Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 121
Giulio Grossi, presidente di Confindustria Toscana Nord, interviene sulla Ex Manifattura Tabacchi lanciando un appello affinché si cerchi la massima convergenza sul suo futuro.
"Intervenire sulla Ex Manifattura Tabacchi - afferma -, facendo di questa struttura degradata un elemento di valorizzazione del tessuto urbano lucchese, non è solo un'opportunità ma una reale necessità, con importanti ricadute per tutta la città e non solo. Alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca va dato il merito di aver prospettato delle idee progettuali articolate e interessanti, almeno nelle linee generali che sono state rese note: come Confindustria Toscana Nord lo abbiamo riconosciuto dandone una valutazione di massima positiva. Tuttavia questa operazione è troppo importante perché si possa accettare che divenga un elemento di divisione all'interno della città: le scelte che verranno fatte o non fatte, gli interventi che saranno effettuati o la loro assenza, avranno un impatto molto forte sul futuro di Lucca. Pur senza inseguire utopie di unanimità, è indispensabile che le osservazioni, i dubbi e i ripensamenti che si sono manifestati trovino delle risposte nella massima trasparenza ed esaustività. Le occasioni per far conoscere alla comunità le linee generali del progetto non sono mancate: ma meglio una esposizione, un incontro, un'informativa di più che di meno. Disponibilità ad ascoltare ed a fornire informazioni da un lato, atteggiamenti alieni da preconcetti e preclusioni dall'altro: è questo che occorre per trovare indispensabili convergenze sul futuro della Ex Manifattura."
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 128
Insediato il nuovo consiglio direttivo di Ance Toscana Nord, la rappresentanza dei costruttori di Lucca, Pistoia e Prato aderenti a Confindustria. Le recenti elezioni hanno portato alla guida della sezione il pratese Alessandro Cafissi (Cafissi Alvaro srl), che sarà affiancato da Oliviero Del Debbio (Del Debbio spa) e da Giacomo Salvi (Endiasfalti spa), rispettivamente vicepresidenti in rappresentanza di Lucca e di Pistoia.
Dopo i ringraziamenti del Consiglio all'uscente presidente Stefano Varia, che ha guidato Ance Toscana Nord dall'anno della sua costituzione, Cafissi apre i lavori con queste parole: "Rinnoviamo, anche con l'impegno associativo, la volontà di fare impresa nel senso più nobile e etico del termine; stando saldamente sul mercato, creando lavoro sicuro e tutelato, rendendo alla comunità, in termine di imposte e contribuzioni parte dei risultati del nostro impegno. Deve essere chiaro che lo potremo fare maggiormente se avremo il sostegno della politica lungimirante, che comprende il valore delle aziende all'interno del sistema Paese. Ai politici e agli amministratori quindi va il nostro appello, in un momento così duro: sosteneteci, ascoltateci e dateci la dignità che meritiamo. L'Italia si potrà sollevare solo se le sue imprese potranno vivere e magari crescere. "
Il rinnovo giunge infatti in un momento assolutamente critico per il settore, che dopo pochi timidi segnali di ripresa in termini di ore lavorate e addetti alla fine del 2019 (trend che pareva proseguire con l'inizio del 2020) ha subito il blocco delle attività dovuto all'emergenza Covid-19.
Presto per capire se, cessata la fase più rigorosa dell'isolamento e fermo lavori, si possa tornare a costruire, ma certo rimarranno lontani i massimi del 2008, ultimo anno prima della crisi costante e continua del settore: -40% di imprese (circa 450 in meno), -41% di addetti (circa 1.850 in meno) e di ore lavorate sulle tre province.
Non è presto, invece, per individuare possibili ricette in grado di rimettere in corsa l'edilizia: sia sostenendo l'azione che l'associazione sta conducendo a livello nazionale, e di cui si condividono i temi (per citarne alcuni: semplificazione della pubblica amministrazione, riforma del codice degli appalti, opposizione al sistema dello split payment, importanza dei bonus in edilizia) sia agendo direttamente sul livello locale. In questo senso, il Consiglio di Ance ha da subito rimarcato l'importanza degli strumenti urbanistici e della pianificazione territoriale, il valore delle infrastrutture anche minori sia in termini di qualificazione del territorio sia come occasione di lavoro per le imprese che le devono realizzare, la necessità di essere supportati, in questa fase, da un sistema bancario scevro da pregiudizi verso la categoria e che garantisca la necessaria liquidità.
Importantissimo, e - come ha sostenuto il presidente Cafissi, centrale per il suo mandato - il valore del sistema della bilateralità nella gestione delle relazioni industriali; attraverso gli enti Cassa e Scuola Edile, e CPT, le imprese e i lavoratori ricevono prestazioni e formazione, soprattutto in materia di sicurezza.
Saranno consiglieri di Ance Toscana Nord per il biennio 2020-2022: per Lucca, Giuseppe Bicicchi (Bicicchi Felice srl), Fabio Francesconi (Fabio Francesconi srl) Paolo Giannini (Giannini Giusto srl) ; per Pistoia, Pierluigi Milani (Paver spa) Leopoldo Rosi (Rosi spa) Ornella Vannucci (Costruzioni Tre V); per Prato, Giovanni Nigro (Nigro & C. Costruzioni srl) Moreno Paolo Torri (Baitor srl) Franco Varvarito (Varvarito Lavori srl) di Prato. Il lucchese Stefano Francesconi (Centro Pavimentazioni srl) ricoprirà la carica di tesoriere.
Nella foto: Alessandro Cafissi (al centro) con Oliviero Del Debbio (alla sua destra) e Giacomo Salvi (a sinistra)