Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 132
Anche durante l’estate lo Spazio Enel di Lucca offre ai cittadini la possibilità di cogliere le occasioni di risparmio in bolletta, efficienza energetica e sostenibilità ambientale: dopo pochi giorni di pausa, con chiusura dal 16 al 20 agosto, infatti, gli uffici Enel Energia di Lucca in viale Castracani 194 da lunedì 23 agosto riprenderanno le attività di consulenza e assistenza per le forniture di energia elettrica e gas con orario continuato dal lunedì al giovedì 8:30 – 15:00 e il venerdì 8:30 – 12:30. Anche questa settimana lo Spazio Enel sarà aperto ogni giorno fino a venerdì 13 agosto con lo stesso orario.
In un ambiente ampio e confortevole, dotato di tutte le misure di sicurezza sanitarie e delle adeguate distanze, i clienti troveranno un team di consulenti di Enel Energia, preparati e disponibili, per ricevere assistenza e individuare nuove opportunità di risparmio in bolletta con Enel Energia, la società del Gruppo Enel che con più di 13 milioni di clienti è leader del mercato libero dell’energia. Presso lo Spazio Enel di Lucca, inoltre, sarà possibile conoscere anche i prodotti di efficienza energetica ed entrare in contatto con Enel X, la divisione del gruppo elettrico dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali, per rendere più efficienti i consumi di casa e dei luoghi di lavoro. Particolari opportunità di risparmio sono disponibili per tutti i clienti domestici che intendono passare con Enel Energia, nonché per le piccole imprese che in questo periodo si trovano nel cosiddetto “mercato di tutela graduale”, ovvero nella fase di transizione per il passaggio al mercato libero, con la possibilità di scegliere la società con cui stipulare un contratto per l’elettricità.
All’interno dello Spazio Enel, guidato dal team leader Paolo Bertini, si potrà accedere muniti di mascherina e gli ingressi vengono scaglionati garantendo il distanziamento tra le persone. L’ingresso dei locali, che vengono gestiti con interventi di pulizia aggiuntivi mediante igienizzazione giornaliera e sanificazione, è provvisto di dispenser di gel disinfettante per la sanificazione delle mani dei clienti. I cittadini hanno anche la possibilità di prenotare un appuntamento tramite il sito web (https://www.enel.it/spazio-enel/lucca/spazio-enel/28/), evitando così eventuali code ed attese.
“Lo Spazio Enel di Lucca – ha detto Lorenzo Bonciani, responsabile Spazi Enel diretti della Toscana – è un punto di riferimento per molti cittadini e proprio per tale motivo anche durante questa estate 2021 ci siamo organizzati per garantire orari di apertura e professionalità adeguati a tutti coloro che intendono cogliere le numerose opportunità di risparmio messe a disposizione da Enel Energia.”
Sul territorio lucchese, tra città e provincia, vi sono anche diversi Spazi Enel Partner (rintracciabili qui: https://www.enel.it/spazio-enel/lucca/) che offrono lo stesso servizio con disponibilità e medesima attenzione alle misure sanitarie. Gli Spazi Enel integrano i canali di contatto esistenti, in particolare il contact center 800 900 860 e il sito web www.enel.it, che saranno sempre operativi anche dal 16 al 20 agosto per fornire informazioni e svolgere le operazioni legate alle forniture di elettricità e gas. Complessivamente, sul territorio regionale i punti fisici (tra diretti con personale Enel e indiretti con imprenditori partner) sono circa 90.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 157
Sono 36 gli interventi di recupero e promozione di edifici culturali di pregio e grande valore storico finanziati attraverso il bando ‘Città murate’, fortemente voluto dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani fino da quando rivestiva l’incarico di presidente del consiglio regionale.
“Città murate – spiega il presidente Giani – rappresenta uno dei principali obiettivi del mio mandato amministrativo, cioè tutelare, valorizzare e rendere ancora più bella e apprezzata nel mondo quella che chiamo ‘Toscana diffusa’. La Toscana è fatta da grandi città d’arte ma anche da una quantità impressionante di tesori erroneamente considerati minori, che devono essere recuperati e portati al centro dell’attenzione per diventare a loro volta volano di sviluppo, sia culturale che economico. Grazie al bando ‘Città murate’ assegniamo 6 milioni di euro in tre anni a 36 Comuni toscani che hanno presentato altrettanti progetti qualitativamente eccellenti per il recupero di palazzi storici cinte murarie, opere architettoniche di pregio che senza un intervento mirato rischiano il degrado, o semplicemente una scarsa valorizzazione. L'intento di questo bando è offrire nuovi spazi di bellezza, nuovi spazi da cui ogni cittadino può attingere un'emozione di bellezza per ciò che la Toscana offre grazie alla sua storia e alla sua cultura.
“Voglio sottolineare – prosegue il presidente – che i comuni che hanno presentato progetti ammissibili a finanziamento sono stati in realtà 46, ma purtroppo dieci interventi, pur riguardando opere di notevole valore ed interesse, sono rimasti esclusi dal finanziamento. Sarà mia cura fare tutto il possibile per trovare nuove risorse e con esle rifinanziare il bando, per consentire uno scorrimento ulteriore della graduatoria”.
Il bando ‘Interventi di sostegno per le città murate e le fortificazioni della Toscana’ è stato emesso il 3 marzo 2021.
Ecco l’elenco dei 4 interventi finanziati in provincia di Lucca:
- Castelnuovo di Garfagnana: restauro della Rocca Ariostesca e creazione di un polo museale su Lodovico Ariosto e la Garfagnana del ‘500. Finanziamento regionale di 87.921 euro a fronte di un intervento dal valore complessivo di 720.000 euro.
- Castiglione di Garfagnana: restauro e riqualificazione del percorso della cortina muraria di Porta Sardegna, con il ripristino dell’accessibilità ai bastioni ‘Torricella’ e ‘Sotto la Rocca’. Finanziamento regionale di 93.625 euro a fronte di un intervento dal valore complessivo di 127.000 euro;
- Gallicano: restauro e riqualificazione della pavimentazione interna all’anello fortificato di Perpoli (via San Michele, via Sant’Antonio, via Del Molino). Finanziamento regionale di 200.000 euro a fronte di un intervento dal valore complessivo di 265.000 euro;
- Lucca: restauro della Rocca di Nozzano Castello – di proprietà comunale – con le sue due torri; valorizzazione e messa in sicurezza dei percorsi di visita. Finanziamento regionale di 200.000 euro a fronte di un intervento dal valore complessivo di 270.000 euro.


