Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1060
Francesco Cianciulli è il nuovo direttore della Federazione provinciale Coldiretti di Lucca. Fiorentino, 46 anni, Cianciulli subentra ad Alessandro Corsini chiamato a dirigere le federazioni Coldiretti di Forlì-Cesena e Rimini. Laureato in Economia all'Università di Firenze, con un'esperienza di consulenza aziendale, Cianciulli lavora da 18 anni in Coldiretti dove ha ricoperto diversi ruoli gestionali e nella direzione delle società di servizi dell'Organizzazione Agricola, in ultimo in Liguria a livello regionale. La nomina è stata deliberata all'unanimità dal Consiglio Direttivo della federazione provinciale, capitanato dal Presidente, Andrea Elmi e alla presenza del Direttore regionale, Angelo Corsetti e del Capo Area confederale, Giovanni Benedetti.
"Per me si tratta di un gradito ritorno in territori che ho già avuto l'occasione di apprezzare e conoscere anche nel recente passato, così come sono felice di ritrovare molte delle persone con le quali ho già condiviso parte del mio percorso all'interno di Coldiretti – commenta Cianciulli. - Ringrazio il collega Corsini per l'ottimo lavoro svolto al quale darò seguito con un percorso di crescita e rafforzamento del tessuto imprenditoriale agricolo, mettendo in campo politiche orientate all'agricoltura e all'agroalimentare e servizi sempre più incentrati sulle esigenze non soltanto delle imprese, ma anche della società civile; ho trovato una federazione con una presenza molto capillare sul territorio e con importanti professionalità impegnate quotidianamente sul piano sindacale, fiscale, tecnico e previdenziale; è per me un grande onore accettare questo incarico che gestirò con l'impegno e l'attenzione del buon padre di famiglia".
"Un benvenuto e un grande in bocca al lupo a Francesco Cianciulli e un ringraziamento particolare ad Alessandro Corsini per la professionalità, la serietà e l'impegno che ha dedicato al nostro territorio" – commenta il Presidente Elmi.
Per informazioni www.lucca.coldiretti.it, pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana e pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1313
Sono terminati a San Vito i lavori allo Spazio civico di via Giorgini. L'intervento, parte dei progetti Quartieri Social, è consistito nel recupero in chiave moderna del fabbricato esistente che prima ospitava il distretto socio-sanitario.
Il nuovo Spazio civico sarà restituito alla comunità domani (22 aprile) alle 17.00. Ospiterà diversi servizi, tutti rivolti ai cittadini di San Vito: ci saranno fra l'altro la biblioteca del quartiere, uno sportello di mediazione condominiale, uno spazio dedicato ai giovani e uno spazio dedicato alle attività ludico-ricreative del quartiere, come feste e sagre locali. Le funzioni e i servizi del nuovo spazio a disposizione della cittadinanza di San Vito sono oggetto di un percorso di condivisione con le realtà associative della comunità sanvitese che in questi anni, grazie al lavoro fatto dal tavolo "Asola e bottone", hanno animato e tenuta viva l'attenzione su questo progetto. Lo Spazio civico sarà gestito dal settore sociale del Comune di Lucca attraverso una coprogettazione con la Fondazione Casa Lucca e grazie al progetto Co-mix finanziato con fondi ministeriali e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'edificio di via Giorgini, realizzato dando grande importanza alla bioclimatica e facendo propri i suggerimenti scaturiti dalle fasi di partecipazione con i cittadini e le associazioni di quartiere, è composto al piano terra da un ampio salone d'ingresso, servizi igienici fruibili anche da persone con disabilità, un primo spazio polivalente molto grande per i ragazzi e un secondo ambiente, anch'esso ampio, dedicato ai bambini, due uffici e un magazzino. Il primo piano, raggiungibile con l'ascensore collocato nella caratteristica torre, presenta un ampio spazio per attività varie, una sala lettura della biblioteca di quartiere-fondo Cantoni, una stanza multimediale, una saletta riunioni e un ufficio. Completano la dotazione dello Spazio civico di via Giorgini gli spazi esterni a verde e l'ex campo da basket, che sarà utilizzato per i giochi di strada e per eventi vari: musica, feste, etc. Sulla sommità dell'edificio un roof garden estende la possibilità di usufruire di spazi all'aperto.
Grande attenzione è stata data al tema della sostenibilità ambientale: il nuovo edificio di via Gorgini è stato sviluppato come un organismo in grado di autoregolarsi, gestendo in modo dinamico i flussi di aria, energia e calore. L'intervento ha previsto un efficientamento energetico che consente la riduzione delle emissioni in atmosfera e il contenimento dei costi di gestione. Lo Spazio civico di San Vito, come fulcro del laboratorio partecipato di disegno urbanistico "La Casa del Quartiere", nel 2021 è stato inserito nel Padiglione Italia, dedicato alle comunità resilienti, della 17esima edizione della Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia.
- Galleria: