Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 117
In vendita da giovedì 16 gennaio alle 10 sul sito www.ticketone.it e www.dalessandroegalli.com Il cantautore astigiano sceglie Lucca Summer Festival per uno dei suoi due concerti italiani dell'estate 2020.
Alla lista delle leggende della musica che hanno calcato il palco del Lucca Summer Festival mancava il nome di una delle figure fondamentali della storia del cantautorato italiano: Paolo Conte. Questa lacuna verrà colmata il 24 luglio quando il cantautore piemontese si esibirà davanti alla statua di Maria Luisa di Borbone in uno spettacolo che lo vedrà riproporre tutti i suoi grandi classici a partire da Azzurro, il brano inizialmente interpretato da Adriano Celentano che ha portato Paolo Conte ad essere conosciuto in Italia e nel mondo.
Ed è stato proprio il 50° anniversario di Azzurro a dare spunto al disco 'Live in Caracalla - 50 Years of Azzurro' a cui ha fatto seguito il tour che lo ha portato ad esibirsi nei più importanti teatri europei e che, a luglio, lo farà approdare al Lucca Summer Festival.
“Live in Caracalla-50 years of Azzurro” (BMG), è stato registrato dal vivo alle Terme di Caracalla a Roma insieme ad un’Orchestra composta da musicisti d’eccezione e vede inserita nella sua tracklist anche “Lavavetri”, il nuovo inedito cantato dal cantautore astigiano, che ci regala questo singolare valzer a distanza di un anno da “Per me”, l’ultimo inedito pubblicato nella raccolta “Zazzarazaz”. Saranno soltanto due i concerti che Paolo Conte terrà nel nostro paese nell’estate 2020 e Lucca Summer Festival accoglie con orgoglio la scelta del Maestro di svolgere uno di questi due spettacoli in Piazza Napoleone. Non resta quindi che attendere Venerdi 24 Luglio quando le note del pianoforte di Paolo Conte illumineranno il cielo della Toscana per un’altra magica notte di grande musica al Lucca Summer Festival.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 122
La Toscana è la sua terra d’origine e quella che la lega in frequenti ritorni. Il prossimo sarà il Primo Festival Nazionale Fita di regia teatrale che si terrà domenica 19 gennaio al teatro Rassicurati di Montecarlo e che la vede tra i concorrenti.
Lei è Silvia Parenti, attrice, modella, cantante e ballerina con una lunga carriera costellata di successi alle spalle, nata a Pisa, nel 1972, ma cresciuta a Trieste. Al Festival Fita di Montecarlo si cimenterà nel ruolo di regista insieme agli attori Claudio Andreotti e Vincenzo Abbruscato della Compagnia Teatro Studio. La passione per il teatro, Silvia Parenti, l’ha coltivata sin da bambina e già giovanissima ha frequentato il corso di dizione e recitazione presso la scuola di teatro di Ircop di Trieste e poi i corsi di dizione e recitazione tenuti dal regista Dino Castelli, referente casting del Friuli Venezia Giulia. Da subito ha iniziato a calcare le scene in rappresentazioni importanti collaborando con i grossi nomi dello spettacolo come Oreste Lionello,Paolo Villaggio, Gianfranco Jannuzzo, Daniela Poggi, Nathalie Caldonazzo, Roberto Birindelli, Fabio Vannozzi, Alessio Sardelli, Francesco Macedonio e altri. Poi è arrivata la fiction televisiva con partecipazioni a grandi produzioni come “Amore, Bugie e Calcetto” per la regia di Luca Lucini, “Il Commissario Laurenti” per la regia di Sighi Rothemund, “Un Caso di Coscienza 2 “ e “ Un caso di coscienza 3”per la regia di Luigi Perelli, “Amanti e Segreti ” e “Amanti e segreti 2”per la regia di Gianni Lepre, “Bella Figlia” per la regia di Xaver Schwarzenberger, “Madre Teresa” per la regia di Fabrizio Costa e “Mio Figlio” per la regia di Luciano Odorisio.
E ancora il cinema con cortometraggi e film e collaborazioni con registi emergenti come l’amico toscano Manuele Moricone e registi professionisti come Gjergj Xhuvani che l’ha diretta in East, West, East”, Nina Mimica con cui ha girato “Mathilde”, Stefano Pasetto con “ Tartarughe sul dorso” e ancora Ferdinando Vicentini Orgnani con cui ha fatto “ Il più crudele dei giorni”, Piergiorgio Gay con “La forza del passato” e Jorg Grunler che l’ha diretta in “ Omicidio all’italiana”.
Al suo attivo anche la pubblicità sulla Testata Giornalistica per la Società Banca Antonveneta che nel 2008 l’ha scelta per la sua bellezza acqua e sapone.
Appassionata di ballo latino americano e caraibico ha frequentato corsi professionali di perfezionamento così come per la fotografia, altra sua passione che l’ha vista partecipare a diversi concorsi. La Parenti si è dedicata anche alla scrittura di sceneggiature per cortometraggi e nel 2018, insieme a Manuele Moriconi ha ideato un audiolibro di favole per bambini, Le favole di Tippy, nel quale è anche la voce narrante, che ha riscosso un grandissimo successo.