Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 527
Nelle scorse settimane si è tenuta una riunione dell’Osservatorio degli utilizzi idrici del Distretto dell’Appennino Settentrionale, nella quale è stato valutato lo stato delle disponibilità idriche anche nella Piana di Lucca.
È emerso che le precipitazioni, i livelli degli invasi e i livelli delle falde sono, già in questo periodo, inferiori ai valori medi, nonostante le piogge più recenti abbiano un poco migliorato la situazione generale. Tuttavia, pur essendo ancora lontani dagli anni più siccitosi come 2011 e 2012, nel periodo estivo è facile prevedere il manifestarsi di importanti criticità.
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, sulla base queste previsioni dell’Osservatorio degli utilizzi idrici del Distretto dell’Appennino Settentrionale, che preannunciano una stagione probabilmente siccitosa, ha deciso di anticipare le manutenzioni sul Pubblico Condotto, che normalmente sono effettuate a fine anno, al fine di ottimizzare il funzionamento del reticolo prima della stagione irrigua.
Pertanto, nel 2022 verranno effettuati, a pochi mesi di distanza ben due interventi di manutenzione. Il primo, infatti è stato effettuato ad inizio anno, relativo all’anno 2021, a causa dei periodi piovosi di fine anno scorso, che ha permesso di risolvere alcune criticità. In particolare, nel tratto lungo via Strocchi, è stato rimosso il materiale detritico accumulato sul fondo nel corso degli anni e sono state sistemate alcune murature.
Analoghi interventi sono stati eseguiti lungo Via Lucio III Papa, in prossimità della chiesa di San Pietro a Vico, all’altezza di via per Marlia e nel tratto più a nord, lungo via del Fanuccio, per un importo complessivo di lavori di oltre 240mila euro.
Tra questi è compresa anche la ricostruzione del muro nei pressi dell’incrocio tra via dell’Acquacalda e via dei Cucchi, iniziato con procedura di somma urgenza e che sarà completato una volta ottenuto il definitivo parere degli Enti competenti.
Il programma di opere in partenza stamani (martedì 26 aprile), prevede circa 200mila euro di lavori che interesseranno soprattutto la zona di San Marco, a monte della Circonvallazione, e il tratto di canale compreso tra la ferrovia e il Mulino di Mezzo, lungo via dell’Acquacalda. Le lavorazioni consistono principalmente nella manutenzione delle sponde, finalizzate al consolidamento e all’impermeabilizzazione delle porzioni di muro che presentano i maggiori fenomeni di dissesto e di usura.
Saranno inoltre rimossi i detriti, i fanghi e i rifiuti accumulati in alveo che, nonostante le frequenti rimozioni effettuate dal Consorzio, son ancora consistenti a causa dell’inciviltà di coloro che continuano ad utilizzare il Pubblico Condotto come una discarica.
A tale scopo, a partire da oggi e per circa quindici giorni, la portata nel canale sarà ridotta al minimo, in modo da consentire le lavorazioni in alveo, lasciando tuttavia un minimo di deflusso che garantisca la sopravvivenza della fauna ittica.
I cittadini che abitano lungo il Condotto Pubblico che hanno segnalazioni da fare o richieste di intervento possono farlo inviando una mail a:
Per eventuali emergenze, si ricorda comunque che è sempre disponibile il servizio di reperibilità h24 al numero di cellulare 348/8867549.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 723
"In questo momento di ripresa graduale delle attività dopo il periodo pandemico - comenta il presidente Gerri Stefanini -, soltanto grazie al contributi di privati cittadini, Enti ed Associazioni riusciamo a perseguire gli obiettivi statutari e a mantenere in vita questa storica associazione fondata nella seconda metà dell'800, punto di riferimento musicale per la comunità montecarlese e dell'intera Piana lucchese. Il Consiglio Direttivo della Società Filarmonica Giacomo Puccini A.P.S. vuole quindi ringraziare gli organi di indirizzo e il Presidente Marcello Bertocchini della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per l'attenzione con cui sostengono anche le piccole realtà come la nostra".