Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 269
Lucca torna a spiccare tra le eccellenze italiane ripartendo dalla cultura: il Puccini e la sua Lucca Festival sarà la prima manifestazione musicale a riprendere sul territorio nazionale, in una chiesa di San Giovanni accuratamente sanificata e pronta ad accogliere il pubblico in totale sicurezza. L'appuntamento è per lunedì 15 giugno alle 19: per quella data sono attese le autorità civili e religiose della città, oltre ad un grande pubblico che - gestito in modo da garantire il distanziamento sociale anche grazie ai grandi ambienti della chiesa - non vede l'ora di riabbracciare la manifestazione dedicata al Maestro Giacomo Puccini. Quello di lunedì sarà tuttavia soltanto l'incipit: i concerti serali, vero marchio di fabbrica permanente del Festival, riprenderanno secondo la regolare programmazione da lì in poi, con i solisti accompagnati al pianoforte pronti a far immergere il pubblico nelle atmosfere pucciniane.
"Manterremo - commenta Andrea Colombini, Presidente e Direttore artistico del Festival - lo stesso programma previsto prima del lockdown. Questo a dimostrazione del fatto che le organizzazioni serie possono riprendere in qualsiasi momento, in piena sicurezza e nel rispetto delle norme. In questo modo continuiamo a servire la città e la collettività, garantendo un processo di riacquisizione della socialità: in questa fase è la cosa più importante. Stiamo parlando - specifica - di 2 milioni di disoccupati che destano grande preoccupazione: avevo annunciato già ad inizio marzo che questo sarebbe stato il risultato di una chiusura scellerata che ha amplificato un fenomeno gestibile in altri modi, come gli scienziati avevano indicato. Ora però pensiamo a risolvere i problemi: dobbiamo creare opportunità di lavoro per le manifestazioni, gli artisti, la città. Faremo - prosegue - da vero e proprio motore per la ripresa dell'economia e del turismo, anche grazie al fatto che tutti i cittadini italiani potranno entrare gratuitamente ai nostri spettacoli delle 19. Lo stiamo ribadendo attraverso una forte campagna di comunicazione: siamo l'unico Festival in Italia a farlo, anche grazie alle Fondazioni bancarie ed agli enti che ci supportano".
Il concerto inaugurale del 15 giugno sarà il Gran Gala lirico pucciniano: al pianoforte tornerà il Maestro Diego Fiorini, pronto ad accompagnare il soprano Pascale Coulombe e il tenore Giovanni Cervelli, per un recital totalmente dedicato alle musiche di Giacomo Puccini. Si tratta dello stesso concerto che è stato eseguito, il giorno prima del lockdown, al Grand Hotel Alfonso XIII, a Siviglia, davanti ad una prestigiosa platea internazionale. "Sarà un modo anche simbolico - conclude Colombini - per riprendere esattamente da dove eravamo rimasti, con gli stessi interpreti e lo stesso programma".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 236
Con il sesto appuntamento della diretta streaming la Cluster volge il suo sguardo verso l’opera sensoriale, dato che il pubblico avrà l’occasione di vedere sul palco del Teatro di San Girolamo oggetti inanimati come tavoli, specchi, sedie, ecc. che si approprieranno di una entità sonora, diventando i veri interpreti della scena.
Al di fuori di questa la chitarra di Giacomo Brunini, inserito a metà della platea, completerà il suggestivo spettacolo creando un sottofondo raffinato e suadente.
Il tutto (libretto e musica) è stato concepito da Alberto Gatti che, dopo averlo portato come progetto lirico al Corso Internazionale di Composizione Lirica “Giacomo Puccini” organizzato dalla Cluster nel luglio del 2018, ha visto realizzata la sua idea con la messa in scena, nel Puccini Chamber Opera Festival del 2019 registrato dalla Ema Vinci Records, della sua opera da camera dal titolo “Luoghi per oggetti risonanti e chitarra” (regia di Girolamo Deraco).Sabato 13, alle ore 17, ci si potrà sintonizzare sul canale you tube della stessa Ema Vinci https://www.youtube.com/watch?v=nhbQm-IRQM e su quello di facebook https://www.facebook.com/emavinci.it/videos/686734245480220/ per prendere visione di questa registrazione , realizzata in collaborazione con Teatro del Giglio e Fondazione BML, che rappresenta un’altra tappa importante della Cluster nel contesto della storia della musica. Come al solito la trasmissione, condotta da Anita Azzi con il coordinamento tecnico di Marco Cardone, vedrà la partecipazione del compositore che illustrerà al pubblico queste innovazioni sonore, coadiuvato da vari esponenti della Cluster ed Ema Vinci.


