Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 115
Vittorio Feltri, Edoardo Sylos Labini, Emanuele Ricucci e Matteo Brandi: questi gli ospiti che chiuderanno l'edizione 2021 del festival L'Augusta - la Fortezza delle Idee. L'appuntamento è martedì 27 luglio, ore 21, in piazza Napoleone, per la conferenza "Caduta matti - Un salto nella follia contemporanea". I posti a sedere sono prenotabili tramite messaggio whatsapp al numero 380 148 1747
"L'Augusta 2021 chiude in bellezza - dichiara Iacopo Di Bugno, presidente dell'associazione - affrontando con ironia graffiante i tic e le follie contemporanee. Lo faremo in un percorso fra letteratura, teatro e cinema e il commento in collegamento di un padrino d'eccezione: Vittorio Feltri".
Durante l'incontro sarà presentato il libro di Emanuele Ricucci "Caduta matti. Racconti e mostri della follia contemporanea". Un viaggio in satira e nel non sense più acuto, tra reale e surreale.
Gli ospiti
Matteo Brandi, copywriter e autore. Si occupa di comunicazione politica e controinformazione.
Vittorio Feltri, giornalista, saggista e opinionista, direttore editoriale di Libero.
Emanuele Ricucci, scrittore, scrive di cultura per varie testate nazionali, è assistente di Vittorio Sgarbi.
Edoardo Sylos Labini, regista, sceneggiatore e attore, fondatore del mensile CulturaIdentità. In questo momento è a teatro con "Il Sistema", sulla vicenda di Luca Palamara e la magistratura italiana.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 123
La musica come occasione di condivisione e partecipazione dei più giovani, e per permettere alle ragazze e ai ragazzi della Città di esprimere i propri bisogni e le proprie emozioni.
Il Comune di Lucca sta organizzando per fine agosto una rassegna dedicata ai giovani, con l'obiettivo di riprendere la rete di relazioni con le nuove generazioni e di valorizzare il protagonismo e la creatività giovanile. E chiama a raccolta le band e i gruppi musicali proprio dei più giovani, per quella che diventerà per loro un'occasione per tornare - naturalmente in sicurezza e nel pieno rispetto della normativa per il Covid, a tutela della salute di tutti - a suonare in pubblico.
"Anche le nostre ragazze e i nostri ragazzi stanno pagando il prezzo più grande della pandemia, con una socialità praticamente azzerata, in una fase della loro vita particolarmente importante e delicata - sottolinea il consigliere comunale con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci - Per questo, stiamo costruendo un appuntamento non solo a loro dedicato, ma anche organizzato proprio partendo direttamente dal loro protagonismo e dalla loro voglia di raccontarsi. E in questo percorso un posto centrale lo dedichiamo alla loro musica: proponendo ai gruppi e alle band un'occasione per esibirsi, di fronte alla città. Sarà per noi un piacere ascoltarli, e contribuire a valorizzare i loro talenti".
I singoli o le band interessati ad esibirsi potranno inviare la domanda di partecipazione entro e non oltre il giorno giovedì 5 Agosto 2021 compilando il form di iscrizione disponibile sul sito del Comune di Lucca seguendo il percorso Home > Comune > Politiche Giovanili > Selezione di 6 artisti allegando un link di un video in cui la band o l'artista suona, dal vivo, almeno due brani. Nel form dovrà essere indicato il genere musicale cui la band o l'artista si ispira, i riferimenti al contenuto dei testi oltre a ogni notizia utile a valutarne le esperienze. Il form dovrà inoltre contenere la dichiarazione di avere almeno otto brani – di cui almeno tre originali - da poter eseguire nel concerto dal vivo e la durata di ciascuno. Gli artisti che verranno inclusi nel programma dell'evento saranno selezionati da una commissione che le individuerà, motivatamente, sulla base di un giudizio di qualità, previo esame delle domande e dei video pervenuti e tenendo conto di un criterio di equilibrio tra i generi da inserire nel programma delle esibizioni.
I link diretto alla pagina web:
http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22643