Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Marco Vichi con il suo ultimo romanzo “Ragazze smarrite” è stato protagonista ieri sera (n.d.r. 12 luglio) dell’incontro organizzato dalla Libreria Ubik e dalla Palestra Ego nel nuovo spazio immerso del verde dell’Ego park, che si trova di fronte alla struttura Ego Wellness Resort di Sant’Alessio.
All’evento erano presenti, assieme all’autore Marco Vichi, il dott. Armando Nanei, già vice questore vicario a Lucca e ora Direttore della Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato a Roma e l’avvocato Florenzo Storelli, esperto nel diritto penale societario, della Pubblica Amministrazione e responsabilità professionale, che ha moderato l’incontro.
Lo scrittore fiorentino nel suo libro le Ragazze smarrite narra una nuova indagine del Commissario Bordelli, ambientata negli anni ’70, e come in ogni altro romanzo di Marco Vichi, la vicenda gialla diventa il perno attorno alla quale ruotano tante altre storie di tanti altri personaggi, che pur non avendo nessun ruolo diretto nella trama giallesca, sono comunque protagonisti del romanzo assieme alle proprie storie.
“I personaggi dei libri di Vichi, quali ad esempio la fidanzata, il ristoratore, il piantone, - ha raccontato l’avv. Storelli presentando l’autore - hanno tutti una storia bella e accattivante, che si susseguono nel libro, inserendosi nella trama: sono tante storie nella storia principale rendendo unico il romanzo”.
“I personaggi dei miei libri sono talmente veri dentro di me – ha raccontato Marco Vichi – che io non devo fare altro che trascrivere le loro storie. La scrittura diventa pertanto la “scoperta del romanzo” che sto scrivendo, e quest è quello che più mi diverte dello scrivere”.
La storia del Commissario Bordelli è semplice: inizia nel 1963 (data in cui è ambientato il prmo libro Il commissario Bordelli n.d.r.) e arriva fino agli anni 70, data in cui si svolge questo ultimo romanzo. E’ un funzionario della vecchia polizia, che non è interessato alla carriera professionale, ma è spinto da un desiderio di giustizia, che lo porta a dare sempre la caccia agli assassini.
In questo libro il Commissario Bordeli è arrivato al termine della sua attività lavorativa e va in pensione, ma non sarà l’ultimo libro sulle sue indagini, infatti Marco Vichi ha rassicurato i presenti dichiarando “in realtà sono anni che voglio raccontare il commissario Bordelli in pensione, e quello che gli riserverà il destino, dovremmo solo attendere per scoprirlo”.
Il reato è per Marco Vichi un pretesto per raccontare non solo tante storie, ma anche tanti riferimenti culturali legati sia al periodo in cui sono ambientati i romanzi e alla seconda guerra mondiale, che ben si inseriscono nelle vicende del libro, lo arricchiscono e lo rendono più bello.
“La scrittura di Marco – ha affermato il dott. Namei – non è mai banale, c’è sempre un richiamo culturale puntuale, preciso, e mai scontato”
Il libro è possibile acquistarlo o prenotarlo anche on line sul sito della Libreria Ubik di Lucca: https://lucca.ubiklibri.it. La consegna è gratuita.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Il rapporto tra musica e Illuminismo con Giovanni Bietti, il più stimato divulgatore musicale italiano, una serata tutta dedicata ad Astor Piazzolla e al suo inconfondibile stile, con il duo formato da Giampaolo Bandini e Cesare Chiacchiaretta, e il ricordo di Fabio Neri con i Solisti dell'Associazione Musicale Lucchese. Sono questi gli appuntamenti del Lucca Classica Music Festival che si terranno mercoledì 14 e giovedì 15 luglio, nel complesso di S. Micheletto e all'Auditorium Boccherini.
Mercoledì, alle 18:30, in Sala Da Massa Carrara, Bietti presenta "La musica della luce" (ed. Laterza),approfondimento sulla musica e i valori illuministi per eccellenza: la libertà, la fratellanza, l'uguaglianza. Un invito, quello di Bietti, a eseguire, spiegare e ascoltare la musica usando l'intelligenza, soprattutto ai giorni nostri. L'ingresso è libero.
Sempre mercoledì, alle 21:15 all'Auditorium Boccherini, un imperdibile appuntamento con la passionalità di Astor Piazzolla. Il duo formato da Giampaolo Bandini (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneon) porta a Lucca Classica "Le grand tango", concerto interamente dedicato alla musica del grande compositore e musicista argentino. L'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Lucchesi nel Mondo. (Biglietto intero €10, ridotto €5).
Giovedì 15 luglio, alle 21:15 sempre all'auditorium di piazza del Suffragio, sarà la volta dei Solisti dell'Associazione Musicale Lucchese (Mirella Di Vita, soprano; Riccardo Lippi, flauto; Alessio Bacci, flauto in Sol e ottavino; Emanuele Gaggini, clarinetto; Alberto Bologni, violino; Lorenzo Giovannelli, viola; Carlo Benvenuti, violoncello; Salvatore La Rosa, contrabbasso; Lisetta Rossi, arpa; Federica Martinelli, percussioni; Fabrizio Giovannelli, pianoforte; Remo Pieri, direttore) con il sentito ricordo di Fabio Neri, oboista e direttore d'orchestra scomparso nel 2017. Nell'occasione verrà eseguito in prima assoluta il brano V Requies, Parafrasi dall'organo eolico "Ghao Kilori" delle Isole Salomone, scritto nel 2020 da Giulio Castagnoli in memoria di Neri, su commissione dall'Associazione Musicale Lucchese. (Biglietto €5).
I biglietti possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita al Boccherini, a partire da un'ora prima del concerto.