Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 234
Sono ormai consolidate sul territorio lucchese le iniziative promosse dalla Fondazione “Onda”, l’osservatorio nazionale sulla salute della Donna, che vede il “San Luca” tra gli ospedali italiani che hanno ricevuto il riconoscimento di due bollini rosa, in quanto struttura vicina alle donne e quindi capace di offrire servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, riservando particolare attenzione alle specifiche esigenze dell’utenza rosa.
All’ospedale di Lucca nei giorni scorsi, nell’ambito dell’ open week 2020, la settimana per la salute della donna che si è svolta dal 13 al 18 luglio, la struttura di Ginecologia ed Ostetricia diretta dal dottor Gian Luca Bracco ha organizzato un’attività all’insegna della prevenzione e della informazione alla cittadinanza. Sono state infatti effettuate consulenze alle donne sulla tematica dei disturbi uroginecologici (incontinenza e prolasso) afferenti la vita femminile.
In campo ginecologico Bracco e la sua squadra sono in grado di garantire ormai da anni interventi avanzati di chirurgia mininvasiva laparoscopica ed isteroscopica avanzate. Vengono eseguiti anche molti interventi per la chirurgia del prolasso e per l’incontinenza urinaria femminile, un settore in cui sono stati compiuti enormi passi avanti, ma al primo posto resta sempre la prevenzione e giornate come quelle promosse dalla Fondazione “Onda” servono proprio per sensibilizzare le donne su queste tematiche e per rafforzare il legame tra cittadini e operatori sanitari, anche mettendo in evidenza le grandi potenzialità del sistema sanitario, in grado di venire incontro a tutte le esigenze delle donne lucchesi.
Sempre nel contesto dell’iniziativa di “Onda” c’è stata anche un’apertura straordinaria dell’ambulatorio per il rischio cardiovascolare e renale delle donne, gestito dalla struttura di Nefrologia e Dialisi diretta dal dottor Riccardo Giusti ed attivo al “San Luca” dal settembre 2015. L’attività dell’ambulatorio, che si trova al piano terra dell’ospedale, all’interno degli spazi della Dialisi, viene portata avanti dalla dottoressa Laura Bozzoli, nefrologa.
Nel corso della giornata sono state fornite tutte le informazioni sul rischio cardiovascolare e renale nella donna. L’obiettivo della struttura è quello di individuare e trattare adeguatamente le donne a rischio per prevenire le malattie cardiovascolari e renali nell'ottica di una medicina personalizzata, rispondendo anche ad un'esigenza di appropriatezza delle cure. In particolare le donne giovani con rischio relativo molto elevato di età massima di 55 anni che hanno accesso a questo ambulatorio di secondo livello vengono inviate dai ginecologi o dai nefrologi e sottoposte a screening per l’ identificazione e quantificazione dei fattori di rischio cardiovascolare e renale e a successivo trattamento mediante un approccio farmacologico , dietologico e motivazionale. L’evento è stato anche in questo caso utile per portare a conoscenza della cittadinanza attività e servizi rivolti alle donne e garantiti nell’ambito di Lucca, a dimostrazione di una sensibilità presente e crescente nella struttura ospedaliera.
“Onda”, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, promuove ogni anno queste iniziative su tutto il territorio nazionale - attraverso gli ospedali premiati con i Bollini Rosa perché più attenti alla salute della donna - con l’obiettivo di promuovere l’informazione ed i servizi per la prevenzione e la cura delle principali malattie femminili.
I Bollini Rosa rappresentano da molti anni un esempio concreto di applicazione di una medicina genere-specifica in ambito ospedaliero.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 186
Baldini (Responsabile enti locali Lega provincia di Lucca) ha incontrato a palazzo Sani in via Fillungo il neopresidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini e altri esponenti dell'associazione.
Ho richiesto un incontro alla Confcommercio Lucca, presso la loro sede storica in via Fillungo, per fare il punto della situazione riguardo le tante difficoltà che il mondo del commercio e dell'impresa vivono in questo momento di ripartenza sui diversi territori della nostra Provincia e per ascoltare direttamente dai rappresentanti delle attività economiche quali siano le preoccupazioni, le prospettive e le istanze piu' pressanti che provengono dai loro associati.
"E' stato un incontro molto proficuo che mi ha fatto toccare con mano la realtà concreta che tanti commercianti vivono sulla loro pelle in questi giorni e devo ringraziare Rodolfo Pasquini, neo Presidente per la Provincia di Lucca e Giovanni Martini Presidente della Commissione Città di Lucca presenti all'incontro che sono stati particolarmente disponibili nell'ascoltarmi e nel fornirmi alcune indicazioni molto utili all'azione che la Lega intende portare avanti a tutti i livelli".
Così interviene Massimiliano Baldini, Responsabile Enti Locali della Lega per la Provincia di Lucca che ha aggiunto: "La preoccupazione è grande e giustificata perché la ripresa è difficile, c'è un calo molto importante ovunque per tantissime attività e le scadenze delle tasse e dei tributi subito a fine estate fanno pensare che il peggio debba ancora arrivare se il Governo non si deciderà ad ascoltare le richieste che provengono proprio dalle categoria economiche, Confcommercio in primis, di rinviare i pagamenti tributari.
Non ci sono soldi, si incassa poco, il costo degli affitti incide pesantemente, insomma si arriva a fine mese con difficoltà e non è giusto costringere le aziende ad indebitarsi con le banche per finanziare di fatto lo Stato !
Ho capito che Lucca - continua Massimiliano Baldini - è sicuramente la città che sta maggiormente risentendo della crisi da lock down e c'è bisogno di pensare a rilanciarla attraverso progetti che siano di sostegno alle attività commerciali, specialmente in centro dove si è abbandonato il capoluogo ad un turismo straniero mordi e fuggi che adesso, a causa del Covid-19, sta facendo registrare un calo drammatico delle presenze e dei consumi".
"Bisogna invece - prosegue Baldini - pensare ad un centro più accessibile, più vivibile, tenendo duro sulle grandi manifestazioni, sulle eccellenze come i Comics ma guardando anche alle opportunità che possono nascere dagli spazi riqualificabili come la ex Manifattura Tabacchi (solo oggi finalmente alla luce del sole in Consiglio Comunale) dove è necessario mettere insieme un progetto che superi le attuali criticità e sia condiviso da tutti i lucchesi e non solo dalla maggioranza Tambellini, senza però accumulare ulteriori ritardi decennali, o come il Mercato del Carmine sul quale mi aspetto che sia proprio l'imprenditoria commerciale a fare delle proposte interessanti. Del resto è stato proprio il centro a subire l'abbandono degli uffici pubblici e di quelli privati a causa delle difficoltà di accesso e di parcheggio ma se si considera il gettito contributivo di chi ha investito nelle attività commerciali in questi anni è anche ragionevole che i commercianti pretendano un cambio di passo che permetta una economia cittadina e locale più viva. Al contrario, proprio la Mediavalle-Garfagnana, con gli agriturismi e con le loro peculiarità territoriali sembra beneficiare di una riscoperta da parte di turisti e consumatori che apprezzano i piccoli borghi e la natura, limitando così gli effetti della crisi rispetto alle città d'arte".
"Altro tema affrontato - conclude il Responsabile Enti Locali della Lega per la Provincia di Lucca - è stato quello relativo alla polemica dei rumori che proprio in questi giorni è particolarmente esplosa in Versilia, zona della movida per eccellenza. La sicurezza, il rispetto ed il decoro vanno garantiti per sostenere un'offerta turistica adeguata e diversificata ma non possono e non debbono farsene carico solamente i gestori dei locali che già investono molto nella sorveglianza, nella sicurezza privata, negli strumenti che limitano le immissioni acustiche. Specialmente questa estate, così breve e così compromessa dalla crisi del Covid-19, è necessario che tutte le Istituzioni facciano la propria parte e si permetta alle attività che vivono di turismo di guadagnare qualche soldo ed evitare una inevitabile chiusura laddove si pretendesse solo regole e burocrazia senza fornire servizi e supporti adeguati".


