Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 357
Successo per le visite guidate a prezzo speciale alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in corso alla Ex Cavallerizza di piazzale Verdi: verranno ripetute tutte le domeniche alle ore 16:30.
Durante il periodo natalizio infatti sono state effettuate in promozione delle visite al solo costo di 5 euro, oltre il prezzo del biglietto. Il buon riscontro di pubblico ha convinto Comune di Lucca e Lucca Plus, organizzatori della mostra, a garantire una visita speciale ogni domenica, alle ore 16:30.
La visita avrà una durata di 45 minuti e il costo di soli 5 euro oltre il prezzo del biglietto (sarà gratuita per i bambini da 0 a 6 anni). Le domeniche coinvolte saranno quindi il 12, 19 e 26 gennaio; 2, 9, 16 e 23 febbraio e il 2 marzo, giorno in cui terminerà la mostra.
La mostra presenta per la prima volta al pubblico il rapporto tra Giacomo Puccini e il manifesto pubblicitario, attraverso oltre cento manifesti originali, in un percorso di quattro sezioni: le opere liriche di Puccini, gli autori con cui il Maestro ha collaborato e gli artisti amici; il rapporto di Puccini come testimonial aziendale.
Per ulteriori informazioni è attiva la mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 650
Il libro del professor Paolo Vanelli, Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino, verrà presentato giovedì 9 gennaio alle ore 18 a Villa Rossi di Gattaiola (Lucca) in via di Villa Altieri 1672. La relazione introduttiva sarà svolta dalla prof.ssa Mariapia Frigerio. All’incontro avranno libero accesso tutte le persone interessate.
Vanelli ci fa ripercorrere la vita di Tobino attraverso le sue opere e le sue tematiche, mettendo in risalto la duplicità del suo animo e quel qualcosa (quel “quid”) di divino che, insinuandosi, le unisce tutte. Innamorato della vita e guidato proprio da una sorta di “amor vitae”, come ben dice di lui Paolo Vanelli, Tobino è un autore che ama la bellezza che sa cogliere sia in senso estetico sia in senso etico, perché la bellezza, per il medico-scrittore, si può trovare anche in un’umanità disagiata, anche nelle piccole cose. In quanto scrive c’è infatti non solo amore per il bello, ma anche per il buono: le ragioni dell’estetica sono per lui anche le ragioni dell’etica.
Paolo Vanelli, di origine bolognese, è un insigne studioso di Letteratura Contemporanea. Ha insegnato per molti anni nelle scuole superiori di Ferrara e da circa 40 anni si dedica alla critica letteraria con attività di saggista e conferenziere. Specializzato in letteratura italiana contemporanea, collabora con la casa editrice Maria Pacini Fazzi per la riduzione dei testi letterari famosi che sceglie e ai quali aggiunge prefazioni e note.
Il prof. Paolo Vanelli ha scritto molti saggi su riviste specializzate italiane e straniere e su volumi miscellanei. Suoi scritti si trovano nei "Quaderni della Dante" dal 1994 al 2013, pubblicati dalla Società Dante Alighieri dif Ferrara. Inoltre è autore di libri molto apprezzati, che lo qualificano come figura di spicco nell’ambiente letterario italiano.
In precedenza si era già interessato al medico-scrittore Mario Tobino in un ampio saggio pubblicato nel volume Le icone del testo - Saggi sulla narrativa italiana contemporanea (Ed. Marietti, Milano, 2006). Inoltre, insieme a Pietro Tobino, ha curato l'antologia Ecco Tobino (ed. Baroni, Viareggio, 1994).
Tra gli autori che lo hanno interessato (e a cui ha dedicato scritti) ci sono anche Giorgio Bassani, Dino Buzzati, Laura Mancinelli, Vincenzo Pardini e Roberto Pazzi.
Per ulteriori informazioni sull’incontro è possibile rivolgersi al Presidente della Società dei Lettori (Marco Ciaurro) attraverso questa email: