Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 231
Una piazza San Martino al massimo possibile della sua capienza, tenuto conto delle norme sul distanziamento sociale imposte dall’emergenza Covid-19, ha accolto ieri sera – domenica 26 luglio – il gran gala lirico pucciniano che il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio (in collaborazione con la Fondazione Carlo Felice di Genova e la Fondazione Puccini, grazie al contributo della Banca del Monte di Lucca – Gruppo Carige) hanno pensato e voluto come primo passo del percorso di avvicinamento al Centenario della morte del Maestro che cadrà nel 2024.
Ospite acclamata dei più importanti teatri del mondo, fra i quali il Metropolitan Opera, la Royal Opera House, il Teatro alla Scala, la Bayerische Staatsoper, la Staatsoper di Berlino, la Staatsoper di Vienna e l'Opéra di Parigi, il soprano Sonya Yoncheva non ha deluso le aspettative, emozionando il numerosissimo pubblico presente – 550 i posti disponibili, polverizzati in pochi giorni dalla data di apertura delle vendite – interpretando con trasporto e impeccabile tecnica vocale arie da Le Villi, La bohème, Madama Butterfly e Manon Lescaut fino all’atteso bis, O mio babbino caro da Gianni Schicchi. Marco Ciaponi, barghigiano di origine, è stato un validissimo partner della signora Yoncheva, cantando con lei i più bei duetti tratti dalle opere del Maestro Puccini. L’abile bacchetta del Maestro Francesco Ivan Ciampa, cui è stata affidata la direzione musicale del concerto, ha impreziosito la serata con gli Intermezzi orchestrali da Madama Butterfly, Manon Lescaut e Suor Angelica alla guida dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Speaker della serata è stato Paolo Gavazzeni, che ha introdotto e contestualizzato i brani musicali in programma, intercalando la scaletta con suggestioni e citazioni letterarie.
La programmazione del Teatro del Giglio è resa possibile grazie al contributo del Comune di Lucca, e realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Unicoop Firenze.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 218
L'Associazione Musicale Sui Passi di Puccini ha organizzato, domenica 26 luglio nella chiesa di S. Jacopo Apostolo a S. Macario in Piano nell'ambito della prima rassegna estiva, un concerto ricco di emozioni e di grande livello musicale. L'ItalianCelloDuo, composto dai violoncellisti Francesca Gaddi e Alessandro De Felice, ci ha coinvolto con musiche di J.S. Bach, F. Geminiani, L. Boccherini, D. Comitini (fantasie su arie d'opera e musiche da films) fino a concludere con M. Jackson - Nirvana.
Il concerto, accolto dal numeroso pubblico presente (nel rispetto delle norme sul Covid-19) con lunghi applausi e richieste di bis, a cui gli interpreti hanno gentilmente acconsentito, è stato ascoltato, come sottolineato dal direttore artistico Manuel Del Ghingaro, in religioso silenzio, a evidenziare quanto gradito e apprezzato dai presenti. L'Arte è certamente fantasia, inventiva, genialità, tecnica e molto altro, ma soprattutto è emozione e sicuramente Francesca e Alessandro ce l'hanno trasmessa con la loro interpretazione. Per questo un grazie di cuore. Un grazie anche a tutti coloro che si sono impegnati e si impegnano per l'Associazione, al nostro Gold Sponsor "I Gelati di Piero".
Prossimo appuntamento il 23 Agosto ore 21,15 nella Chiesa di S. Andrea Apostolo a Maggiano con la Scuola Viennese di Michael Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart.


