Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 170
Confagricoltura esprime soddisfazione per l’emanazione, da parte INPS, delle istruzioni operative per accedere all’esonero straordinario dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020.
L’esonero - ricorda l’Organizzazione degli imprenditori agricoli - riguarda i datori di lavoro delle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole nonché dell’allevamento, dell’ippicoltura, della pesca e dell’acquacoltura, che svolgono le attività identificate dai codici ATECO indicati nei decreti ministeriali 15/09/2020 e 10/12/2020.
Per Confagricoltura finalmente, per far fronte alle difficoltà causate dalla lunga pandemia, si rende attuabile una importante misura a sostegno al settore agricolo, grazie anche a un ingente stanziamento di risorse pari a quasi 500 milioni di euro.
La circolare INPS precisa che, per ottenere l’esonero, è sufficiente che almeno una delle attività svolte, anche non in via principale, sia riconducibile ad un codice ATECO indicato dai decreti ministeriali. In tal caso la misura viene riconosciuta per la contribuzione dell’intera posizione contributiva dell’azienda, non solo per quella che rientra nei codici.
L’INPS - sottolinea Confagricoltura - ha quindi condiviso la nostra tesi interpretativa prendendo atto che l’agricoltura moderna è sempre più caratterizzata dalla multifunzionalità e che in tale contesto diventa particolarmente difficile individuare quale sia l’attività principale esercitata dall’impresa agricola.
Per l’Organizzazione degli imprenditori agricoli questo provvedimento attenua in parte le difficoltà di imprese e lavoratori, anche se preoccupano i tempi stretti per la domanda (30 giorni) e l’obbligo di comunicare gli aiuti percepiti o richiesti che rientrano nel “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID”, vista la complessità, lacunosità ed eterogeneità della normativa di riferimento.
Infine, per Confagricoltura, il limite individuale a questi aiuti previsti dal “Quadro Temporaneo” per le imprese operanti nel settore primario della produzione agricola, anche se è stato recentemente elevato a 225.000 euro, rimane comunque un possibile ostacolo per le imprese più strutturate e con maggiore carico di manodopera.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 143
In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza la sesta edizione dell'(H)Open Week dal 19 al 25 aprile. Negli ospedali del network Bollini Rosa, che attualmente conta 335 strutture, Onda dedica una settimana alla salute della donna con l'obiettivo di promuovere l'informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili.
In questo ambito martedì 20 aprile dalle ore 8.30 alle 12.30 nella sede del Punto Donna della Cittadella della Salute "Campo di Marte" le donne lucchesi potranno approfondire con un ginecologo le problematiche della prevenzione oncologica femminile prenotando al numero telefonico 0583-970120 il mercoledì ed il venerdì dalle ore 9 alle ore 12.
"La prevenzione oncologica – evidenzia il direttore dell'Unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale San Luca di Lucca Gian Luca Bracco - è l'arma vincente per sconfiggere il tumore degli organi genitali, che è adesso un evento raro nella popolazione residente grazie alla capillare diffusione del pap-test. E' infatti fondamentale poter disporre di uno screening adeguato ed efficiente. Anche lo stile di vita è comunque fondamentale, perché è ormai noto come, ad esempio, l'obesità possa favorire lo sviluppo del carcinoma endometriale. Per il tumore dell'ovaio, purtroppo, ad oggi non c'è uno screening di massa che sia risultato efficace, ma certamente per le donne sottoporsi annualmente alla visita ginecologica e all'ecografia pelvica trasvaginale può essere d'aiuto per scoprire le forme iniziali e quindi curabili e guaribili di questo carcinoma così aggressivo. Inoltre, il colloquio con il ginecologo permette di capire eventuali predisposizioni genetiche per il tumore dell'ovaio, ma anche del seno".
La giornata del 20 aprile è quindi dedicata a sensibilizzare ancora un volta la popolazione femminile a sull'importanza della prevenzione, grazie alla disponibilità del personale del Punto Donna e nello specifico di un ginecologo dello staff dell'Ostetricia e Ginecologia di Lucca.
La struttura diretta dal dottor Bracco è ormai da anni all'avanguardia nel trattamento anche mininvasivo dei tumori maligni ginecologici. Da circa due anni, inoltre, il primario può eseguire questi interventi anche con robot al Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell'Università di Pisa dove patologie rilevanti possono essere trattate con efficacia ancora maggiore grazie alla straordinaria precisione di queste apparecchiature, con vantaggi rilevanti per le pazienti: oltre la mininvasività, anche la riduzione dei tempi ospedalieri e una ripresa post-operatoria più rapida.
Attraverso i circa 180 ospedali premiati con i Bollini Rosa, che hanno aderito all'iniziativa, in tutta Italia nel periodo dal 19 al 25 aprile vengono offerti gratuitamente diversi servizi come quelli garantiti all'ospedale di Lucca nell'ambito di diverse aree specialistiche: cardiologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del metabolismo, geriatria, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neonatologia e patologia neonatale, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pediatria, psichiatria, reumatologia, senologia, urologia e violenza sulla donna.
"Si rinnova per la sesta volta l'iniziativa dedicata alla salute delle donne negli ospedali italiani, ancora più preziosa in questo momento di emergenza sanitaria che in verità si prolunga da un anno - commenta Francesca Merzagora, presidente di Fondazione Onda -. La prevenzione resta un tema centrale: eppure secondo il terzo rapporto di Salutequità è in aumento la rinuncia alle cure dei pazienti non-covid-19. E sono soprattutto le donne a rinunciare alle cure, in tal modo evidenziando quanto questa pandemia le abbia colpite sul piano fisico, psichico, professionale e sociale. Le malattie oncologiche, croniche, i servizi dedicati alla gravidanza, sono alcuni esempi di patologie 'dimenticate': ci auguriamo che questa settimana alla quale hanno aderito circa 180 Ospedali con i Bollini Rosa possa offrire la possibilità a tante pazienti di tornare ad occuparsi della loro salute".
A partire dallo scorso 6 aprile 2021 sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione. Sarà possibile selezionare la Regione e la Provincia di interesse per visualizzare l'elenco degli ospedali che hanno aderito e consultare il tipo di servizio offerto.
L'iniziativa gode del patrocinio di 22 Società Scientifiche* ed è resa possibile anche grazie al contributo incondizionato di Cristalfarma, Daiichi-Sankyo, Exact Sciences e Prodeco Pharma.
Per maggiori informazioni, visitare il sito www.bollinirosa.it
*AMD - Associazione Medici Diabetologi, AOGOI - Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, Associazione Senonetwork Italia Onlus, SID - Società Italiana di Diabetologia, SIDeMaST - Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse, SIE - Società Italiana di Endocrinologia, SIFES e MR - Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione, SIGG - Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGITE - Società Italiana Ginecologia Terza Età, SIGO - Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, SIGOT - Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, SIIA - Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa, SIN - Società Italiana di Neurologia, SINPF - Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana, SIO - Società Italiana dell'Obesità, SIOG - Società Italiana di Oncologia Ginecologica, SIOMMMS - Società Italiana dell'Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro, SIP - Società Italiana di Pediatria, SIP - Società Italiana di Psichiatria, SIPREC - Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, SIUD - Società Italiana di Urodinamica.
In allegato la foto del dottor Bracco impegnato in una seduta di Chirurgia robotica


