Cultura
I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 648
Le donne che hanno dedicato la loro vita alla scienza sono le protagoniste della mostra – allestita a Palazzo Ducale - «Grandi scienziate del '900» di Gloria Spandre e curata da Marco Maria Massai, che inaugura il 4 marzo e resta visitabile fino all'11, nella Sala Tobino.
«Sono tante le grandi donne che hanno dedicato la propria vita alla scienza con autentica passione e il cui nome rimarrà per sempre impresso nella storia – commenta la consigliera provinciale Maria Teresa Leone – ma vi sono altrettanti esempi di donne ugualmente brillanti che, però, non hanno ottenuto il giusto riconoscimento per il proprio lavoro per effetto di pregiudizi e discriminazioni. Questa mostra vuole mostrare al grande pubblico proprio i volti e le opere di grandi scienziate del secolo scorso che hanno contribuito in maniera incisiva all'avanzamento della conoscenza scienfica. La mostra è dedicata principalmente a loro e vuole essere per tutti noi un momento di arricchimento culturale, riconoscendo a queste donne i meriti che, in vita, non furono loro attestati».
Alcune sono molto conosciute come Marie e Irène Curie o Rita Levi-Montalcini che videro coronato il loro lavoro con il massimo riconoscimento nel mondo scientifico, il Premio Nobel. Altre, invece, saranno una scoperta, poiché, nonostante la tenacia nel condurre a termine le ricerche, la straordinaria capacità pratica e le importanti scoperte fatte, non sono riuscite a ottenere quella fama che avrebbero meritato. Tra loro, Rosalind Franklin che diede un contributo fondamentale alla biologia molecolare, fornendo la prova sperimentale della struttura del dna o Ida Noddack che, per prima, suggerì l'ipotesi che dal bombardamento dell'uranio si potessero produrre elementi della parte centrale della tavola periodica o, ancora, Lise Meitner che ebbe un ruolo basilare nella scoperta della fissione nucleare.
Per conoscere meglio la vita di queste donne, ma anche per parlare di parità di genere, nel giorno della Festa della Donna, l'8 marzo, Sala Tobino ospiterà anche l'incontro su questo tema al quale prenderanno parte, oltre alla consigliera Leone, Carla Andreozzi che rappresenterà l'Isrec, l'assessora del Comune di Lucca, Ilaria Vietina; Caterina Senette del Centro Filippo Buonarroti di Livorno; Alessandra Celi della Società italiana delle storiche, Gloria Spandre e Marco Maria Massai, rispettivamente autrice e curatore della mostra.
L'esposizione in Sala Tobino è stata organizzata dalla Provincia, in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti, l'Isrec e La nuova limonaia. Sarà visitabile gratuitamente, nel rispetto della normativa di prevenzione Covid e dell'apposito protocollo anticovid predisposto per l'iniziativa, con obbligo di greenpass rafforzato, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13; il martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; il sabato e la domenica dalle 15 alle 18.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1444
Inaspettatamente, e con grande gioia, la risposta è arrivata in seguito a una lettera scritta dal curatore della mostra Vittorio Sgarbi, all’interno della quale chiedeva di prolungare la permanenza dell’opera di qualche settimana per permettere così agli studenti di tutte le scuole toscane – che a causa dell’emergenza sanitaria hanno dovuto rimandare le gite scolastiche previste per febbraio – di poter godere della presenza di questo importante dipinto proveniente dalle Gallerie degli Uffizi. In queste settimane sono attesi migliaia di studenti che hanno già aderito alle proposte didattiche pensate per le scuole.
Come da richiesta del Presidente di Regione Toscana Eugenio Giani, in accordo con il Provveditore scolastico Donatella Buonriposi, l’organizzazione della mostra ha inoltre previsto ingressi agevolati per tutte le classi delle scuole toscane di ogni ordine e grado. (Per info e prenotazioni: 3892346010
La mostra è stata visitata nei primi tre mesi di apertura già da 40.000 persone. Il percorso espositivo, considerato dalla critica «tra le rassegne più importanti dedicate alla pittura del Seicento di questi ultimi anni» (Arturo Carlo Quintavalle, “Corriere della Sera”) si articola in 8 sale e 90 capolavori. Tra gli artisti esposti: Rubens, Spadarino, Gentileschi, Riminaldi, Valentin de Boulogne, Trophime Bigot, Caroselli, Paolini, Serodine, Stomer, Mattia Preti, solo per citarne alcuni.
La mostra, promossa da Regione Toscana e dalla Città di Lucca, è un progetto di Contemplazioni – che ne segue anche la direzione artistica – e vanta la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della cui collezione espone diverse opere, e di Camera di Commercio Lucca e Lucca Promos. UniCoop Firenze, è media partner di mostra.
INFORMAZIONI UTILI
“I Pittori della Luce. Da Caravaggio a Paolini.”
Cavallerizza di Piazzale Verdi a Lucca
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00
la biglietteria chiude alle ore 18:45)
Biglietto intero: 15 € audioguida inclusa
Ridotto: 13 € audioguida inclusa (minori di 18 anni, maggiori di 65 anni, studenti
universitari, soci UniCoop Firenze)
Scuole: 6 € (studenti di ogni ordine e grado)
Scuole di Regione Toscana: 5€ (studenti di ogni ordine e grado)
Famiglie: (1 o 2 adulti + ragazzi dai 7 ai 19 anni = adulto 10€ + figlio 6€, promozione non valida per figli fino a 6 anni dato che godono già dell’ingresso gratuito).
Per info:
È disponibile online e presso il nostro bookshop il catalogo della mostra I Pittori della Luce. Da Caravaggio a Paolini, casa editrice Contemplazioni, 2021, 400 pagine, edizione in lingua italiana, prezzo di copertina 49,00 €.


