Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 599
Sono oltre 700 le concessioni per l'esercizio del commercio su aree pubbliche che sono state rinnovate o attribuite ex novo ad altrettanti commercianti ambulanti.
Si stanno infatti concludendo in questi giorni le ultime fasi dei rinnovi, che hanno visto gli uffici comunali impegnati in un complesso di verifiche: per ogni concessionario sono stati controllati la visura camerale, il casellario giudiziale, la comunicazione antimafia e la regolarità contributiva, per un totale di 2.860 verifiche effettuate.
Un procedimento assai delicato, che va a rinnovare la concessione per l'esercizio del commercio su aree pubbliche relative a posteggi inseriti nei mercati sparsi sul territorio comunale, nelle fiere e nei posteggi isolati, per i prossimi 12 anni, ciò che permette di dare una prospettiva di stabilità a tutti gli operatori del settore.
La scadenza prevista dalla legge per fare tutta l’operazione è fissata al 31 marzo prossimo. L’amministrazione comunale sta rispettando perfettamente i tempi dati e ora si sta iniziando il rilascio dell’attestazione cartacea: gli uffici, su input dell’amministrazione comunale, inizieranno la distribuzione dai mercati più piccoli collocati nei paesi della periferia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 991
L'incontro è in programma per il 15 febbraio alle 16:30 a ingresso gratuito
«Il teatro di Elisa: il restauro delle colonne lignee ritrovate» è il tema del primo appuntamento, in programma a ingresso libero il 15 febbraio a partire dalle 16:30, dei «Martedì del Palazzo. Storie, memorie e curiosità», una serie di incontri divulgativi che si svolgono nell'Antica Armeria di Palazzo, organizzati dalla Provincia e dall'associazione culturale 'Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana', che ne cura anche la parte scientifica. Di questo tema e della inscindibile sinergia fra la storia delle colonne e il loro restauro parleranno le persone che hanno seguito più da vicino la vicenda: Ilaria Boncompagni, funzionario storico dell'arte della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara che ha curato il restauro dei due elementi e la restauratrice Laura Del Muratore che su di essi ha operato.
Dopo la sorpresa del ritrovamento delle due colonne che facevano parte del teatro di Elisa, allestito all'interno di Palazzo Ducale, è stato necessario provvedere al loro restauro. Lo stato conservativo era pessimo e il rischio di non poter più godere della loro elegante fattura e raffinata decorazione era altissimo. Il restauro, realizzato grazie a BPM e Rotary Club di Lucca, è stato, quindi, fondamentale e ha permesso di rendere consistenza strutturale e estetica a questo manufatto, simbolo di un'epoca e della nostra storia.
Ilaria Boncompagni entra in servizio nel 1999 nell'ufficio cultura della Provincia di Lucca, dove si occupa per quasi 20 anni della organizzazione e gestione di eventi e attività culturali; dal 2017 è Funzionario Storico dell'Arte alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara. Ha all'attivo le pubblicazioni "2001- la Versilia dei cartografi. Stradari del periodo Leopoldino", Ed. Pacini, Pisa; "2015- La cicogna è pur sempre un uccello! Esperienze di una mamma appena nata", Polistampa Editore, Firenze; "2019 - A colpo d'occhio è Leonardo", Polistampa Editore, Firenze.
Laura Del Muratore ha lavorato su opere esposte in mostre a livello nazionale, ha acquisito vasta esperienza anche nel restauro di manufatti ceramici, sculture in terracotta policroma e policroma invetriata e manufatti lignei policromo-dorati. Opera nel settore della conservazione e restauro da oltre venti anni per Committenza privata e pubblica sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza.
Ingresso gratuito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e mascherina di tipo Ffp2 - salvo per i soggetti esclusi dall'obbligo - previa rilevazione della temperatura corporea e sanificazione delle mani.
Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30 – 13,30 tel. 0583417363


