Cultura
Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 505
Nella ricorrenza del centenario i Lucchesi nel mondo hanno scelto di organizzare una serie di importanti eventi a Bruxelles; già 10 anni fa l’associazione Lucchesi nel Mondo organizzò un evento per la commemorazione di Puccini, a novant'anni dalla sua scomparsa. Quest’anno invece nel centenario dalla sua morte,l’associazione lucchese, con la direzione di Vivien Hewitt, regista e musicologa, ha presentato il “trittico” di iniziative che vedranno protagonisti,unitamente all’ ALM, il Comune di Schaerbeek-Région de Bruxelles,il coro Sammartini de Bruxelles, il coro sinfonico di Liège, l’ orchestra sinfonica Jean-Noel Hamal: una sinergia resa possibile grazie al fondamentale ruolo di collegamento e di sostegno dell’Istituto Italiano della cultura di Bruxelles. Venerdì 29 novembre 2024 alle 20,00 nel giorno del centenario, nell’Eglise Royale de Saint-Marie a Bruxelles,luogo del primo funerale del compositore, si terrà un grande concerto lirico sinfonico commemorativo. In programma la Messa a Quattro voci di Puccini e le music he dei tre funerali del maestro, che si svolsero a Bruxelles,poi a Milano e successivamente a Torre del Lago,dove verranno cantati tutti i grandi classici del maestro Puccini
Al grande concerto celebrativo parteciperanno il soprano Valentina Boi,il tenore Alan Schiberras e il baritono Giuseppe De Luca,che si uniranno al Choeur Sammartini di Bruxelles, al Choeur Symphonique e all’ Orchestre Symphonique “Jean-Noel Hamal” di Liège sotto bacchetta di Klaudia Zajac e Patrick Baton. Il primo dicembre, il giorno dopo del primo funerale di Puccini, verrà replicato il concerto alle 16 nella magnifica e antichissima basilica di Saint-Martin a Liège,altra città che vanta una grande comunità italiana.
Nell’ambito delle celebrazioni giovedì 28 novembre 2024 alle 19, all’Istituto Italiano della Cultura di Bruxelles, si presenterà “Giacomo Puccini Poeta”, volume a cura di Virginia Bernardoni,Gabriella Biagi Ravenni, Fiammetta Papi,Manuel Rossi con la prefazione di Massimo Marsili, edito da PubliED di Lucca e promosso da Lucchesi nel Mondo, e durante la presentazione vi saranno anche alcuni momenti musicali. La presidente dell’associazione Lucchesi nel mondo infine ci tiene a ringraziare tutti gli sponsor e coloro che si sono impegnati nel progetto e che hanno promosso la città di Lucca.
Il programma
Venerdì 29 novembre 2024 alle 20,00, nel giorno del centenario della scomparsa del maestro, nell'Église Royale de Sainte-Marie a Bruxelles, luogo del primo funerale del compositore, si terrà un grande concerto lirico sinfonico commemorativo. In programma la Messa a Quattro Voci di Puccini e le musiche dei tre funerali del maestro, che si svolsero a Bruxelles, poi a Milano e da ultimo a Torre del Lago, prima della definitiva tumulazione della salma del Maestro nell'amata Villa di Torre del Lago. Saranno eseguiti la Marcia funebre, Requiem e Addio mio dolce amore da Edgar, il Canto della nostalgia da La Fanciulla del West, La preghiera di Suor Angelica e l'elegia per archi Crisantemi. Chiuderà la serata Nessun dorma da Turandot, un vero e proprio inno alla speranza e all'amore. Al grande concerto celebrativo parteciperanno il soprano Valentina Boi, il tenore Alan Schiberras e il baritono Giuseppe De Luca che si uniranno al Choeur Sammartini di Bruxelles, al Choeur Symphonique e all'Orchestre Symphonique "Jean-Noël Hamal" di Liège sotto la bacchetta di Klaudia Zajac e Patrick Baton.
Il concerto sarà replicato l'1 dicembre 2024 (giorno del primo funerale di Puccini, nel 1924) alle 16 nella magnifica e antichissima basilica di Saint-Martin a Liège, altra città che vanta una grande comunità Italiana.
Nell'ambito delle celebrazioni giovedì 28 novembre 2024 alle 19,00 all'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles si presenterà "Giacomo Puccini Poeta", volume a cura di Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Fiammetta Papi, Manuel Rossi con la prefazione di Massimo Marsili, edito da PubliED di Lucca e promosso anche dalla Lucchesi nel Mondo. Durante la presentazione ci saranno alcuni momenti musicali con Valentina Boi, soprano, Alan Sciberras tenore, Giuseppe De Luca, baritono.
I tre funerali
Il 29 novembre 1924, Puccini morì a Bruxelles per una crisi cardiaca. Il suo fisico, minato dal diabete, non sopportò l'intervento di radioterapia mirato a guarirlo dal tumore alla gola. Due giorni dopo, il 1° dicembre 1924, ebbe luogo il primo dei suoi funerali, nella Chiesa Reale di Sainte-Marie a Schaerbeek. Poi il feretro partì dalla non distante Gare du Nord su di un treno diretto a Milano, dove venne trasferito al Duomo per il secondo funerale, durante il quale Arturo Toscanini diresse le musiche eseguite. Le spoglie mortali del Maestro furono sepolte temporaneamente nella tomba della famiglia del grande direttore d'orchestra. Solo due anni più tardi, il 29 novembre 1926, quando il figlio Antonio terminò i lavori nella Villa di Torre del Lago per la realizzazione di un mausoleo che accogliesse le spoglie del padre, Puccini fu riportato al luogo che rappresentava per lui "Vas spirituale, Paradiso ...Eden", con una terza funzione celebrata nella chiesa di San Giuseppe a Torre del Lago.
Il ruolo dei Lucchesi nel Mondo
L'associazione Lucchesi nel Mondo rappresenta dal 1968 centinaia di migliaia di Lucchesi che, come il fratello di Puccini, Michele, hanno cercato riscatto ed una vita migliore attraverso l'emigrazione. L'associazione acquistò, oltre mezzo secolo fa, la casa di famiglia dei Puccini a Celle, trasformandola in un Museo ricco di cimeli donati dalle nipoti del Maestro, figlie della sorella minore, Ramelde. L'associazione ha nel contempo avviato una nutrita attività musico-culturale, promuovendo l'opera di compositore lucchese e le eccellenze del suo territorio in un binomio inscindibile ed apprezzatissimo ovunque, sia in loco che all'estero, con gli ampi contatti dell'organizzazione internazionale dei Lucchesi nel Mondo. In particolare il Belgio è stato uno delle principali mete dell'emigrazione lucchese, dove ancor oggi è numerosissima la comunità che si raccoglie intorno all'insegna della pantera. Già in occasione del 90esimo anniversario della scomparsa di Puccini, nel 2014, l'associazione, con il supporto delle istituzioni cittadine, organizzò un concerto lirico a Bozar, la principale sala concertistica della capitale belga, seguito da un omaggio musicale alla presenza delle autorità italiane che si svolse proprio nell'Église Royale de Sainte-Marie de Schaerbeek, luogo del primo funerale di stato di Puccini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 798
Sarà il pianista Pietro De Maria ad aprire la parte autunnale dei concerti dell'AML. De Maria si esibirà sabato 12 ottobre alle 17:30 all'auditorium del "Boccherini" con un programma intenso e raffinato con pagine di Haydn, Liszt e Beethoven. Il concerto si aprirà con la straordinaria (e nel complesso poco eseguita) Sonata in mi minore Hob.XVI:34 (n. 53) di Franz Josef Haydn, composizione raffinatissima, scritta pensando all'intrattenimento di corte, non all'esibizione di un virtuosismo spettacolare. Si prosegue con Franz Liszt di cui sarà possibile ascoltare le Soirées de Vienne, nove valzer-capriccio che rievocano l'atmosfera della Vienna schubertiana, e Tre Lieder di Schubert trascritti per pianoforte solo. Infine, sarà la volta di Ludwig van Beethoven con la Sonata in Do minore op. 111, l'ultima composta dal musicista, pagina dalla enorme difficoltà tecnica, scritta come altri brani di quel periodo non pensando al piacere del pubblico ma per essere eseguita per la lettura e per la meditazione privata. Il concerto di De Maria è incluso nell'abbonamento alla Stagione e sostituisce quello inizialmente previsto per il 13 ottobre con la Polifonica Lucchese, che sarà riprogrammato in data da destinarsi.
Solista pluripremiato – dal Premio della Critica al Concorso Čajkovskij di Mosca nel 1990, al Primo Premio al Concorso Dino Ciani di Milano (1990), al Géza Anda di Zurigo (1994) al Premio Mendelssohn di Amburgo (1997) – e Accademico di Santa Cecilia, Pietro De Maria spazia da Bach a Ligeti ed è il primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l'integrale delle opere di Chopin in sei concerti. De Maria insegna al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Pinerolo.
Il biglietto costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. Da quest'anno i biglietti sono acquistabili anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà un'ora prima di ogni concerto, alle 16:30.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.