Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 121
L'orto può essere anche giardino? Giovedì 15 luglio, alle 21, in videoconferenza gratuita su Zoom (prenotazione online dal www.murabilia.com/orizzonte-murabilia/) il vivaista e creatore di giardini Mario Mariani racconterà la sua esperienza su come unire le qualità dei due spazi verdi per fare dell'orto un giardino, senza tradirne la vocazione produttiva.
Proseguono gli appuntamenti on line con Orizzonte Murabilia, il ciclo di webinair gratuiti il giovedì sera alle 21, che ci accompagnerà fino alla manifestazione che dal 3 al 5 settembre celebra la ventesima edizione della mostra mercato del giardinaggio, organizzata da Lucca Crea e Comune di Lucca, sulle Mura urbane.
Orizzonte Murabilia coinvolge una decina di esperti fra paesaggisti, vivaisti, garden designer, giardinieri, chef, ricercatori e ingegneri, tutti pronti a svelare i propri segreti ogni giovedì sera, alle su prenotazione on line dal www.murabilia.com/orizzonte-murabilia/
Mario Mariani, lombardo, si è dedicato agli studi di biologia ma i suoi interessi si sono presto rivolti dalla 'teoria' alla pratica, ossia alle piante e agli animali, dal vero e direttamente sul campo. Dopo un lungo apprendistato, attraverso la cura e la costruzione di giardini e molti esperimenti di coltivazione ha costruito il suo vivaio Central Park nel Parco del Ticino a Galliate (NO), specializzandosi in piante rare, insolite e collezioni di graminacee e muschi. Mariani, spogliandosi delle convenzioni e dei pregiudizi, ha riscoperto la vocazione di molte piante alla costruzione del paesaggio nelle stagioni del giardino, esaltandone le funzioni decorative ed estetiche più autentiche usate con opportunità o sorpresa, portando gli spazi verdi in cui ha operato all'equilibrio dell'armonia.
I prossimi incontri: il 22 luglio, la garden designer Elisabetta Pozzetti, in "Leggere un giardino" alla ricerca di quello che il progetto ci suggerisce. Il 29 luglio, interverrà il maestro giardiniere, Carlo Pagani, in "Dall'orto e dal frutteto del nonno ai giorni nostri": l'evoluzione generazionale e varietale nell'orto e nel frutteto. Il 5 agosto, appuntamento con Elena Zanni, presidente dell'associazione l'Aia Antica, chef e rodologa appassionata, in "Tra rose e galline", ci spiegherà come far convivere felicemente animali di bassa corte e giardino. Il 12 agosto, Alberto Grossi, plantsman, consigliere A.I.O, coltivatore di orchidee da 30 anni ci aiuterà a capire queste splendide piante in "Orchidee: un mondo... il loro mondo" e come farlo convivere con il nostro. Il 19 agosto, l'ingegnere, plantsman e garden designer Maurizio Usai, in "Tavolozze vegetali: tra esigenze funzionali e finalità espressive", e a chiudere il ciclo il 26 agosto, Luca Braglia, ricercatore al CNR-IBBA Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria di Milano e organizzatore di Borgoplantarum, ci svelerà i alcuni segreti con "La lenticchia d'acqua nuove frontiere ed opportunità: tra scienza di base ed applicata".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 68
Grande successo per lo spettacolo "La Cattiva Strada - C'è amore per tutti e tutti quanti hanno un amore", organizzato dall'associazione Luccasenzabarriere e dedicato a Fabrizio De André. Il chiostro di Santa Caterina del Real Collegio ha accolto oltre 100 persone, in una serata organizzata rispettando tutti i protocolli anti-Covid 19.
Lo spettacolo, il cui ricavato sarà utilizzato per finanziare le attività dell'associazione, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca e della Fondazione Fabrizio De André onlus e la collaborazione del Real Collegio. L'associazione Luccasenzabarriere ringrazia tutti i sostenitori e le autorità presenti che hanno contribuito al successo della serata.