Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 648
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1561
Akeron e Nubess, due realtà in forte crescita e attive nel settore del software, danno vita al progetto "Level Up" unendo le proprie forze e creando una nuova realtà imprenditoriale nel mondo del software che manterrà il nome di Akeron.
Il progetto "Level Up" nasce con un chiaro obiettivo: costruire un percorso industriale congiunto che sfrutti l'esperienza imprenditoriale e di successo internazionale del management team.
Manuel Vellutini e Marco Pierallini, soci di Akeron, assieme a Simone Bartalesi, socio fondatore di Nubess, e agli altri soci delle rispettive compagini azionarie, hanno inoltre deciso di farsi affiancare da un partner finanziario come White Bridge che già aveva accompagnato Manuel e Marco nella crescita di Tagetik.
La nuova Akeron conta oggi 130 dipendenti e offre moderne applicazioni software ad oltre 400 clienti di ogni settore e dimensione: da nomi di spicco a livello nazionale fra cui Intesa Sanpaolo, Decathlon, Bolton Group, Prada e Cressi Sub ad aziende di medie e piccole dimensioni.
Il progetto "Level up" della nuova Akeron punta con decisione a far nascere a Lucca un distretto di eccellenza internazionale nello sviluppo di moderne applicazioni software proseguendo e allargando la strada già intrapresa alcuni anni fa da Tagetik, oggi leader mondiale nelle soluzioni per l'ufficio del CFO. Lo scopo di Akeron è quello di cooperare con realtà territoriali quali la stessa Tagetik ma anche con istituzioni universitarie e scuole di Alta Specializzazione dal quale attingere talenti e professionalità.
Akeron vuole offrire alle nuove generazioni una possibilità effettiva e concreta di crescere sul territorio, di mettere a frutto le competenze specialistiche acquisite nel percorso di studi avendo l'occasione di farlo rimanendo a Lucca ma con la grande opportunità di confrontarsi e vivere costantemente a contatto con realtà internazionali.
Ma quale è il business di Akeron? Akeron conferma la sua vocazione ad offrire soluzioni software di eccellenza nel panorama mondiale: applicazioni moderne sviluppate da esperti di settore che aiutano ad aumentare la produttività, a gestire e migliorare le performance aziendali mettendo le persone al centro.
Gli ambiti di focalizzazione sono: la gestione dei processi e le performance di vendita, la gestione dei contratti commerciali e promozionali per i settori del largo consumo e della grande distribuzione organizzata e infine la gestione delle aziende che operano a commessa.
"Unendo Akeron e Nubess diamo vita al progetto Level Up - spiegano Vellutini e Pierallini, co-CEO della nuova compagine aziendale. Abbiamo mutuato questo termine, level up, dal mondo del gaming, dove il concetto che si vuole esprimere è quello del salire di livello grazie all'esperienza. La combinazione dei business Akeron e Nubess e l'ingresso di un socio finanziario come White Bridge ci permetterà di affiancare al nostro percorso industriale anche la solidità finanziaria necessaria a supportare l'ambizioso percorso di crescita, in Italia e nel mondo, intercettando sempre più i giovani talenti e le eccellenze del nostro territorio. Siamo sicuri che questa sarà una grande opportunità di crescita per i nostri team ed un vantaggio per i nostri clienti che avranno un portafoglio più ampio di soluzioni e un servizio ancora migliore ".
"L'operazione di White Bridge si pone l'obiettivo di supportare il percorso di sviluppo di Akeron nei prossimi anni sia in Italia che all'estero. Conosciamo bene Manuel e Marco, con i quali abbiamo lavorato a stretto contatto in Tagetik: loro e Akeron rappresentano a tutti gli effetti un esempio di eccellenza tecnologica nel panorama italiano. Siamo convinti che, grazie alla forte specializzazione e al know-how maturati nel corso degli anni affiancati dall'esperienza e dal network di White Bridge, la nuova Akeron potrà rafforzare ulteriormente la propria posizione nel settore delle soluzioni software e diventare un'altra realtà di successo nel mondo", commenta Marco Pinciroli, Presidente e CEO di White Bridge Investments
Akeron Srl, www.akeron.com sviluppa applicazioni moderne in grado di aumentare la produttività, gestire e migliorare le performance aziendali e mettere le persone al centro dei processi. Akeron Srl, con sede a Lucca, conta oggi oltre 400 clienti di ogni settore e dimensione: da nomi di spicco a livello nazionale fra cui Intesa Sanpaolo, Decathlon, Bolton Group, Prada e Cressi Sub ad aziende di medie e piccole dimensioni.
White Bridge Investments è una holding di partecipazioni focalizzata in investimenti in società italiane ad alto potenziale di crescita e con la possibilità di diventare piattaforme di consolidamento nei propri settori. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2013, White Bridge Investments ha completato 32 investimenti, 12 investimenti diretti e ulteriori 20 investimenti in add-ons per le proprie società di portafoglio.


