Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 965
L'evento vuole porsi come momento di riflessione sulla prima infanzia e su come poter rispondere ai nuovi bisogni educativi e di crescita dei bambini e delle famiglie. Partecipazione con iscrizione obbligatoria sul sito www.cooperativalaluce.com
In Contatto, costruire alleanze educative. Si terrà sabato 30 aprile 2022 dalle 9,30 nell'auditorium della Cappella Guinigi (all'interno del Complesso di San Francesco - Lucca), l'incontro organizzato dalla Cooperativa "La Luce" sui bisogni di crescita di bambini e famiglie. Bisogni che sono cambiati nel tempo e si modificano insieme agli stessi mutamenti sociali.
Apriranno l'incontro i saluti di Mirco Tribastone, vicedirettore Scuola IMT Alti Studi Lucca, Franca Isola, presidente Cooperativa sociale "La Luce", Ilaria Vietina, assessora alle Politiche formative, mentre gli interventi saranno introdotti da Anna Lia Galardini dell'associazione culturale "Crescere".
Seguiranno Barbara Ongari dell'Università di Trento su "Un nido di persone. Costruire benessere per adulti e bambini", Annalisa Capocchi della Cooperativa sociale "La Luce" su "Accogliere bambini e famiglie nei servizi per l'infanzia", Patrizia Fistesmaire responsabile del Consultorio Piana di Lucca dell'Azienda Usl Toscana Nordovest su "La funzione del Consultorio familiare nei percorsi di supporto alla genitorialità". L'incontro si concluderà con un aperitivo al Risto-Bar La Pecora Nera.
"Pensiamo sia sempre più importante alimentare occasioni di incontro, dialogo e contatto – spiega la presidente Franca Isola – ora più che mai. Un contatto che avvertiamo, dopo un lungo periodo connotato da crescente complessità e da mancanza di prossimità fisica, come bene prezioso. Questo evento, pensato e voluto dalla nostra Cooperativa, si propone come una prima opportunità di confronto aperto e vicinanza tra la nostra realtà, da oltre trent'anni riferimento importante del territorio per quanto riguarda l'ambito educativo, culturale e sociale, e la Comunità. Tutti noi abbiamo la necessità di riflettere su come sono cambiate condizioni e cambiati i concetti di infanzia, educazione, tempi di vita, per poter rispondere ai nuovi bisogni di crescita di bambini e famiglie, accompagnando il cambiamento".
"La Luce" è una cooperativa sociale nata nel 1988, divenuta punto di riferimento a Lucca e nella provincia per la propria esperienza maturata in ambito educativo, culturale e sociale.
L'evento è a ingresso libero previa iscrizione: in presenza, con accesso regolato secondo le normative vigenti (mascherina ffp2, igienizzazione mani); da remoto utilizzando il link per la partecipazione.
In entrambi i casi, è necessario iscriversi sulla relativa pagina del sito www.cooperativalaluce.com/iscrizione-evento-in-contatto.
L'incontro è organizzato in collaborazione con Caffè Bonito e Libreria Fuori Porta.
Per informazioni: tel. 0583954263.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 792
Fine settimana all’insegna del mercato artigianale quello che inizia venerdì 29 aprile in piazza Napoleone.
Fino al primo maggio, dalle ore 9 alle ore 20, oltre trenta espositori saranno presenti nella mostra mercato organizzata da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.
Tutti gli stand saranno di artigiani e con i prodotti tipici alimentari da tutta Italia.
Questi ultimi vedranno rappresentata la Puglia con i taralli, i formaggi tipici, la burrata, il famosissimo pane pugliese e tanto altro. Il Trentino Alto Adige sarà presente con speck, prodotti affumicati, formaggi, strudel tirolese, canederli e wurstel.
La Sardegna presenterà le sue tipicità, dal pane carasau, ai formaggi pecorini, ai vini; mentre per il Piemonte ci sarà un’azienda biologica che coltiva verdura, frutta, fiori e erbe aromatiche che poi trasforma in prodotti innovativi mediante la disidratazione. Ci saranno inoltre i profumi delle spezie dal mondo, i liquori di una distilleria toscana, i formaggi della Valcamonica, la focaccia genovese e i prodotti tipici della Garfagnana, dalle farine, ai biscotti, la birra di farro, il farro dop, i formaggi, le paste, i funghi secchi, e molto altro ancora. Tutte eccellenze italiane da scoprire.
Fra gli stand degli artigiani ci saranno prodotti del legno, del cashmere, del cuoio, la sartoria, la cappelleria e la cosmesi.