Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
19 Ottobre 2020

Visite: 157

Attività, ausili tecnologici, eventi e iniziative per superare le barriere della comunicazione e per promuovere la piena accessibilità e autonomia delle persone sorde. Questo è l'oggetto del protocollo di intesa firmato tra Fondazione Banca del Monte di Lucca ed Ente Nazionale Sordi (ENS), sezione di Lucca. 

Dopo la donazione di alcune decine di mascherine trasparenti per leggere il labiale destinate agli assistenti alla comunicazione (ASCO) con le persone sorde, ecco la formalizzazione del rapporto tra Fondazione e sezione locale dell'ENS per realizzare iniziative anche ad ampio raggio. 

"Da anni la Fondazione Banca del Monte di Lucca è attenta all'inclusione, all'accessibilità anche culturale e all'abbattimento di tutte le barriere – spiega il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci -. Questo protocollo è finalizzato alla sperimentazione di progetti comuni, all'ideazione, all'organizzazione e alla gestione di attività, processi, tecnologie, eventi e ogni altra iniziativa dedicata all'abbattimento delle barriere della comunicazione e alla promozione della piena accessibilità e autonomia per le persone sorde".

"L'ENS – aggiunge Andrea Pagano, Presidente della sezione Lucchese -, da sempre si batte per i diritti dei sordi avendo come obiettivo principale l'abbattimento della barriera comunicativa per dare piena accessibilità alla cultura, all'informazione, all'educazione e formazione scolastica, al fine di una piena autonomia personale ed integrazione sociale. Grazie alla Fondazione BML i sordi possono ampliare ed arricchire il proprio bagaglio culturale."

L'ENS, Sezione Provinciale di Lucca, e la Fondazione, individueranno e attiveranno programmi finalizzati alla piena accessibilità nel mondo della cultura, quali ad esempio visite guidate in LIS (Lingua dei Segni Italiana) rivolti alle persone sorde individuando interpreti di LIS qualificati, la realizzazione di audiovisivi sottotitolati e accompagnati dalla LIS, in occasione di mostre allestite, prevalentemente, presso il Palazzo delle Esposizioni.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie