Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 99
Paura, cambiamento, libertà e omogeneità sono state le parole chiave al centro del dibattito "Covid 19-84:la neolingua della pandemia". Sono intervenuti il vicedirettore del quotidiano La Verità Francesco Borgonovo, il professore e saggista Stefano Zecchi e in collegamento Daniele Capezzone. Ha moderato l'evento il giornalista Fabrizio Vincenti.
La serata è inziata dalla domanda "quanto la pandemia ha inciso sulla nostra vita", proseguita con il ruolo che gioca la paura e conclusa con la presentazione del graphic novel del docente universitario.
Secondo Zecchi il mondo del lavoro ha subito un cambiamento rispetto a prima così come la scuola. Innanzitutto lo stare a casa in smart-working, poi le nuove regole del diritto del lavoro e il collegamento online su varie piattaforme.
Le proprie abitazioni saranno i futuri luoghi lavorativi e avremo molti meno amici, sostiene il professore citando un pensiero di Bill Gates.
Borgonovo, attraverso citazioni di filosofi e scrittori di un certo spessore, ha riportato esempi concreti per far capire meglio la paura oggi. L'autore di "Fermate le macchine!" si è poi soffermato sul ddl Zan, ieri in discussione al Senato. Ha analizzato l'articolo 1 del disegno di legge, il punto in cui si parla di "identità di genere" Argomento ripreso da Capezzone, curatore di "Atantico Quotidiano" insieme a Federico Punzi. Stando a quanto detto dall'autore di "Likecrazia", il ddl Zan "non difende le diversità ma impone l'uniformità e l'omogeneità".
Nel corso dell'incontro è stato presentato anche il libro di Stefano Zecchi, ovvero un adattamento grafico di George Orwell ( 1984). Il saggista ha dato una chiave di lettura all'opera dal suo punto di vista. Emerge egoismo, stupidità e mancanza di responsabilità da parte dell'uomo che a sua volta rivendica la libertà. Tra le tematiche il sentimento, l'emotività che "cerca nell'altra persona il suo vero volto dove nel volto altrui si nota la differenza".
Più nello specifico. "Orwell vede che due giovani che si amano finiscono per tradire l'uno con l'altro per la sopravvivenza - ha spiegato Stefano Zecchi - non riescono cioè a portare fino in fondo la trasgressività propria dell'eros. Aiuta a comprendere che l'essere umano non è capace di pensare con la sua testa nè di rivendicare l propria libertà ".
Secondo Borgonovo l'amore possiede una caretteristica in più che oggi ci sfugge, come egli stesso ha sottolineato, ovvero la gratuità e il dono.
"Viviamo in un'epoca dove si commercializza tutto, persino la vita e l'amore. Il gesto che va oltre, ovvero il gesto eroico che abbiamo perso per paura, è l'atto della gratuità - ha risposto il vicedirettore del quotidiano La Verità".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 123
Dopo una lunga attesa, finalmente ci siamo. Il ricordo di Ezio Bosso irrompe nel fine settimana di Lucca Classica Music Festival, con tre appuntamenti. «La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme», scriveva il Maestro, ed è con la musica che Lucca Classica ne celebrerà la vita. Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 luglio, tra l’Auditorium Boccherini e la chiesa di S. Francesco si svolge il primo blocco di eventi dedicato al grande musicista e compositore scomparso poco più di un anno fa e che proprio nel maggio 2020 avrebbe dovuto partecipare al festival, del quale aveva sposato la filosofia. Una condivisione che oggi porta alla segnalazione di queste iniziative sul sito ufficiale di Bosso.
Le prove aperte, il concerto e la presentazione del libro “Faccio musica”, questi gli imperdibili appuntamenti in programma nei prossimi giorni. Si inizia venerdì 16, alle 18, nella chiesa di S. Francesco, con la prova aperta al pubblico del Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 di Ludwig van Beethoven, con l’Orchestra dell’ISSM “L. Boccherini” diretta dal M° GianPaolo Mazzoli e la straordinaria partecipazione della violinista Anna Tifu, che con Bosso ha collaborato a lungo. Un’occasione imperdibile per apprezzare come viene preparato un concerto, come si crea l’alchimia tra orchestra e solista per arrivare a un’esecuzione impeccabile. Dopo la prova aperta, il concerto. Sabato 17, alle 21:15, sempre nella chiesa di S. Francesco, l’Orchestra dell’ISSM “L. Boccherini” e la Tifu si esibiranno davanti al pubblico con 4,33 di John Cage e il Concerto per violino e orchestra op. 61 di Beethoven. A chiudere questa prima serie di appuntamenti dedicati a Bosso, domenica 18, alle 21:15 all’Auditorium Boccherini, sarà la presentazione di “Faccio musica”, il libro curato da Alessia Capelletti che raccoglie pensieri, scritti, interviste e persino appunti di Ezio Bosso. A parlarci del musicista e compositore saranno il nipote e curatore della sua eredità artistica, Tommaso Bosso, insieme ad Anna Tifu, Simone Soldati e Carla Nolledi.
Non ci saranno però solo gli eventi dedicati a Bosso nel weekend di Lucca Classica. Venerdì 16, alle 21:15 nel chiostro di S. Caterina al Real Collegio, il gradito ritorno a Lucca di due grandi interpreti, il violinista Kirill Troussov e la pianista Alexandra Troussova, per i Concerti di Pieve a Elici a Lucca Classica. In programma musiche di Beethoven, Tartini e Franck. Domenica 18, alle 16:30 alla Villa Reale di Marlia, Anna Tifu, con Simone Soldati (pianoforte), interpreterà musiche di Bach, Mozart e Paganini.
I biglietti per gli eventi all’Auditorium Boccherini, chiesa di S. Francesco e Real Collegio possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita in loco a partire da un’ora prima del concerto. Per il concerto a Villa Reale, i biglietti sono acquistabili online su https://shop.villarealedimarlia.it/ o direttamente alla biglietteria della Villa.
Il programma dettagliato del festival su www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival promosso dall’Associazione Musicale Lucchese con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. In via eccezionale, anche quest’anno si tiene in estate, dal 3 luglio al 31 agosto, e propone circa 60 appuntamenti. In programma vari itinerari come “La musica e i luoghi” per scoprire il museo di Villa Guinigi, Palazzo Pfanner, Villa Reale di Marlia, il Puccini Museum; “Dante 700” con gli appuntamenti dedicati al Poeta; “Gli anniversari” con i concerti dedicati a Piazzolla, Stravinskij, Saint-Saëns e un approfondimento su Napoleone Bonaparte. E ancora gli appuntamenti per i bambini e le famiglie (in programma anche a Villa Bertelli a Forte dei Marmi e all’arena estiva di Capannori), lo sguardo sulla musica contemporanea e le consuete e coinvolgenti “prove aperte”.