. Per questa iniziativa, abbiamo trovato il significativo sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ringrazio per il concreto appoggio."
"Uno scenario internazionale – commenta il presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini – in continua e drammatica evoluzione impone alle realtà come la nostra di dare il proprio contributo affinché sia garantita l'incolumità personale e la libertà di espressione a persone che spesso, proprio con il loro impegno accademico, si trovano in una posizione di maggior esposizione e pericolo. Si tratta di un percorso ideato con la Scuola IMT che oltre a dare aiuto concreto a studiosi, arricchirà, di fatto, ancora di più il panorama di competenze e conoscenze all'interno del campus."
Scholars at Risk (SAR) è una rete internazionale di Università fondata nel 1999 per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. Attualmente comprende 664 membri in 43 paesi. La sezione nazionale SAR Italy è stata lanciata nel febbraio 2019 con 14 soci fondatori. SAR porta avanti attività su tre aree: protezione, sensibilizzazione, ricerca e formazione sui diritti umani e libertà accademiche.