Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 249
Dopo il grande successo della prima serata con l'omaggio a Ungaretti, proseguono gli appuntamenti del Festival della sintesi all'Orto botanico di Lucca. Cinema e televisione saranno i protagonisti delle serate di mercoledì 29 e giovedì 30 luglio (alle 21.15) dedicate a due grandi personaggi dello spettacolo: Alberto Sordi e Renzo Arbore.
Ad Alberto Sordi è dedicato il talk di mercoledì 29, "Siamo tutti Alberto Sordi?", con il critico televisivo de "Il Fatto Quotidiano" Nanni Delbecchi e Fabrizio Corallo, regista e sceneggiatore del documentario che dà il titolo alla serata e che, attraverso immagini inedite, spezzoni indimenticabili di film, foto e riprese private, racconta la formazione artistica e il percorso della carriera lunga più di sessant'anni di "Albertone".
Giovedì 30 sarà "Renzo Arbore story", con l'eccezionale partecipazione dello stesso Arbore, che ripercorrerà la sua carriera dialogando con Delbecchi, Corallo e Giorgio Simonelli, docente universitario di storia della televisione. Attraverso le sue parole andremo alla scoperta del poliedrico artista, clarinettista, showman, autore e conduttore radio-televisivo, sceneggiatore, regista, che con Gianni Boncompagni ha fatto la storia della radio e della TV italiana, con trasmissioni come Bandiera gialla, L'atra domenica, Alto gradimento e Indietro tutta.
Proseguono anche le due mostre allestite nella casermetta (Note d'acqua) e nel sotterraneo del baluardo S. Regolo (Architettura è accoglienza) che sono a ingresso libero e gratuito. Ricordiamo che la mostra di architettura si chiuderà sabato 1° agosto alle 16:30 con un'asta benefica a favore della Caritas diocesana.
Le due serate potranno essere seguite in diretta sul canale YouTube Live Love Lucca (https://bit.ly/2EoVWr1), promosso dal Comune di Lucca.
Per maggiori informazioni: www.dilloinsintesi.it. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ma è richiesta la prenotazione. Per prenotarsi sul sito Eventbrite: https://bit.ly/3hnQEKF.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 191
Un calendario ricco di eventi per The lands of Giacomo Puccini, ovvero Lucca e tutto il suo territorio, per vivere ogni giorno un'esperienza indimenticabile accanto alle le bellezze del capoluogo toscano, dai monti della Garfagnana, scendendo per la Valle del Serchio fino alla Piana di Lucca per arrivare al mare della Versilia.
Il sito puccinilands.it aggiornato costantemente è lo strumento per vivere quotidianamente le esperienze e gli eventi che si svolgono sul territorio, con schede informative, date ed i riferimenti degli organizzatori, oltre a tantissimi contenuti culturali.
Il calendario estivo si conferma anche per il 2020 particolarmente ricco con eventi per tutti i gusti, segnaliamo gli appuntamenti principali:
Tutti i giorni - Puccini e la sua Lucca - Ogni sera, alle 19:00, interpreti e programmi diversi che mettono a confronto la musica di Puccini con quella degli altri grandi operisti italiani. Info: https://puccinielasualucca.com/
Fino al 1 agosto – Dillo in Sintesi – info: http://www.dilloinsintesi.it/
Fino al 2 agosto – Storie del Novecento in Toscana. Soffici, Viani, Rosai, Maccari, Marcucci, Venturi: dal ritorno all'ordine alla conquista del 'disordine', Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art, Lucca – info: https://www.luccamuseum.org/#
Fino al 8 agosto – Lucca Classica Festival - info: https://www.puccinilands.it/index.php
Luglio – agosto eventi a Teatro La Versiliana, Marina di Pietrasanta – info: https://versilianafestival.it/eventi/categoria/teatro-la-versiliana/
Luglio – agosto - GiglioLab Estate: laboratori, narrazioni e azioni teatrali per bambini e famiglie | Piazza del Giglio, Lucca – Info: https://www.teatrodelgiglio.it/it/stagione-in-corso/gigliolab-estate/
luglio – agosto – Montecarlo Jazz&Wine - info: https://www.comune.montecarlo.lu.it/home/news-eventi/eventi/Anno-2020/Jazz-Wine-2020.html
agosto – BargaJazz – info: http://www.animajazz.eu/
agosto – settembre – Lucca Jazz donna – info: http://www.luccajazzdonna.it/
agosto – settembre – Festival economia e spiritualità – info: https://economiaespiritualita.it/
6 agosto – Cartolina pucciniana: Tosca | Piazza del Giglio, Lucca – Info: https://www.teatrodelgiglio.it/it/stagione-in-corso/cartoline-pucciniane/
6 e 14 agosto – Festival Puccini– Tosca | Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini, Torre del Lago - info: puccinifestival.it
8 e 21 agosto - Festival Puccini – Madama Buterfly | Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini, Torre del Lago - info: puccinifestival.it
Dal 28 al 30 agosto– Lucca città di carta - info: http://luccacittadicarta.it/
3 settembre – Cartolina pucciniana: Tosca | Piazza del giglio, Lucca – Info: https://www.teatrodelgiglio.it/it/stagione-in-corso/cartoline-pucciniane/


