Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 832
Due studentesse dell'Istituto Professionale Giorgi, di Lucca, vincono le Olimpiadi di Odontotecnica 2024. Organizzate da ANTLO (Associazione Nazionale Titolari di Laboratorio Odontotecnico), principale associazione di riferimento per la categoria, le Olimpiadi, giunte alla terza edizione, sono un progetto rivolto esclusivamente ai futuri odontotecnici, in sinergia con gli istituti superiori d'Italia, nonché un'importante vetrina che permette di conoscere le singole realtà scolastiche e i loro indirizzi.
Il Polo Fermi Giorgi ha partecipato quest'anno per la prima volta, con Giada Biagini e Carolina Innocenti, due studentesse modello della classe 5ODA del Professionale, che hanno ottenuto il primo posto, al termine di una combattuta finale trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di ANTLO.
Le alunne hanno presentato, con l'aiuto e il supporto del prof. Giuseppe Careri, una relazione, corredata da Powerpoint, sugli impianti dentali, attenta e ben strutturata, analizzandoli per categorie e in base agli utilizzi e al lavoro da eseguire. In quanto vincitrici dell'edizione annuale, avranno la possibilità di esporre il loro elaborato su una delle prossime uscite della rivista NLO (Nuovo Laboratorio Odontotecnico), trimestrale a carattere culturale. Inoltre, sono state invitate a Rimini dove, nei giorni 16/17/18 maggio, si terrà Expodental Meeting, la più importante manifestazione italiana del dentale.
Sentite felicitazioni da parte della dirigenza, dei docenti e da tutto il personale e gli studenti del Polo Fermi Giorgi e un augurio per sempre migliori traguardi a queste giovani promesse del settore odontoiatrico.
Per chi desidera seguire l'emozionante diretta, il video è disponibile sulla pagina Facebook ANTLO Odontotecnici Italiani: https://fb.watch/rzKEJC7sh9/
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 634
Aci Lucca chiude al top il 2023. Nell'annuale assemblea dei soci, che si è tenuta oggi, venerdì 19 aprile presso la sede di via Catalani, alla presenza dei componenti del Consiglio Direttivo dell'Ente, del direttore, dei delegati e degli Agenti Sara, è stato presentato il rendiconto dello scorso anno: crescono i soci, cresce la fidelizzazione e si rafforza, di conseguenza, il legame con il territorio. Un 2023 molto positivo, dunque, che vede Aci Lucca sfondare il tetto dei 20000 soci e raggiungere i 21.366 associati (+2,23% rispetto all'anno precedente). Da sottolineare un altro importante risultato: il club lucchese si attesta infatti in prima posizione in Italia per numero di soci fidelizzati, con l'importante percentuale del 70,7% di associati che rinnovano in automatico la tessera: un exploit, rispetto alla media nazionale che si attesta al 26,5%.
«L'obiettivo di Aci Lucca - commentano il presidente Luca Gelli e il direttore Luca Sangiorgio - è da sempre quello di schierarsi al fianco del cittadino per tutte le esigenze legate alla mobilita'. Ci confermiamo nella parte alta della classifica nazionale, grazie a un lavoro capillare e attento sul territorio. I risultati che abbiamo ottenuti sono ottimi, soprattutto sul versante della fidelizzazione dei nostri soci: una conferma che la presenza costante e rassicurante e la disponibilità dei nostri operatori, unitamente ad una riconosciuta professionalita', ripagano l'impegno profuso quotidianamente. Il 2023, inoltre, ci ha visto lavorare molto sui rapporti sportivi e non solo: abbiamo partecipato a numerosi eventi collaterali, contribuendo alla crescita della sicurezza e dell'educazione stradale, alla promozione del territorio e alla valorizzazione dei nostri atleti. Un grande ringraziamento, dunque, va al personale della nostra sede centrale e a tutti gli operatori degli uffici dislocati sul territorio per il grande lavoro che ogni giorno portano avanti".
LE DELEGAZIONI. Positivi i risultati delle singole delegazioni, con quattro uffici tra le prime 30 in Italia: Viareggio, in 2° posizione, Lunata (14°), Lido di Camaiore (17°) e Lucca-Arancio (28°).
ACI SARA. Cresce anche il settore assicurativo, con 11 Aci Point Sara operativi, un aumento del 2.3% di associazioni prodotte dalle Agenzie rispetto al 2022; aumentano anche i corrispettivi a testimonianza della bontà dell'offerta della nostra Compagnia di assicurazione nei rami auto e vita.
GLI EVENTI. Ampio e corposo il capitolo che Aci Lucca ha dedicato allo sport e alle iniziative in generale. Oltre al consueto appuntamento con il Rally Coppa Città di Lucca, il club ha organizzato il raduno dedicato alle auto storiche denominato Ruote nella Storia e ha preso parte a molti eventi sul territorio, come Aspettando la Tirreno-Adriatico a Lido di Camaiore, il convegno della Fondazione Barsanti e Matteucci "Il motore a scoppio nei suoi primi 170 anni" e la Notte Bianca di Lucca, in collaborazione con la Croce Verde. Ma non solo: Aci Viareggio ha contribuito a cardio proteggere la città donando un defibrillatore installato presso la sede di via Marco Polo e in primavera è tornato l'appuntamento con Riprendiamoci la patente, l'evento dedicato ai guidatori "over", svoltosi nel 2023 ad Altopascio, in collaborazione con Comune e Polizia Stradale.
Grande attenzione anche alla cultura, con la consegna delle borse di studio a Virtuoso e Belcanto e le visite guidate al Villino Puccini di Viareggio destinate in esclusiva ai soci, grazie all'accordo con la Fondazione Puccini. Sempre presente, infine, l'impegno per la sicurezza con il driving test per imparare a guidare in ogni condizione, realizzato nel 2023 a Pietrasanta. Sono 800 le licenze auto emesse e 162 quelle per i kart, con, rispettivamente, 39 e 16 nuovi corsi organizzati dal Fiduciario Sportivo Provinciale Aci Sport, Massimiliano Bosi.
Passando all'assistenza automobilistica, sono più di 42 mila le pratiche sbrigate nel 2023, tra prime iscrizioni, mini passaggi e trasferimenti di proprietà e più di 18.700 le patenti rinnovate presso l'Automobile Club e le delegazioni territoriali.
EDUCAZIONE STRADALE. Da anni Aci Lucca è in prima linea per insegnare ai bambini l'importanza dell'educazione stradale: per questo sono stati 20 i corsi organizzati nelle scuole della Provincia e 9 le attività di comunicazione promosse sulla mobilità e la sicurezza stradale. Salgono invece a 5 le autoscuole Ready2Go del territorio (Fornoli, Viareggio, Pietrasanta, Castelnuovo di Garfagnana e Fornaci di Barga), con oltre 1100 allievi che sono divenuti soci Aci a seguito dell'iscrizione presso le autoscuole convenzionate. Qui viene seguito il metodo didattico promosso da Aci che permette ai ragazzi e alle ragazze che prendono la patente, di seguire corsi moderni, preparandoli alla guida in ogni condizione meteo e non solo e imparando in questo modo la differenza tra guidare e guidare bene.