Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Siglato protocollo di intesa tra Fondazione Banca del Monte di Lucca e Ente Nazionale Sordi di Lucca
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 156
Attività, ausili tecnologici, eventi e iniziative per superare le barriere della comunicazione e per promuovere la piena accessibilità e autonomia delle persone sorde. Questo è l'oggetto del protocollo di intesa firmato tra Fondazione Banca del Monte di Lucca ed Ente Nazionale Sordi (ENS), sezione di Lucca.
Dopo la donazione di alcune decine di mascherine trasparenti per leggere il labiale destinate agli assistenti alla comunicazione (ASCO) con le persone sorde, ecco la formalizzazione del rapporto tra Fondazione e sezione locale dell'ENS per realizzare iniziative anche ad ampio raggio.
"Da anni la Fondazione Banca del Monte di Lucca è attenta all'inclusione, all'accessibilità anche culturale e all'abbattimento di tutte le barriere – spiega il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci -. Questo protocollo è finalizzato alla sperimentazione di progetti comuni, all'ideazione, all'organizzazione e alla gestione di attività, processi, tecnologie, eventi e ogni altra iniziativa dedicata all'abbattimento delle barriere della comunicazione e alla promozione della piena accessibilità e autonomia per le persone sorde".
"L'ENS – aggiunge Andrea Pagano, Presidente della sezione Lucchese -, da sempre si batte per i diritti dei sordi avendo come obiettivo principale l'abbattimento della barriera comunicativa per dare piena accessibilità alla cultura, all'informazione, all'educazione e formazione scolastica, al fine di una piena autonomia personale ed integrazione sociale. Grazie alla Fondazione BML i sordi possono ampliare ed arricchire il proprio bagaglio culturale."
L'ENS, Sezione Provinciale di Lucca, e la Fondazione, individueranno e attiveranno programmi finalizzati alla piena accessibilità nel mondo della cultura, quali ad esempio visite guidate in LIS (Lingua dei Segni Italiana) rivolti alle persone sorde individuando interpreti di LIS qualificati, la realizzazione di audiovisivi sottotitolati e accompagnati dalla LIS, in occasione di mostre allestite, prevalentemente, presso il Palazzo delle Esposizioni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 162
"I servizi commerciali dell'ospedale di Lucca restano ancora da rivedere. Mentre siamo in attesa di avere risposte certe su un eventuale nuovo sportello al P.O. San Luca non possiamo non segnalare un altro problema: il bar all'interno dell'ospedale il sabato e la domenica in pratica fa solo servizio su mezza giornata e così diventa impossibile per i parenti in visita poter prendere qualcosa, anche una bottiglietta d'acqua per il parente malato o un caffè per passare il tempo, magari in compagnia dei familiari. Ma è certamente un presidio utile anche ai lavoratori".
A parlare è il segretario della Uil Fpl di Lucca, Pietro Casciani: "Sappiamo che la direzione locale si è attivata per limitare ulteriore riduzione del servizio, ma la decisione è stata presa dal concessionario in autonomia". È opportuno per la Uil fpl che si faccia più attenzione ai servizi all'utenza che dovrebbero trovare spazio all'interno dell'ospedale. "Sono necessari per garantire l'efficienza di una struttura che è sì sanitaria ma vuole anche dare un minimo di conforto ai pazienti, parenti in visita e operatori. E il bar rappresenta un elemento essenziale che dovrebbe essere attivo il più possibile. Un caffè, due chiacchiere, un momento conviviale e di normalità per chi magari sta affrontando un periodo difficile o non vede i parenti e amici da tanto tempo. Nel fine settimana questo è impossibile nel pomeriggio: il sabato il punto ristoro è aperto fino alle 15.30, la domenica chiude addirittura un'ora prima, di fatto subito dopo pranzo. Sarebbe opportuno garantire il servizio fino alle 19.30 come tutti gli altri giorni anche nel fine settimana". Il segretario Uil Fpl Lucca fa appello ai neo eletti consiglieri regionali, alle istituzioni locali e alla direzione aziendale affinché arrivino sollecitazioni al concessionario per ripristinare il servizio: "Chiediamo più attenzione per i servizi del San Luca, un presidio essenziale dove è risaputo che lo spazio è limitato. Vedere che ci sono da anni troppi fondi sfitti che potrebbero essere utilizzati per i servizi sanitari accessori,a tutto vantaggio dei pazienti e cittadini è veramente difficile da digerire ".


