Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 275
Travolgente, potente e coinvolgente: si la voce del soprano entusiasma il pubblico. Maria Bileri - così si chiama - entra ed esce di scena con il sorriso accompagnato dagli applausi degli spettatori. Non siamo alla prima di un'opera lirica, ma al concerto di Natale nella chiesa di San Leonardo in Borghi diretto dal M° direttore Chiara Mariani con la partecipazione dell'organista Michele Malvaldi.
L'evento, iniziato alle 21.30, ha registrato un notevole interesse e soprattutto partecipazione da parte del pubblico. Tra i brani eseguiti "Stille Nacht" (Silent Night), "Oh Holy Night", "Adeste Fideles", "Ave Maria", "La Vergine degli angeli", "Bianco Natale", "Tu scendi dalle stelle", "Resonet in laudibus", "Midnight Noel" e "Deuxieme Messe Breve" di Charles Gounod. Il coro si è costituito il primo febbraio 2009 e prende il nome del Maestro pisano Bruno Pizzi, scomparso nel 1981 e direttore per più di quarant'anni della Cappella Musicale del Duomo di Pisa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 307
Premio Andersen 1970, insegnante, giornalista, scrittore e amante della musica. È Gianni Rodari, uomo sensibile, schivo e autore di molti racconti per bambini. E proprio stamani, nel ridotto del Teatro del Giglio, si è parlato dell'autore piemontese per celebrare i cento anni della nascita. Per l'occasione "Favole in musica", uno spettacolo prevalentemente musicale, andrà in scena lunedì 6 gennaio alle ore 17 nella chiesa di San Francesco.
L'iniziativa, presentata da Animando in collaborazione con il Teatro del Giglio, ha coinvolto le scuole e in maniera particolare il liceo musicale di Lucca suscitando grande interese ed entusiasmo da parte degli studenti che hanno lavorato al progetto anche durante le vacanze natalizie insieme al corpo docenti. Tra i finanziatori della manifestazione il Comune di Lucca (che l' ha inserita nel calendario ViviLucca) e la Fondazione Cassa di Risparmio. Gli altri partner organizzativi sono l'associazione Dalla parte dei piccoli e Lucca Crea. Quest'ultima ha fornito e suggerito la consulenza per l'illustrazione digitale. Nel corso della conferenza "si è tornati a pensare all'infanzia" ha commentato Donatella Buonriposi, dirigente scolastico territoriale di Lucca, Massa e Carrara." "Gianni Rodari è un caposaldo, una figura fondamentale per la formazione" spiega prima dell'intervento della preside del liceo musicale Passaglia, Maria Pia Mencacci.
La Buonriposi ha sottolineato che attraverso Rodari è stata insegnato l'uso della lingua italiana e della grammatica. L'obiettivo è "aprire la scuola al territorio e far entrare il territorio nell scuola ma anche far uscire la scuola" commenta la preside. E con orgoglio ribadisce:" Stiamo raccogliendo i frutti." Riflessivo anche Marco Bronzi, l'attore di origini lucchesi che sarà la voce narrante dello spettacolo. A sentire il suo intervento lo scrittore di Omegna da la possibilità di accedere a un mondo interno attraverso la parola. "Ci sono delle parole moderne che mi colpiscono come pace, guerra, colore e fiore" aggiunge. La semplicità del linguaggio caratterizza le opere di Rodari. A differenza di altri autori come Collodi o Lewis Carroll, gli scritti di Gianni non hanno un protagonista ben preciso ma luoghi (vedi Forninpolpoli ad esempio) è il mondo dei bambini. "La musica è sicuramente importante nello spettacolo" afferma Marco Cattani che cura l' aspetto musicale. Sintetico ma colpito dall'entusiasmo dei ragazzi - la maggior parte di essi del 2001- precisa che della musica non se ne parla ma si ascolta. E anche le opinioni degli interventi conclusivi sono positivi.
Soddisfatte anche Laura De Luca, il presidente di Animando Paolo Citti,Mauro Di Grazia e Susanna Altamura che hanno evidenziato meraviglia, apprezzamento e soprattutto un'esperienza straordinaria con la regia di Cataldo Russo L'ingresso sarà a entrata gratuita e i biglietti si ritorneranno alla reception IMT il giorno stesso, ovvero il 6 gennaio alle ore 15.
Foto Ciprian Gheorghita