Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 148
Alle 18,30 presso la Cattedrale di S. Martino, appuntamento con “Musica in Cattedrale” con l’organista Dan Zerfass e successivamente alle 21,15 presso il Giardino Botanico con la pianista Gaia Federica Caporiccio.
Dan Zerfass è organista della cattedrale di Worms, che tre anni fa compì il suo millesimo anniversario dalla dedicazione, celebrandolo con tutta una serie di attività ed iniziative culturali e musicali. “Per questo – ci dice il presidente della Flam Mauro Mazzoni – avevamo pensato di invitarlo per la celebrazione dei 950 anni dalla dedicazione della nostra cattedrale, in uno scambio di esperienze, in questo caso orientato sul versante musicale”. Zerfasss, uno degli organisti più importanti della sua generazione, attivo in una sede prestigiosa, aveva subito accolto l’invito, ma purtroppo l’emergenza covid con la chiusura delle frontiere impedì la realizzazione del concerto nel 2020. Bellissimo il programma che presenterà con musiche di Ritter, Cavazzoni, Bach, Alain (con Le jardin suspendu e le celebri Litanies, poi Saint-Saëns e infine la famosa toccata di Wilhelm Middelschulte.
Secondo appuntamento la sera stessa alle 21,15 presso il giardino Botanico con Gaia Federica Caporiccio, giovane e famosa pianista. Dire per esempio che il tale o la tale artista “ha partecipato a molti concorsi nazionali ed internazionali piazzandosi sempre nei primi posti” è una cosa; aggiungere però che “per 14 volte si è aggiudicata il primo premio”, significa che ci troviamo di fronte ad un’interprete speciale che FLAM ringrazia per il suo ritorno, dovuto probabilmente al fascino che la nostra piccola città ha esercitato su di lei. Il suo programma comprende musiche di Sgambati, di cui Gaia, a suo tempo, ha inciso un CD che ha avuto grande successo; Beethoven, con la celebre sonata “Patetica” e infine con vari brani di Debussy.
Flam, formulando un caldo invito a tutta la cittadinanza, ringrazia il Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca quali sostenitori del suo progetto. Ricordiamo che è necessaria la mascherina. Per entrambi i concerti non è necessaria la prenotazione, ma è comunque consigliabile. Per la cattedrale l’ingresso è libero (prenotazione 3479692694).
Per l’Orto Botanico si paga l’ingresso all’Orto stesso. Prenotazioni: piattaforma SUMMAE https://cultura.comune.lucca.it oppure
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 115
Martedì 20 luglio alle ore 21, in piazza Napoleone, si terrà il quinto appuntamento del festival L'Augusta - la Fortezza delle Idee. Incontro dedicato alla figura di Norma Cossetto, giovane donna uccisa in Istria dai partigiani titini nel settembre del 1943 e al dramma delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata. Intervengono il presidente del Comitato 10 febbraio Emanuele Merlino, l'esule istriana Rossella Bari, il consigliere comunale Fabio Barsanti e, in collegamento, il giornalista Toni Capuozzo. Modererà la conferenza la giornalista Bianca Leonardi. I posti a sedere sono prenotabili tramite messaggio whatsapp al numero 380 148 1747.
"Norma Cossetto - spiega Iacopo Di Bugno, presidente de L'Augusta - rappresenta un simbolo delle violenze e delle ingiustizie subite dagli italiani sul confine orientale. A Lucca il Consiglio comunale ha votato all'unanimità una mozione per perpetuare degnamente il ricordo di Norma e di tutti i "Martiri delle foibe". Con questa conferenza vogliamo quindi inserirci nel solco aperto dal Consiglio comunale, per contribuire alla conoscenza delle vicende che hanno coinvolto anche tanti lucchesi d'adozione".
Durante l'incontro sarà presentato il libro "Norma Cossetto - rosa d'Italia", a cura del Comitato 10 Febbraio, ente che si occupa di approfondire la storia del confine orientale italiano e di sensibilizzare sulle tragedie delle Foibe e dell'Esodo giuliano-dalmata.
Gli ospiti
Rossella Bari, esule istriana, è docente di lettere e presidente del Comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) di Pisa.
Fabio Barsanti, consigliere comunale, è stato il promotore della mozione per l'intitolazione a Lucca di una strada a Norma Cossetto e per il ricordo dei "Martiri delle foibe".
Toni Capuozzo, giornalista, scrittore, blogger e conduttore televisivo. È stato inviato di guerra seguendo in particolare le guerre nell'ex Jugoslavia, i conflitti in Somalia, in Medio Oriente e in Afghanistan.
Bianca Leonardi, giornalista, collabora con testate locali. Esperta di comunicazione politica, con particolare riferimento agli uffici stampa.
Emanuele Merlino, presidente del Comitato 10 Febbraio. Saggista, ha dedicato numerosi testi a Risorgimento, prima guerra mondiale e Adriatico orientale. Argomenti per i quali è stato esperto e consulente per la Rai.