Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 127
Nessun obbligo di green pass per i ristoranti al chiuso e piscine all’aperto all’interno di strutture ricettive, nessun obbligo per le fiere mercatali, nessun obbligo di verifica dei documenti da parte del gestore quando il cliente mostra il certificato.
Sono questi alcuni fondamentali chiarimenti che Confesercenti Toscana Nord ha ottenuto con i suoi uffici legali nazionali in vista dell’ormai imminente entrata in vigore del green pass prevista dal prossimo venerdì.
“Sono diverse le incongruenze e le incertezze ricollegate al cosiddetto “decreto green pass” – si legge in una nota dell’associazione -. Per questo la Confesercenti nazionale ha predisposto una serie di emendamenti al disegno di legge di conversione atti a risolvere le situazioni ritenute “impercorribili” per le attività economiche o poco chiare, anche se, dal confronto con esponenti del governo, alcune problematiche sembrano già risolvibili in via interpretativa ed in tal senso sono state date rassicurazioni. Innanzitutto per quanto riguarda i servizi di ristorazione per i quali scatta l’obbligo di green pass se i tavoli sono al chiuso. Una norma però – spiega ancora Confesercenti Toscana Nord – che riteniamo non debba essere applicata ai servizi di ristorazione annessi alle strutture ricettive. Ciò perché per l’accesso a queste ultime non è richiesto il certificato verde. Stesso discorso per le piscine all’aperto”.
Altra questione delicata riguarda l’obbligo o meno di green pass per le fiere, intese da Confesercenti Toscana Nord come i classici eventi mercatali (pensiamo ad esempio a Sant’Ermete a Forte dei Marmi o al Settembre Lucchese). “La norma, come concepita, riguardante le fiere mercatali è di fatto inapplicabile – spiega l’associazione -, poiché non si comprende come tecnicamente sia possibile la verifica del possesso del certificato verde per manifestazioni che si tengono all’aperto, per le strade e le piazze, senza contingentamenti e barriere fisiche, alla stregua dei mercati “in sede impropria” (cioè di quei mercati che non si tengono in strutture “dedicate”), per i quali peraltro non è previsto l’obbligo del certificato verde. La disposizione implica dunque un chiarimento inerente la non applicabilità del “green pass” alle fiere o comunque un urgente intervento modificativo. Ci sono state date anticipazioni secondo cui il problema verrà positivamente risolto”.
Infine la questione dei controlli del green pass, soprattutto da parte dei ristoratori, che tante polemiche ha sollevato in questi giorni dalle associazioni di categoria. “Per come è scritta, la norma non sembra implicare a carico dell’imprenditore, in questo caso non essendo pubblico ufficiale, l’obbligo di richiedere l’esibizione dei documenti di identità da parte degli intestatari del green pass – conclude la nota di Confesercenti Toscana Nord -, ponendo la richiesta quale mera eventualità e non chiarendo quale sia la conseguenza di un rifiuto da parte dell’interessato ad esibire il documento. Comunque a nostri soci abbiamo consigliato di scaricare la app gratuita (VerificaC19) in grado di leggere il codice a barre del green pass in tempi rapidissimi”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 126
E' iniziato da questa mattina (2 agosto) il rinnovo dei permessi di accesso, transito e sosta nella Ztl per le categorie G (residenti e dimoranti nelle zone regolamentate al di fuori del centro storico), M (imprese di gestione dei servizi pubblici), O (anziani non autosufficienti residenti e dimoranti nella ZTL B).
Relativamente ad alcune affermazioni che sono state fatte negli ultimi giorni sui servizi attivati da Metro srl per il rinnovo dei permessi, il direttore Mauro Natali puntualizza quanto segue:
“Non è vero che ci siano uno o due sportelli aperti al pubblico, ma ci sono quattro persone dedicate al front office che, come garantito dal Ccnl, hanno diritto a fare alcune pause durante la giornata. Oltre al personale allo sportello ci sono tre persone in back office che si occupano dei permessi online, rispondono alle mail e al telefono; in aggiunta la responsabile del servizio è a disposizione degli utenti per gestire i molti casi particolari che si presentano. Non è vero che il personale non è all'altezza. Il personale è assolutamente qualificato e professionale e nonostante lavori sotto pressione riesce a non far scadere minimamente il livello di servizio prestato. Anzi, approfitto per ringraziarli per la disponibilità data in questo periodo a garantire un orario di servizio più lungo. Non è vero che non si possa prenotare un appuntamento allo sportello. A partire da metà giugno è attivo il servizio di prenotazione e lo stiamo ampliando in base alle richieste pervenute. E' vero che le persone che il 25 del mese cercano di prenotarsi non trovano posto. Per fare un esempio, oggi (2 agosto) abbiamo metà delle prenotazioni disponibili, la prima settimana libera e nessuna prenotazione per le settimane successive. Non è vero che non si possa fare la pratica online. A partire da metà giugno si possono fare sia il permesso giornaliero che quello annuale online. Per quest'ultimo, dopo aver presentato la pratica e aver ricevuto la conferma che sia tutto a posto, l'utente deve pagare online e recarsi all'ufficio solo per ritirare il permesso senza fare la fila”.
I dati relativi al numero di permessi rilasciati a giungo e luglio dimostrano che la maggior parte degli utenti si recano agli sportelli Metro a fine mese: infatti, dall'1 al 20 giugno sono stati rilasciati 489 permessi (37% in 20 giorni), dal 21 al 30 giugno (inclusi quelli fino al 3 luglio) sono stati rilasciati 828 permessi (63% in 10 giorni). Dall'1 al 20 luglio sono stati rilasciati 467 permessi (35% in 20 giorni), dal 20 luglio al 31 luglio 855 permessi (65% in 10 giorni).
“E' vero che l'ultima settimana di ogni mese c'è molto afflusso di utenti – aggiunge Natali – e alcuni hanno dovuto fare lunghe file. Affinché questo non accada si invitano gle persone a non presentarsi allo sportello gli ultimi giorni, inoltre suggeriamo di utilizzare le modalità online. Invitiamo anche a fare attenzione alla documentazione da portare, al fine di poter sbrigare velocemente la pratica. Abbiamo anche scritto nuovamente a tutti i vecchi possessori di permessi, invitandoli a fare le pratiche online o, se volessero venire allo sportello, a fare la prenotazione, in particolare nei primi 20 giorni del mese”.


