Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 129
Tre studenti del Liceo Artistico Musicale “A. Passaglia” di Lucca portano a casa tre secondi premi dopo aver partecipato alla decima edizione del prestigioso Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Città di Massa” indetto dall’Associazione Musicale Diapason in collaborazione con la Provincia di Massa-Carrara. “L'obiettivo della manifestazione è quello di incoraggiare i giovani talenti della musica ad esibirsi e crescere professionalmente nonostante le difficoltà determinate da questo periodo di forte crisi del settore della musica dal vivo.”
I ragazzi sono Niccolò Corsaro (classe V, strumento viola) che ha conseguito il 2° premio con punti 90/100 categoria archi, Chiara Ramello (classe V, strumento canto), 2° premio con punti 90/100 categoria canto, e Samuele Ceragioli (classe IV, strumento tromba) 2° premio con punti 93/100 categoria fiati.
Viste le limitazioni a causa della pandemia, il concorso si è svoltodall'8 febbraio all'8 marzo 2021 esclusivamente online.
“L’entusiasmo dei nostri ragazzi – sostiene la dirigente del “Passaglia” – non si ferma neppure di fronte alla pandemia: la loro voglia di esprimersi artisticamente e di costruire il proprio futuro è più forte delle limitazioni cui sono sottoposti in una situazione del genere in un’età così delicata.”
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 138
Il 17 giugno del 2018 chiudeva il Mercatone Uno a Sant'Anna. L'8 aprile di quest'anno, giovedì scorso, al suo posto ha aperto i battenti Globo. All'inaugurazione del nuovo punto vendita è intervenuta l'amministrazione comunale, che in questi tre anni si è impegnata, insieme agli altri enti pubblici, ai sindacati e ai privati, per cogliere un doppio obbiettivo: da una parte la rigenerazione di un sito commerciale di notevole importanza, che è inserito in un quartiere già interessato da un intenso lavoro di riqualificazione dei luoghi pubblici attraverso i progetti Social; dall'altra parte la ricollocazione degli ex dipendenti del Mercatone Uno, dopo tre anni trascorsi in cassa integrazione.
"Demolizione e ricostruzione secondo i principi di sostenibilità edilizia ed energetica – dichiara l'assessore all'urbanistica Serena Mammini – hanno preso il posto del grande immobile giallo a due piani che per 30 anni ha significato anche una grande opportunità di lavoro. Ecco perché questo passaggio di consegne tra Mercatone Uno e Globo rappresenta non solo un esempio di rigenerazione di una funzione commerciale, ma anche l'esito di un confronto per tutelare il maggior numero possibile di dipendenti. Amministrazione, sindacati e impresa hanno condotto a termine un'operazione, direi, etica, che ha messo al centro la dignità della persona. Anche per questo, dunque, diamo il benvenuto al nuovo punto vendita nella grande area commerciale di Sant'Anna.»
"L'apertura di Globo – aggiunge l'assessore alle attività produttive Chiara Martini – significa nuovi impieghi. All'inaugurazione di giovedì ho visto sorridere, con abiti rossi, i lavoratori dell'ex Mercatone. Mi hanno molto colpito le parole dei tecnici che hanno seguito i lavori: è stata un'impresa dura, ma alla fine ci sono riusciti ad aprire, con poco ritardo e in piena pandemia, a dimostrazione che quando c'è collaborazione fra territorio, enti pubblici e privati, anche le imprese più difficili giungono a compimento".
"Le ho viste arrabbiate all'annuncio della chiusura – afferma il consigliere con delega al lavoro, Roberto Guidotti –, le ho viste preoccupate durante le fasi della trattativa, le ho viste tristi, deluse, amareggiate, ma finalmente le ho viste sorridenti e motivate: dopo mesi di incertezza, mi hanno detto "si riparte". Questo era lo spirito e l'atmosfera che si respirava all'inaugurazione del centro commerciale Globo. Un percorso che arrivava al suo epilogo e alla migliore delle conclusioni possibili, un'iniezione di fiducia e speranza. Un risultato per niente scontato, frutto di un lavoro di squadra, di uno sforzo comune fra pubblico e privato per un obiettivo comune che ha permesso la ristrutturazione e la riqualificazione di una parte importante della città, il mantenimento dei posti di lavoro e il rispetto degli impegni presi".
"Con Lucca apriamo il nostro 104esimo negozio in Italia – conclude Cristian Narducci, coordinatore nazionale e responsabile new Openings Pv Globo – che si unisce ai due punti vendita di Barcellona e Valencia, in Spagna. In un momento di difficoltà nazionale, aver ricollocato 25 lavoratori ex Mercatone ed aver consentito un incremento occupazionale arrivando alle 50 unità, ci riempie di orgoglio. Sentire il calore dei cittadini e la piena e competente collaborazione della giunta comunale ci rende ancor più orgogliosi di essere un'azienda completamente Italiana, che con tenacia porta avanti i valori delle aziende fatte di persone. Un Ringraziamento va al sindaco, all'assessorato e a tutti i tecnici che ci hanno supportato nel compimento dell'opera di ricostruzione di questa bellissimo negozio".


