Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 107
Alle 18,30 presso la Cattedrale di S. Martino, appuntamento con “Musica in Cattedrale” con l’organista Dan Zerfass e successivamente alle 21,15 presso il Giardino Botanico con la pianista Gaia Federica Caporiccio.
Dan Zerfass è organista della cattedrale di Worms, che tre anni fa compì il suo millesimo anniversario dalla dedicazione, celebrandolo con tutta una serie di attività ed iniziative culturali e musicali. “Per questo – ci dice il presidente della Flam Mauro Mazzoni – avevamo pensato di invitarlo per la celebrazione dei 950 anni dalla dedicazione della nostra cattedrale, in uno scambio di esperienze, in questo caso orientato sul versante musicale”. Zerfasss, uno degli organisti più importanti della sua generazione, attivo in una sede prestigiosa, aveva subito accolto l’invito, ma purtroppo l’emergenza covid con la chiusura delle frontiere impedì la realizzazione del concerto nel 2020. Bellissimo il programma che presenterà con musiche di Ritter, Cavazzoni, Bach, Alain (con Le jardin suspendu e le celebri Litanies, poi Saint-Saëns e infine la famosa toccata di Wilhelm Middelschulte.
Secondo appuntamento la sera stessa alle 21,15 presso il giardino Botanico con Gaia Federica Caporiccio, giovane e famosa pianista. Dire per esempio che il tale o la tale artista “ha partecipato a molti concorsi nazionali ed internazionali piazzandosi sempre nei primi posti” è una cosa; aggiungere però che “per 14 volte si è aggiudicata il primo premio”, significa che ci troviamo di fronte ad un’interprete speciale che FLAM ringrazia per il suo ritorno, dovuto probabilmente al fascino che la nostra piccola città ha esercitato su di lei. Il suo programma comprende musiche di Sgambati, di cui Gaia, a suo tempo, ha inciso un CD che ha avuto grande successo; Beethoven, con la celebre sonata “Patetica” e infine con vari brani di Debussy.
Flam, formulando un caldo invito a tutta la cittadinanza, ringrazia il Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca quali sostenitori del suo progetto. Ricordiamo che è necessaria la mascherina. Per entrambi i concerti non è necessaria la prenotazione, ma è comunque consigliabile. Per la cattedrale l’ingresso è libero (prenotazione 3479692694).
Per l’Orto Botanico si paga l’ingresso all’Orto stesso. Prenotazioni: piattaforma SUMMAE https://cultura.comune.lucca.it oppure
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 72
Martedì 20 luglio alle ore 21, in piazza Napoleone, si terrà il quinto appuntamento del festival L'Augusta - la Fortezza delle Idee. Incontro dedicato alla figura di Norma Cossetto, giovane donna uccisa in Istria dai partigiani titini nel settembre del 1943 e al dramma delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata. Intervengono il presidente del Comitato 10 febbraio Emanuele Merlino, l'esule istriana Rossella Bari, il consigliere comunale Fabio Barsanti e, in collegamento, il giornalista Toni Capuozzo. Modererà la conferenza la giornalista Bianca Leonardi. I posti a sedere sono prenotabili tramite messaggio whatsapp al numero 380 148 1747.
"Norma Cossetto - spiega Iacopo Di Bugno, presidente de L'Augusta - rappresenta un simbolo delle violenze e delle ingiustizie subite dagli italiani sul confine orientale. A Lucca il Consiglio comunale ha votato all'unanimità una mozione per perpetuare degnamente il ricordo di Norma e di tutti i "Martiri delle foibe". Con questa conferenza vogliamo quindi inserirci nel solco aperto dal Consiglio comunale, per contribuire alla conoscenza delle vicende che hanno coinvolto anche tanti lucchesi d'adozione".
Durante l'incontro sarà presentato il libro "Norma Cossetto - rosa d'Italia", a cura del Comitato 10 Febbraio, ente che si occupa di approfondire la storia del confine orientale italiano e di sensibilizzare sulle tragedie delle Foibe e dell'Esodo giuliano-dalmata.
Gli ospiti
Rossella Bari, esule istriana, è docente di lettere e presidente del Comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) di Pisa.
Fabio Barsanti, consigliere comunale, è stato il promotore della mozione per l'intitolazione a Lucca di una strada a Norma Cossetto e per il ricordo dei "Martiri delle foibe".
Toni Capuozzo, giornalista, scrittore, blogger e conduttore televisivo. È stato inviato di guerra seguendo in particolare le guerre nell'ex Jugoslavia, i conflitti in Somalia, in Medio Oriente e in Afghanistan.
Bianca Leonardi, giornalista, collabora con testate locali. Esperta di comunicazione politica, con particolare riferimento agli uffici stampa.
Emanuele Merlino, presidente del Comitato 10 Febbraio. Saggista, ha dedicato numerosi testi a Risorgimento, prima guerra mondiale e Adriatico orientale. Argomenti per i quali è stato esperto e consulente per la Rai.