Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 463
Presentati questa mattina (17 agosto) a palazzo Orsetti gli eventi lucchesi della sesta edizione del Festival Economia e Spiritualità, un intenso programma di oltre quattro mesi che è iniziato nel mese di giugno e coinvolge Lucca e Capannori, Prato, Scandicci, Vaglia e Vicchio, con spettacoli, incontri e riflessioni che hanno l'obbiettivo comune diconstribuire alla ricostruzione di un fondamento spirituale nel rapporto con gli altri, il lavoro e l’ambiente.
Alla conferenza stampa questa mattina sono intervenuti l'assessora alle politicge formative Ilaria Vietina, l'assessore alle poltiche educative e alla cultura del Comune di Capannori Francesco Cecchetti e gli Francesco Poggi, docente di storia del pensiero economico, all'Università di Pisa e membro del comitato scientifico insieme a Guidalberto Bormolini.
Il Festival, che rappresenta ormai un appuntamento consolidato, pone al centro del dibattito la riflessione su un'economia che deve ritrovare la dimensione umana, comunitaria, solidale e spirituale. Una dimensione profonda, capace di vedere il mondo come un mistero, quindi di rispettare il pianeta e la vita in tutte le sue forme.
“L'edizione 2021 del Festival è dedicata al tema della cura – ha spiegato l'assessora alle politiche formative del Comune di Lucca Ilaria Vietina –, negli incontri di Lucca si segnala in modo particolare la presenza di Luigina Mortari, che , insieme alla compianta Elena Pulcini, è dedita alla filosofia della cura in vari campi dell'esperienza, con una profonda riflessione basata sui presupposti nel pensiero antico e nel pensiero contemporaneo e con particolare attenzione ad Heidegger che ne ha fatto asse portante del vissuto umano. In questa cifra leggiamo la pregnanza e l'intensità di un approccio che orienta l'esistenza. Con Daniel Lumera, e la centralità della gentilezza come atteggiamento costruttivo, e Daniela Lucangeli con la sua capacità di motivare al lavoro educativo nel rispetto delle scoperte delle neuroscienze e della competenza dell'accompagnamento pedagogico, disegneremo un percorso che va a sostegno della ripresa e a fondamento della comunità accogliente e solidale che vogliamo costruire”.
"Il Festival Economia e Spiritualità costituisce un punto fermo nel programma culturale di Capannori – afferma l'assessore alla cultura del Comune di Capannori Francesco Cecchetti – perché ha il coraggio di affrontare temi centrali, ponendo sempre al centro la persona, il suo benessere e il benessere della comunità. Quando si parla di economia, di solito, si parla di Pil e di profitti, mentre in questo festival anche l'economia viene declinata in chiave sostenibile ed etica acquistando una dimensione umana, comunitaria e solidale. Una riflessione che si articolerà in tre spettacoli, capaci di dare spazio alle emozioni e ai sentimenti".
Soddisfazione per il percorso compiuto in questi anni è stato espresso da Francesco Poggi. “Il festival Economia e Spiritualità è nato alcuni anni fa proprio qui a Lucca – ha detto – e sta oggi assumendo sempre di più i connotati di un evento di carattere regionale. Questo ci rende particolarmente contenti. Anche per questa sesta edizione abbiamo molti ospiti di spessore, alcuni di loro ormai affezionati e che dunque ritornano a far parte del festival”.
Gli eventi che si svolgeranno tra la fine del mese di agosto e settembre vedranno interessati i comuni di Lucca e di Capannori. In particolare:
domenica 29 agosto ore 21.30 - Capannori – Arena Verde – “Parola Tour” concerto con Giovanni Caccamo; lunedì 30 agosto ore 21.30 - Capannori – Arena Verde – “La mia storia” concerto con Luca Madonia con trio acustico; martedì 31 agosto ore 21.30 - Capannori – Arena Verde – “Alla ricerca del paradiso. Dalle visioni di Dante al sogno di un mondo nuovo da costruire già in questa terra” con Davide Rondoni e David Riondino; sabato 4 settembre ore 18 - Lucca – Auditorium di San Romano – “Spiritualità e cura nell'impegno politico” - incontro con Luigina Mortari -direttrice del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona; domenica 5 settembre ore 17 - Lucca – Auditorium di San Romano – “La gentilezza che cura” incontro con Daniel Lumera -docente, scrittore, esperto nell’area delle scienze del benessere; venerdì 10 settembre ore 21 – Lucca – Salone dell'Arcivescovato “I 'terremoti dell'anima' cura e ricostruzione” incontro con mons. Domenico Pompili vescovo di Rieti, introduce mons. Paolo Giulietti arcivescovo di Lucca; venerdì 22 settembre ore 17.30 – Auditorium di San Romano – “La scienza a servizio della cura” incontro con Daniela Lucangeli -prorettrice e professoressa in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo dell’Università di Padova, appartenente al Comitato di esperti ministeriale per la ripresa della scuola.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno in sicurezza e nel pieno rispetto della normativa anti Covid; per informazioni e prenotazioni https://economiaespiritualita.it. Il Festival è promosso da Ricostruire la Vita, Associazione Teatro di Verzura, in collaborazione con il Comune di Lucca, Comune di Capannori, Comune di Prato, Comune di Vaglia, Comune di Scandicci e Arcidiocesi di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 115
Lucca Biennale-Cartasia apre l'ex-Cavallerizza al pubblico. Il grande edificio all'ombra delle mura urbane (tra porta S. Donato e piazzale Verdi), da laboratorio, dove hanno preso forma le statue monumentali ora esposte in centro storico, si trasforma in mostra permanente. Al suo interno sarà possibile ammirare varie opere, alcune anche monumentali, inserite nella sezione "eXtra" della Biennale. Tra queste, Clouds of Illusion dell'artista indiano Ankon Mitra e The Amazon del collettivo TOMA!, un team di architetti e designer che crea utilizzando tecniche e materiali innovativi. In mostra anche i due bellissimi aquiloni I semi dell'Alfabeto 2017 e 2018 di Anna Onesti (in stile tsugaru il primo e a losanga il secondo), due omaggi al Giappone, paese ospite di Cartasia 2021.
Accanto a queste opere, anche gli Oggetti inquieti dell'artista lucchese Jonathan Bocca e l'abito da sposa interamente realizzato in carta indossato da Davide Francesca durante la performance tenutasi per le vie di Lucca nei giorni scorsi. All'interno dell'ex Cavallerizza sarà disponibile anche un'area riservata ai bambini, un kindergarten organizzato da Papperlappap, una delle tante nuove collaborazioni messe in campo da Lucca Biennale per queste decima edizione. L'ingresso all'ex Cavallerizza (dalle 10 alle 18) è gratuito. Le mostre rimarranno aperte al pubblico fino al 26 settembre.
Come ogni settimana, Cartasia propone vari laboratori per i più piccoli, tutti alla Casermetta S. Paolino. Martedì 17 agosto dalle 17.30 alle 19, l'edu-lab dedicato all'opera Crossing Borders realizzato da Sebastian Blomqvist, dalla quale i piccoli artisti prenderanno ispirazione per le loro creazioni (per bambini dai 9 anni in poi). Giovedì 19 agosto, alle 16:45 e alle 18, "Stencil! Che opera d'arte", realizzato in collaborazione con Lucca Info e Guide. Sabato 21 agosto, alle 17, l'iniziativa "Piccoli cerimonieri del tè". Infine, domenica 22 agosto dalle 11 alle 12.30, l'edu-lab "Hybris" per bambini dai 6 agli 8. Partendo dall'opera Hybris realizzata da Matteo Raciti e Officina Chiodo Fisso (sospesa a Porta dei Borghi), i bimbi esploreranno diversi tipi di carta per trovare insieme i più adatti al volo.
Per maggiori informazioni: www.luccabiennale.com.