Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Giovedi 29 agosto alle ore 21,00 al Real Collegio – Chiostro Santa Caterina, ancora una serata di divertimento in compagnia del “La Combriccola” che si esibisce in vernacolo “parlar lucchese”.
Questa volta la compagnia teatrale proporrà al pubblico la divertentissima commedia in vernacolo “Mamma mia questa tennologia” di Marco Nicolosi.
Siamo ai giorni nostri...in una famiglia come tante, dove la vecchia mentalità contadina si scontra con le nuove generazioni spesso vuote e iper tecnologiche, fino ad innamorarsene a sua volta...tra una risata e l'altra ci ritroveremo a riflettere sull'uso eccessivo e maldestro della tecnologia...ops tennologia!
Gli attori della commedia sono: Maurizio Allegrini, Barbara Salvetti, Mauro Ridolfi, Serena Celli, Barbara Ricci, Matteo Rugani, Stefano Cesaretti, Marco Nicolosi.
Dietro le quinte Donatella Belluomimi, Leandro Sargenti, Jessica Orsi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 273
Si parlerà ancora di libri e di storia al Caffè de La Versiliana in edizione serale in programma per la serata di mercoledì 28 luglio alle ore 21.30. Sul palco del Caffè di Marina di Pietrasanta sarà infatti protagonista il giornalista Aldo Grandi autore del libro dedicato alla biografia di Giorgio Almirante per vent’anni segretario nazionale del Movimento sociale italiano e per quaranta parlamentare di spicco della “Prima repubblica”.
A ripercorrere la complessa biografia dell'uomo e del politico che ha attraversato i i momenti più significativi del Novecento insieme ad Aldo Grandi sarà sul palco anche la figlia di Almirante, Giuliana De' Medici, segretaria della “Fondazione Giorgio Almirante” intervistati entrambi dal giornalista e opinionista de La Nazione Stefano Cecchi
L'ingresso è libero. Info 0584 265757 www.versilianafestival.it
Gli incontri al Caffè, saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine facebook “La Versiliana” e “Comune di Pietrasanta” e saranno in onda anche su Noi Tv,TV Parma, Tele Etruria, Umbria Tv e Toscana TV.


