Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 146
Dall’impegno congiunto di Istituzioni, Università, Associazioni e Fondazioni nasce Dante e Lucca, a cura di Alberto Casadei, edito da Pacini Fazzi, la cui prima presentazione si inserisce nella cornice del programma “Dante 700” di Lucca Classica 2021.
Presentazione che si terrà giovedì 22 luglio alle 18° Lucca nella Sala Da Massa Carrara del Complesso di San Micheletto e idealmente collegata al Concerto in programma la sera stessa alle 21 nella Chiesa di San Francesco con la Symphonie da Dante Alighieri S109 di F. Liszt (Inferno – Purgatorio) con l’Orchestra e Coro femminile dell’istituto Musicale Boccherini (diretta da Sara Matteucci) su direzione di Giampaolo Mazzoli.
Una sinergia di voci per celebrare il settecentesimo anniversario dantesco con un grande evento che ruota intorno all’edizione del libro e che chiama a raccolta da un lato le istituzioni cittadine (con gli interventi del Sindaco Alessandro Tambellini, del presidente della Fondazione CR Lucca Marcello Bertocchini, la Biblioteca Statale con la Direttrice Monica Angeli, Paolo Razzuoli Presidente dell’Associazione Amici del Machiavelli; La Società dantesca, il Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa) dall’altro gli studiosi che hanno dato il loro apporto all’approfondimento del rapporto che lega Dante e la sua opera alla città di Lucca.
Ricco e qualificato l’elenco dei contributori e dei temi che compongono un affresco composito che riesce ad inquadrare il tema entro una prospettiva ampia e variegata: dagli Ospiti di Dante a Lucca, tema trattato da Alma Poloni e Federico Lucignano; Dante e Tolomeo da Lucca di Paolo Pontari e Matteo Cambi; Le biblioteche lucchesi ad inizio XIV secolo di Valerio Cellai; Dante e Bonagiunta da Lucca di Alberto Casadei; Due barattrieri lucchesi e Dante di Mirko Tavoni; Le arti lucchesi attraverso le parole e le idee di Dante di Marco Collareta e Laura Violi; Visioni dell’aldilà nella Toscana di Dante di Fabrizio Cigni e Matteo Luti; Gli Irlandesi in Toscana di Pietro Giusteri e Filippo Motta; La fortuna lucchese di Dante nel Cinquecento di Giorgio Masi; Due dantisti lucchesi a confronto: Alessandro Vellutello e Bernardino Daniello di Paolo Celi fino al ricordo di Auguto Mancini latinista e dantista tema trattato da Rolando Ferri.
Un volume, come scrive Alessandro Tambellini nella prefazione che “offre una sintesi e un contributo rilevante all’approfondimento e alla precisazione della biografia dantesca e che ricostruisce con particolari inediti l’ambiente sociale e culturale di Lucca in uno dei periodi culminanti della sua lunghissima storia” e che – afferma Marcello Ciccuto, Presidente della Società Dantesca di Firenze offre la possibilità “di far conoscere i risultati più aggiornati di un lavoro su Dante e per Dante che anche proprio nella prospettiva di una rivisitata vicinanza della Storia di Lucca alla paraboola del Poeta finiscono per acquistare un rilievo tutt’altro che relativo”.
“Contiamo di fornire - scrive il curatore Casadei – un volume informato e scientifico, ma anche largamente fruibile, capace di accrescere l’importanza di Lucca nella biografia dantesca”.
La presentazione del volume sarà tenuta dal prof. Alberto Casadei, critico letterario e Ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Pisa autore di numerosissimi saggi e studi fino al recente Dante. Storia avventurosa della Divina Commedia dalla Selva oscura alla realtà aumentata edito da Il Saggiatore. Coordina Francesca Fazzi (Maria Pacini Fazzi editore).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 190
Era nell'aria, ma soltanto questa mattina è, sostanzialmente, divenuto ufficiale. L'edizione 2021 del Lucca Summer Festival non si svolgerà nemmeno a "ranghi ridotti". Non è stato diffuso alcun comunicato ufficiale, ma il promoter della manifestazione, Mimmo D'Alessandro, non ha potuto fare altro che prendere atto della impossibilità di tenere i concerti anche sugli spalti, dove sembrava si potessero organizzare durante il mese di settembre.
"Sono molto amareggiato e molto triste - spiega Mimmo D'Alessandro -. Non c'è stato alcun comunicato ufficiale, semplicemente ho deciso che non c'erano più i presupposti per andare avanti nel tentativo di organizzare qualche concerto anche a settembre. In realtà non è stato annullato niente, poiché gli artisti che sarebbero stati presenti quest'anno hanno rinviato al 2022. Mi chiede se ce l'ho con qualcuno. Sì, con la pandemia e con chi non si vaccina come, ad esempio, lei. Ci conosciamo da tanti anni e rispetto la sua decisione, ma anche lei deve rispettare quello che penso io sulla sua decisione di non sottoporsi al vaccino".