Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 128
Il dottor Ubano Dini è il nuovo direttore generale di Retiambiente Spa, il gestore del settore dell'igiene ambientale che opera nelle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa-Carrara.
A seguito di una selezione durata circa due mesi, che ha visto la partecipazione di ventisette candidati per quel ruolo dirigenziale, con figure professionali di alto livello, la figura di Urbano Dini è risultata la più qualificata a ricoprire il ruolo di direttore generale.
«E' per me motivo di grande soddisfazione poter entrare a far parte del Gruppo Retiambiente nel ruolo di direttore - ha commentato Dini, alla guida della società da poche settimane - Ho partecipato al concorso con lo spirito di volermi misurare con il mercato e capire se la mia esperienza poteva essere giudicata valida per questa nuova avventura. Sono consapevole della responsabilità che questo ruolo comporta ed è mia intenzione mettere a disposizione della società e dei molti Comuni serviti tutto l'impegno possibile».
Retiambiente Spa è strutturata secondo il modello "in house providing" ed è la capogruppo di un insieme di società operative locali (dette "SOL"), controllate integralmente, sulle quali i Comuni che ne ricevono i servizi possono esercitare il cosiddetto "controllo analogo", secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Attualmente, Retiambiente, che ha visto nascere la propria operatività, dopo un percorso di medio periodo, a cavallo tra il 2020 e il 2021, opera su 83 Comuni dei cento soci, che rappresentano circa il 70% della popolazione del territorio di riferimento, con oltre il 65% della quantità totale di rifiuti prodotti nell'Ato Toscana Costa (quello appunto che riguarda le province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa-Carrara). Del gruppo fanno già parte aziende come Geofor, Rea, Ascit, Sea, Ersu ed Esa; e nel prossimo mese di Ottobre, con il conferimento di Aamps – Livorno, la copertura dei servizi ambientali nel territorio dell'Ato Toscana Costa, sarà affidata a Retiambiente per una copertura superiore al 90% del totale.
Obiettivo principale di Retiambiente è quindi la gestione del ciclo integrato dei rifiuti all'interno del proprio ambito territoriale, lavorando per ottimizzare la qualità e i costi del servizio, e ponendosi altresì come soggetto innovatore nello sviluppare soluzioni sostenibili per l'ambiente, nell'interesse dei cittadini, dei Comuni e quindi dell'area in cui opera. Il tutto, in un'ottica di economia circolare.
Toscano e quindi conoscitore del tessuto socio politico della propria regione, Urbano Dini, è stato anche nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella. Tra le tante esperienze maturate, ricordiamo in particolare quella di dirigente dell'area gestionale di Sei Toscana.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 135
A seguito dell’assemblea che ha riconfermato Andrea Giannecchini alla presidenza della Cna di Lucca, nei giorni scorsi l’associazione ha svolto la prima direzione provinciale del nuovo mandato dove si è eletta la nuova presidenza di Cna.
La proposta, votata all’unanimità, è stata indirizzata su artigiani e imprenditori di esperienza associativa e professionale, tenendo conto dell’aspetto territoriale e di rappresentanza dei mestieri. Si tratta di tre riconferme e due nuove entrate e l’età media del nuovo gruppo che affiancherà il presidente nelle diverse attività è di circa cinquanta anni. Molti interventi durante la discussione hanno toccato i diversi temi economici del nostro territorio e i candidati hanno ribadito il loro massimo l’impegno ad assistere e sostenere le imprese e portare avanti i temi di politica sindacale della associazione. Le sfide del momento sono molte e la squadra è pronta ad affrontarle con competenza, entusiasmo e determinazione.
I riconfermati nella presidenza sono Daniele Benassi (impresa di pulizie, Lucca), Sabrina Mattei (artigianato artistico, Pietrasanta), Marco Magnani (costruzioni, Viareggio). Freschi di nomina sono invece Alessandro Albani (autotrasportatore, Pietrasanta) e Daniele Michelini (commerciante aree pubbliche, Lucca).


