Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 209
Dopo la compositrice Sofija Gubaidulina, il soprano Raina Kabaivanska, l'étoile Eleonora Abbagnato, l'imprenditore Brunello Cucinelli e il cardinale Gianfranco Ravasi, il premio Lucca Classica va a uno straordinario protagonista della musica internazionale: il direttore d'orchestra Antonio Pappano.
Direttore musicale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2005 e della Royal Opera House dal 2002, Pappano è considerato uno dei più grandi direttori del nostro tempo nonché uno dei più amati dagli orchestrali per carisma e capacità comunicativa.
Il premio Lucca Classica, dedicato ad artisti di diverse discipline e a personaggi della cultura di rilievo internazionale, viene assegnato a Pappano per la sua straordinaria attività artistica, frutto di alto magistero, per le memorabili interpretazioni con le più prestigiose orchestre e per la sua attenzione ai giovani.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 309
Con il quinto appuntamento della diretta streaming la Cluster propone un’altra opera indigena, dopo quella di sabato scorso in nāhuatl, lingua originaria della popolazione azteca. Alle ore 17 di sabato 6 sarà messa in onda la registrazione dell’opera da camera in due scene di Diego Sánchez Haase dal titolo Ñomongeta, libretto di Modesto Escobar Aquino e Pedro Parédez Argüello. L’opera è stata scritta in Guaranì, antico idioma del Paraguay, e sarà interpretata dal tenore José Mongelos. Live electronic di Eduardo Caballero, video scenografia di Lorenzo Vignando. Regia di Girolamo Deraco. L’opera è stata messa in scena dalla Cluster al Teatro di San Girolamo in sinergia con il Teatro del Giglio e Fondazione Banca del Monte di Lucca, durante il Puccini Chamber Opera Festival del 2019, e le collaborazioni con l’Ambasciata del Paraguay in Roma, il Centro Cultural de la República del Paraguay el Cabildo e il Club UNESCO di Lucca. Le riprese sono state effettuate dalla Ema Vinci Records che metterà a disposizione il suo canale you tube https://www.youtube.com/watch?v=EGP3WqWuBkQ e quello di faceboookhttps://www.facebook.com/emavinci.it/videos/2715134043454/
per prendere visione della registrazione. Una iniziativa nata dalla collaborazione tra Cluster, Teatro del Giglio ed Ema Vinci che sinora ha dato la possibilità a migliaia di persone sparse in tutto il mondo, di visionare opere contemporanee messe in scena nella nostra città in prima assoluta. La diretta streaming sarà al solito introdotta da Anita Azzi (coordinazione tecnica di Marco Cardone) che condurrà una breve tavola rotonda per spiegare l’opera alla quale parteciperanno il presidente della Cluster (Francesco Cipriano), il direttore artistico del Festival (Girolamo Deraco), Diego Sánchez Haase dal Paraguay e Giuseppe Scali di Ema Vinci Records.


