Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 364
Prosegue la stagione al cinema teatro Artè con l'attore Rocco Papaleo, sul palco venerdì 17 gennaio ore 16:00, con il libro "Perdere tempo mi viene facile", dove interviene anche l'autore il professore Igor Vazzaz.
Riflessioni, aneddoti, interi racconti, ma anche poesie e addirittura canzoni composte alla bisogna: Rocco Papaleo, in questo originale rendiconto di sé, offre libero accesso alla sua creatività. Ed è un universo di parole, scritte e recitate, a volte anche cantate, frutto di un estro eclettico e variegato che l'autore riesce a coltivare attraverso uno dei suoi talenti: la capacità di perdere tempo.
Papaleo è una persona profonda, divertita e divertente, fantasiosa, figlio puro di una famiglia semplice della Basilicata degli anni Sessanta. Ci racconta della prima volta al mare, evento epifanico che gli suggerisce quella che sarà la sua caratteristica del saper galleggiare nella vita. Poi la prima chitarra, che gli svela la grande passione per l'amore e per il lato femminile del mondo. E vari incontri fra cui, chissà se vero o sognato, quello con Paolo Conte in un piccolo ristorante di Asti.
L'evento è a ingesso libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 591
Dalla modernità e attualità del Musical alla bellezza classica ed eterna di Wolfgang Amadeus Mozart. Un crossover di generi musicali che si sposano perfettamente con l’anima artistica poliedrica del Maestro Beatrice Venezi che, in soli 13 giorni, passerà a dirigere la Fvg Orchestra nella prima europea di ‘The Reunion’, il concerto-evento con alcuni tra i principali protagonisti dei musical di Broadway e del West End all’Arcimboldi di Milano e al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, e poi l’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste nel ‘Ratto del Seraglio’, il nuovo allestimento con la regia, scene e costumi di Ivan Stefanutti.
Dopo la recente nomina a Direttore Principale Ospite del Teatro Colón di Buenos Aires e il programma Rai ‘Viva Puccini’, nel nuovo anno Beatrice Venezi torna ancora protagonista della scena musicale e concertistica italiana con questi due importanti progetti. Il 13 gennaio a Milano e il 15 e 16 gennaio a Trieste dirigerà la Fvg Orchestra nell’attesissimo concerto musical “The Reunion. West End & Broadway Musical Stars in Concert” con un cast stellare rappresentato da Ramin Karimloo, interprete, tra l’altro, del Fantasma nella performance per il 25° anniversario di “The Phantom of the Opera” al Royal Albert Hall. La sua straordinaria esibizione fu trasmessa in tutto il mondo il 2 ottobre 2011 e incantò oltre 100 milioni di spettatori. Con lui Samantha Barks, Earl Carpenter, Hadley Fraser, Holly-Anne Hull, Natalie May Paris. Una compagine straordinaria con sei voci acclamate nel West End e a Broadway, e l’orchestra dal vivo a illuminare il palcoscenico. Un progetto del Tetro Stabile del Friuli Venezia Giulia che – assieme al TAM - Teatro Arcimboldi Milano e in associazione con Mercy Productions Limited - presenta per la prima volta in Europa questo spettacolo, dopo il successo delle repliche in Cina e Giappone. Le orchestrazioni di “The Reunion” sono curate da Adam Hoskins.
Subito il giorno successivo, venerdì 17 gennaio, sempre a Trieste, Beatrice Venezi sarà invece sul palco del Teatro Lirico Giuseppe Verdi come Maestro Concertatore e Direttore della nuova produzione del Die Entführung aus dem Serail, Il Ratto dal Serraglio, di Wolfgang Amadeus Mozart. L’opera rimarrà in scena fino al 26 gennaio con la regia, scene e costumi di Ivan Stefanutti.