Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 78
Pianeta città. Arti cinema musica design nella collezione Rota 1900-2021" è la nuova mostra della Fondazione Ragghianti in programm dal 9 al 24 ottobre. Si tratta di un'esposizione che ha come tema principale la città e la trasmissione della conoscenza, cioè il libro. Multidisciplinare dove il dialogo si incontra con competenze diverse, conta di circa 500 pezzi provenienti dalla collezione privata dell'architetto Italo Rota.
Dopo i saluti istituzionali di Alberto Fontana, presidente della Fondazione Ragghianti, e di Raffaele Domenici, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio, il direttore del centro studi sull'arte Paolo Bolpagni ha ricordato la figura del giornalista Marcello Petrozziello scomparso recentemente.
Oltre alla mostra un libro. Quest'ultimo, pubblicato in occasione dell'evento, edito da Edizioni Fondazione Ragghianti, è firmato da Francsco Careri, Aldo Colonetti,Daniele Ietri, Franco La Cecla, Eleonora Mastropietro, Alessandro Romanini, Italo Rota e Paolo Bolpagni.
"Non si tratta di un catalogo ma di una pubblicazione che presenta sguardi e opinioni diverse affiancato da un documentario "Pianeta Rota"- ha spiegato il direttore della Fondazione Ragghianti nel corso della presentazione della mostra-".Il documentario, che consiste in una serie dibrevi video, è realizzato dalla regista Eleonora Mastropietro e dura circa venti minuti. Racconta il collezionismo di Rota e le riprese sono state fatte all'interno della propria abitazione.
"E' una mostra, o meglio un percorso storico e tematico le cui finalità sono quelle di comunicare, approfondire e chiarire - ha affermato Colonetti, filosofo, studioso di architettura e design- è un percorso dove ciascuno di noi può trovare la propria storia".
Più di 500 pezzi, insomma. Tra oggetti di vario tipo, tecnica e dimensioni. Si va dailibri alle opere d'arte, dai manifesti al cinema, dalle copertine dei dischi ai prodotti di design, dalle riviste ai fumetti.
"L'esercizio che viene offerto ai visitatori è una specie di enigmistica che attraversa il tempo e lo spazio - ha dichiarato l'architetto Rota -Per poter affrontare grandi temi è importante porsi delle domande. Ognuno di noi deve prepararsi sia individualmente prima, collettivamente dopo".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 77
Venerdì 9 luglio alle ore 21.30, per “Piazza del Giglio”, appuntamento con il trio al femminile composto da Antonella Biondo (soprano), Lara Leonardi (soprano) e Arianna Tarantino (pianoforte): tre giovani e carismatiche interpreti che si apprestano con eleganza e passione a interpretare un’antologia di celebri pagine liriche da Bellini a Verdi, passando da Donizetti e immancabilmente Puccini, nella forma intima, ma di grande forza emotiva, del recital al pianoforte.
Il programma della serata prende il via con l’Intermezzo da Suor Angelica di Giacomo Puccini, e prosegue con Casta Diva da Norma di Vincenzo Bellini, Qui la voce sua soave da I Puritani di Vincenzo Bellini; Vissi d'arte da Tosca di GiacomoPuccini, È strano... Sempre libera da La traviata di Giuseppe Verdi, Io son l'umile ancella da Adriana Lecovreur di Francesco Cilea, Se come voi piccina da Le Villi di Giacomo Puccini. In conclusione di serata, saranno eseguiti Preludio e Vals Poético n. 1 di Enrique Granados, A mezzanotte di Gaetano Donizetti, Stornello di Giuseppe Verdi, Granada di Agustín Lara, Sole e amore di Giacomo Puccini, Luna d'estate di Francesco Paolo Tosti, Me voglio fa ‘na casa di Gaetano Donizetti.
Prezzi: biglietto per posto unico 12 euro, ridotto per soci UniCoop FI 10 euro.
Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it e su www.TicketOne.it
La biglietteria del Teatro del Giglio è aperta al pubblico venerdì 9 luglio, giorno del concerto, dalle 15 alle 18 e dalle 20 alle 21.30.