Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 263
Ricerca, ma anche trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. Sono i punti di forza della Scuola IMT Alti Studi Lucca, messi in evidenza dall'indagine annuale di U-Multirank. Condotta su circa 1800 Università in 92 paesi nel mondo, anche quest'anno l'analisi del consorzio europeo conferma la Scuola IMT al secondo posto in Italia, dopo l'Università Bocconi, per numero di risultati positivi raggiunti: tredici in tutto gli indicatori in cui ha ottenuto il massimo punteggio.
Fiore all'occhiello della scuola di alta formazione lucchese è la ricerca, con un incremento nel numero di pubblicazioni scientifiche, fra le quali spiccano quelle di carattere interdisciplinare - cifra distintiva della Scuola - e del tasso di citazioni ottenute, una delle metriche più importanti per valutare l'impatto di uno studio all'interno della comunità scientifica.
E di ricerca parlano anche le altre due aree in cui la Scuola ha ottenuto risultati brillanti: trasferimento tecnologico e internazionalizzazione, in particolare per il numero di studi condotti in collaborazione con il mondo dell'industria, il numero di pubblicazioni scientifiche citate nei brevetti e per il numero di ricerche condotte in partnership con enti di ricerca e Università internazionali.
Altrettanto importante il giudizio positivo ottenuto dalla Scuola per il numero di posizioni post-dottorato attive - ovvero il numero allievi che continuano a fare ricerca dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca - che rappresentano circa il 25% del personale accademico. Premiata anche l'attitudine alla mobilità internazionale in entrata e in uscita degli allievi, e la presenza di personale accademico internazionale.
Continua, infine, l'andamento positivo nel rapporto della Scuola IMT con il territorio, evidenziato in particolare dal numero di tirocini condotti presso imprese o organizzazioni regionali e il numero di pubblicazioni effettuate in collaborazione con enti o aziende del territorio, che passa dall'11,11% dello scorso anno al 20% di quest'anno.
"Pur con la prudenza che i limiti di queste analisi impongono, questi dati indicano la validità del modello di integrazione tra discipline diverse e tra formazione e ricerca sviluppato con determinazione dalla Scuola" ha commentato il Prof. Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT.
Nato su iniziativa della Commissione Europea, U-Multirank è coordinato da un consorzio indipendente, guidato dal "Centre for Higher Education" in Germania, il "Center for Higher Education Policy Studies" dell'Università di Twente e il "Centre for Science and Technology Studies" (CWTS) dell'Università di Leiden - entrambi in Olanda - e la "Fundación Conocimiento y Desarrollo" in Spagna. Cinque gli ambiti valutati da U-Multirank nelle sue analisi: didattica, ricerca, trasferimento delle conoscenze, internazionalizzazione e rapporto con il territorio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 303
Il centro estivo per bambini di Kreativa è attivo da molti anni e quest'anno, nonostante l'emergenza Coronavirus, ha mantenuto l'arte al centro pur adottando tutte le forme di protezione necessarie per i bambini, i familiari e gli insegnanti.
In questo particolare periodo di emergenza sarà preso ogni accorgimento richiesto a tutela dei bambini e genitori; tutte le attività saranno svolte all'aperto, compresa l'accoglienza, prevedendo distanze adeguate e mettendo a disposizione dispositivi igienizzanti; eventuali cartelle, pranzo al sacco o oggetti di proprietà del bambino saranno posti in un luogo separato che sarà igienizzato ogni giorno; tutto il materiale e attrezzatura utilizzata sarà sanificata giornalmente.
Negli spazi interni e all'accoglienza è obbligatorio l'utilizzo delle mascherine chirurgiche, ma all'esterno l'uso obbligatorio è limitato laddove non venga rispettata la distanza di almeno 1 metro (raccomandata 1,80); le attività saranno quindi strutturate per far respirare il più possibile il bambino.
La scuola estiva della nostra associazione costituisce un ambiente artistico tutto dedicato ai bambini e ragazzi, che nasce come naturale evoluzione dei laboratori per adulti in quanto consideriamo l'arte parte fondamentale della vita di ciascuno, sia esso piccolo o grande.
Le nostre insegnanti accompagnano i bambini in un percorso ricco e diversificato, con corsi suddivisi per materia e in cui viene data la massima importanza all'espressione artistica di ciascuno; questa viene supportata dall'esperienza, dalla competenza, dalla preparazione, dalle capacità di ogni docente che è quindi in grado di dar vita ad un percorso di crescita artistica del tutto in linea con le aspettative del piccolo.
Durante il periodo estivo, a differenza di quello invernale, vista la durata breve e la frequenza spesso più frammentata dei corsi, l'approccio è quello di laboratori giornalieri in cui ogni bambino possa comunque con serenità portare a compimento un ottimo lavoro e possa accrescere l'interesse verso materie che spesso vengono un po' accantonate.
Ormai portiamo avanti questi progetti da vari anni; abbiamo formato un eccellente team di insegnanti, qualificate, motivate e intraprendenti, realizzato spettacoli, mostre, visite guidate; abbiamo inoltre avuto varie collaborazioni con istituti, scuole e associazioni per progetti di laboratori o workshop nei quali abbiamo messo a disposizione la nostra esperienza artistica arricchendoci via via di esperienze emotive molto forti che ci danno sempre nuova energia per continuare a proseguire il nostro cammino artistico.
- SCUOLA aperta dal 15 giugno al 7 agosto
- LABORATORIO SETTIMANALE con formula MATTINIERA (8:00-13:00) oppure GIORNALIERA (8:00-16:00).
- INSEGNANTE con titoli ogni 7 bambini.
- KIT REGALO utile per le attività.
- TUTTI i materiali necessari per TUTTE le attività.
- Attività all'APERTO su prato e all'ombra di piante e gazebo.
- STRUTTURA coperta in caso di maltempo e utilizzo di servizi.
- RISPETTO delle norme anti-coronavirus.
- SANIFICAZIONE giornaliera.
- PRENOTAZIONI/ISCRIZIONI secondo disposizioni ministeriali
- NUMERO CHIUSO: massimo 14 bambini fino ad esaurimento posti


