Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 122
Un nuovo momento di incontro fra AISM Lucca e il Festival Lucca Jazz Donna, che anche quest’anno – nella sua 17^ edizione - ha dato all’associazione la possibilità di essere presente e poter diffondere il proprio messaggio.
Il terzo appuntamento della rassegna si terrà nella cornice suggestiva del chiostro di Santa Caterina, domani - giovedì 5 agosto alle 21. Il concerto è dedicato a Vernal Love, il nuovo progetto della cantante e compositrice Sara Battaglini. Un progetto trasversale con un ensemble interamente toscano composto da sei elementi intrecciati in un delicato tessuto acustico ed elettronico.
Sul palco, Sara Battiglini (voce, composizioni, arrangiamenti), Simone Graziano (pianoforte, fender rhodes, synth), Francesco Ponticelli (basso elettrico), Bernardo Guerra (batteria).
L’entrata è dal lato di via Cavallerizza, la prenotazione non è obbligatoria, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, per info e prenotazioni: 3280628802 o
Nel corso della serata sarà dato spazio ai volontari della sezione provinciale AISM di presentare l’associazione, le attività a supporto delle persone, i progetti in corso.
AISM – Associazione italiana Sclerosi Multipla. 50 anni fa AISM era formata da non più di una decina di volontari e una sola sede. Oggi l’Associazione è attiva su tutto il territorio nazionale grazie a una struttura a rete che consente di raggiungere tutte le persone con SM, attraverso le sue 100 Sezioni Provinciali, i Coordinamenti regionali, i 63 Gruppi Operativi, i 13 mila volontari, i servizi di riabilitazione, i centri socioassistenziali, le strutture per la promozione dell’autonomia e del turismo sociale. Inoltre, dal 1998, AISM è affiancata da FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, istituita per continuare a promuovere, indirizzare e finanziare la ricerca scientifica sulla SM. In Provincia di Lucca operano i volontari della Sezione di Lucca, attiva dal 1985 e del Gruppo Operativo Versilia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 119
Lucca Biennale-Cartasia non è solo mostre. Dopo l'apertura ufficiale della rassegna indoor e l'installazione delle statue monumentali nelle piazze della città, partono ufficialmente le tante iniziative collaterali proposte dalla Biennale. Tra performance artistiche, tour guidati ei laboratori pensati per i più piccoli, sono otto gli appuntamenti di questa prima settimana di LuBiCa.
Mercoledì 4 e venerdì 6 agosto, alle 17:30 alle Scuderie ducali di S. Romano (ex Museo del fumetto), si terrà la prima delle attese performance, sviluppate intorno al tema "Paura e desiderio", fil rouge della manifestazione, ideate per offrire ai visitatori un'esperienza nuova e indimenticabile. Protagonista della prima esibizione sarà il messicano Jacobo Alonso con la sua "I, the skin". Alonso mette in relazione la carta, il corpo e il fuoco. Ricoprendosi con la fuliggine ricavata dalla carta bruciata, l'artista darà vita a forme, impressioni e tracce su un grande foglio bianco, realizzando un grande "quadro", suggestivo e inquietante.
Venerdì 6 e sabato 7 agosto, alle 18, in collaborazione con l'associazione Lucca Info e Guide, Lucca Biennale propone laboratori artistici per bambini e famiglie, che prevedono una visita guidata tra le sculture monumentali in carta, contestualizzate all'interno del panorama artistico della città di Lucca. I laboratori prevedono un biglietto (€10 per gli adulti e €5 per i bambini). Per maggiori informazioni: cell. 339 6496884 o
Domenica 8 agosto, dalle 11 alle 12:30 alla Casermetta S. Paolino, sarà la volta di "Risky reward", per i bambini da 6 anni in poi. La mostra-gioco è realizzata da Emma Hardy che, partendo dagli scarti di realizzazione dell'opera Risky Rewards, l'installazione che raffigura una donna e un cane, visitabile al loggiato di Palazzo Pretorio, guiderà i piccoli artisti alla scoperta delle particolarità e qualità dei diversi tipi di carta. Ispirandosi al processo creativo di Hardy, i bambini potranno creare collage tridimensionali.
Per maggiori informazioni: www.luccabiennale.com.


