Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 126
I cittadini della provincia di Lucca confermano la loro tradizionale vocazione al risparmio con uno stock ad oggi pari a 199.767 Libretti di Risparmio e 342.743 Buoni Fruttiferi Postali, a riprova del ruolo centrale svolto dal risparmio postale nelle scelte di investimento degli italiani.
L’importanza di avere a disposizione uno strumento di risparmio garantito, flessibile e redditizio è emersa in maniera significativa anche nei mesi dell’emergenza sanitaria, caratterizzati anche da una forte incertezza, grazie alla possibilità di sottoscrivere Buoni Postali e di aprire Libretti di Risparmio Postale sul sito poste.it o tramite l’APP BancoPosta.
Grazie alla digitalizzazione dell’offerta, Poste Italiane si è confermata nel ruolo di porto sicuro del risparmio, mettendo a disposizione degli italiani prodotti che permettono di investire anche piccole somme, con la protezione offerta dalla garanzia dello Stato, a fronte di una buona redditività.
E’ infatti possibile sottoscrivere i Buoni Fruttiferi Postali, aprire un Libretto Smart e accantonare delle somme con l’Offerta Supersmart, direttamente dal sito www.poste.itoppure tramite l’App BancoPosta dal proprio smartphone o tablet, senza necessità di recarsi all’Ufficio Postale.
A partire dall’ 8 maggio 2020, in concomitanza con l’inizio della fase due “post-emergenza”, le condizioni economiche della gamma di offerta dei Buoni Fruttiferi Postali sono state riviste al rialzo. Inoltre, nel corso del mese di giugno sono state lanciate tre nuove offerte: il “Buono Rinnova” dedicato al reinvestimento delle scadenze di buoni, “l’Offerta Supersmart Premium Digital” dedicata alla nuova liquidità ed il “Buono Soluzione Eredità”, rivolto ai beneficiari di un procedimento successorio.
In particolare, per la prima volta è stata lanciata un’offerta Supersmart “Premium Digital” a 150 gg., dedicata esclusivamente al canale digitale, che riconosce a scadenza un tasso d’interesse annuo lordo dello 0,70%. Inoltre, sempre in ottica di miglioramento della digitalizzazione del paese, è stata introdotta la possibilità di sottoscrivere, anche online, il “Buono Rinnova”, dedicato a coloro che abbiano almeno un buono scaduto a partire dal 1° maggio 2020 e rimborsato, con una durata di sei anni e un tasso di rendimento annuo lordo a scadenza dell’1%.
Poste Italiane ricorda, infine, che i Buoni Fruttiferi Postali e Libretti di Risparmio sono garantiti dallo Stato Italiano e sono esenti da costi, salvo gli oneri fiscali; i buoni sono, inoltre, esenti da imposta di successione e soggetti ad una tassazione agevolata del 12,50% sugli interessi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 79
Riprendono i lavori all'Itc 'Carrara' di Lucca. Dopo lo stop dovuto ai problemi con la ditta vincitrice dell'appalto per le opere, infatti, possono riprendere gli interventi di ristrutturazione per il miglioramento sismico e la riqualificazione energetico-funzionale dell'edificio scolastico.
L'INTERVENTO DI RIPARTENZA - A seguito della perizia effettuata dal direttore dei lavori, è stato deciso che, prima di iniziare i lavori veri e propri, a causa del lungo periodo di stop, sia necessario procedere con la messa in sicurezza e la pulizia dell'area di cantiere. Nel dettaglio, quindi, sarà effettuata una selezione dei materiali presenti in cantiere e il loro trasporto alle discariche autorizzate. Sarà, poi, rimosso il box di cantiere (deposito e ufficio), che sarà sistemato in un'area di custodia; i materiali presenti saranno invece sistemati nell'area di cantiere, in zone adibite allo stoccaggio, affinché possano essere riutilizzati. Infine, verrà completamente ripulita l'area di cantiere. L'intervento sarà effettuato dalla ditta Saf di Castelvecchio di Compito e avrà un costo di circa 22mila 500 euro.
LE FASI SUCCESSIVE - Una volta terminata la pulizia del cantiere, si riprenderanno i lavori veri e propri, che dovrebbero terminare entro il settembre del 2021. I primi interventi riguarderanno infissi e rivestimento esterno dell'edificio in questione, opere già iniziate prima che i lavori subissero il fermo. Nel contempo partiranno le gare di appalto per i lavori sulla parte strutturale e quella per il completamento definitivo dell'intervento.
LE OPERE DI RISTRUTTURAZIONE - L'intervento di consolidamento statico e miglioramento sismico ha avuto avvio nel 2015 ed è relativo al Padiglione A (lato Stadio), terminato nel 2017, quando il blocco è tornato nella disponibilità della scuola. Nel 2016, invece, è partito il secondo lotto dell'intervento, che ha riguardato il Blocc C (lato palestra), i cui lavori sono stati interrotti a causa della scissione del contratto con la ditta vincitrice della gara di appalto, per 'gravi inadempienze'. Questo atto ha comportato una causa legale che vede tuttora contrapposte l'amministrazione provinciale e la ditta Sti - Servizi tecnici integrati di Caserta, che aveva vinto la gara con il criterio dell'offerta tecnica economicamente più vantaggiosa, per poi dimostrarsi non in grado di eseguire le opere previste. Conclusa la fase delle perizie del Tribunale, è adesso possibile procedere nuovamente con i lavori, sospesi, a suo tempo, su disposizione del Tribunale stesso.