Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 0
Questa mattina nella Sala Tobino di Palazzo Ducale si è aperto il convegno "Lucca Family Net", un progetto innovativo per sostenere il benessere familiare, la conciliazione dei tempi famiglia-lavoro e la parità di genere negli ambienti lavorativi.
Il meeting, iniziato alle 10, proseguirà fino alle 18 di questo pomeriggio con interventi, testimonianze di esperienze e discussioni. Il tema centrale della sessione mattutina è incentrato sulle imprese e sul mondo economico, mentre dalle 14 in poi si parlerà di associazioni e di terzo settore.
A portare i saluti istituzionali introduttivi il presidente della Provincia Luca Menesini, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e la consigliera comunale e provinciale Maria Teresa Leone.
"Il percorso vede una collaborazione di diversi soggetti con un partenariato molto amplo e che affronta una tematica molto sentita, cioè la conciliazione vita lavoro - ha esordito Menesini - Stiamo ricostruendo il ruolo delle autonomie locali e sul territorio della Provincia, una Provincia rinnovata, dei comuni.Penso che sia estremamente importante il dialogo con i diversi soggetti nei confronti delle amministrazioni pubbliche."
Il sindaco di Capannori si è soffermato su un secondo aspetto altrettanto significativo e cioè quello riguardante il welfare aziendale. "Il lavoro che il progetto farà è mettere in luce ciò che già esiste - ha detto prima di giungere alle conclusioni del suo intervento - Vivere in una società che sia coesa il più possibile è importante."
Il progetto, finanziato dal Dipartimento delle politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e sostenuto dalla Provincia di Lucca, coinvolge tanti soggetti del territorio e ha una durata di due anni, o come è stato detto, è pluriennale. A dire il vero Lucca Family Net venne presentato nel 2017, sovvenzionato solo pochi mesi fa.e portato avanti grazie alla collaborazione con la provincia di Trento. Oltre alle summenzionate figure istituzionali in sala erano presenti l' assessore Ilaria Vietina,Serena Frediani del Comune di Capannori, la Presidente Commissione provinciale P.O Paola Mazzoni, il vicequestore e i consiglieri comunali Petretti e Martini.
La parola è passata al primo cittadino Tambellini il quale ha sin da subito mostrato entusiasmo e soddisfazione per questo convegno.
"Il Comune di Lucca è impegnato da tempo a far sì che ci siano delle condizioni tali da favorire la famiglia e il lavoro - ha affermato ribadendo che viviamo in tempi difficili ma proprio nei momenti ostili dovremmo avere coraggio e determinazione, due qualità che mancano nei periodi in cui tutto va bene."
Il sindaco ha ricordato e precisato che "stiamo assistendo a un progressivo spopolamento del nostro Paese con un invecchiamento della popolazione preoccupante oltre ad evidenziare una tematica significativa, ossia la mobilità del lavoro e della sua evoluzione in termini di ritmo, modalità e di fattori che sempre più rendono complesse le vite di ciascun individuo".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 175
Da oggi è possibile accendere gli impianti di riscaldamento.
Viste le diminuzioni sensibili delle temperature e considerato che a causa dell'emergenza sanitaria legata al Coronavirus gli ambienti pubblici e privati devono essere areati spesso in via precauzionale, stamani (16 ottobre) il sindaco ha firmato un'ordinanza con la quale si anticipa l'accensione dei riscaldamenti, dando così la possibilità di riscaldare sia gli ambienti di lavoro e le scuole, sia le abitazioni private.
Gli impianti di riscaldamento potranno essere accesi per non più di 6 ore nella fascia oraria compresa fra le 5 di mattina e le 23 di sera. I cittadini sono comunque invitati a limitare l'accensione degli impianti di riscaldamento alle ore più fredde, ricordando l'obbligo di legge di non superare la temperatura di 18 gradi (+ 2 di tolleranza) per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili e di 20 gradi (+ 2 di tolleranza) per tutti gli altri edifici.
Si ricorda che invece, a partire dall'1 novembre e fino al 15 aprile, gli impianti per il riscaldamento domestico e non domestico potranno essere tenuti in funzione per la durata massima giornaliera di 12 ore, sempre attenendosi agli obblighi previsti dalla normativa in materia, in particolare relativamente alla temperatura massima che può raggiungere il termostato.
E proprio sul fronte del riscaldamento domestico, per incentivare la diffusione sul territorio di di sistemi meno inquinanti, il Comune di Lucca -grazie ad un accordo raggiunto fra il Ministero dell'Ambiente, la Regione Toscana e i Comuni del Pac (Piano di azione comunale) della Piana Lucchese- pubblicherà a breve un bando che prevede la concessione di contributi pari al 100% della spesa sostenuta per la trasformazione dei camini aperti in termo camini a camera chiusa. Incentivi del 100% saranno inoltre previsti anche per la sostituzione di caldaie alimentate a biomasse, pellet metano, GPL e gasolio con pompe di calore di nuova fabbricazione, con pompe di calore alimentate con energia proveniente da fonti di energia rinnovabili e non, oppure con caldaie a gas metano a condensazione e/o abbinate a un sistema di termoregolazione. Inoltre ci saranno contributi pari al 50% e al 35% per la sostituzione di caldaie alimentate a metano, GPL e gasolio rispettivamente con caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A e con caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A e sistemi di termoregolazione. In questi ultimi due casi, per la rimanente spesa i cittadini potranno godere delle agevolazioni previste per le detrazioni Irpef.


