Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 279
In occasione delle celebrazioni nazionali in onore di Dante Alighieri, la Cna Impresa donna e benessere ha organizzato un incontro con il famoso cosmetologo Umberto Borellini per la presentazione del suo libro “La Divina Cosmesi”.
E’ lo stesso incipit del libro, “nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in un’etichetta oscura che la diritta formula era smarrita”, che collega l’incontro ai festeggiamenti legati al Sommo Poeta.
Domenica 12 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 nell’Auditorium della Fondazione della Banca del Monte in piazza San Martino,7, Borellini spiegherà la bellezza non solo come puro fatto estetico e cosmetico, ma anche come frutto di un benessere interiore che irradia all’esterno e crea fascino.
“Avremo l’occasione di capire i segreti della pelle e le sue connessioni con il sistema nervoso, quello immunitario, ma anche con lo stile di vita e l’igiene alimentare, tutti strettamente collegati – spiegano Annamaria Frigo e Renza Giannini, presidenti provinciali di Cna Impresa Donna e di Cna Bellezza e Benessere – e quanto sia indispensabile per potenziare i risultati di qualsiasi trattamento estetico. Il libro si prospetta come una vera e propria guida alla moderna cosmetologia: dal viso al corpo ai capelli, ogni parte ha le sue esigenze, e ogni prodotto offerto sul mercato va capito, scelto e adottato con grande attenzione”.
“In una società abbagliata dall’apparenza e dal culto del corpo – concludono le organizzatrici – Borellini riflette sul legame tra bellezza, benessere e seduzione e ci invita a prendere cura del nostro aspetto in modo più consapevole. Sarà un modo per traghettare nel mondo affascinante delle formulazioni cosmetiche”.
Umberto Borellini, laureato in Farmacia e in Psicologia, si è specializzato in Scienza e Tecnologia Cosmetiche presso l’Università di Milano. E’ docente di Cosmetologia in molti Master Universitari presso vari Atenei, tra i quali Pavia, Parma e Roma Tor Vergata. Docente nelle scuole di medicina estetica di Agorà di Milano e SIME di Roma, dirige inoltre la scuola di estetica professionale BSA (Beauty Source Academy) di Lugano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 284
Dopo aver calcato il palco del Teatro del Giglio durante Lucca ChanGes 2020 ed essere entrato negli schermi di milioni di italiani grazie a RaiPlay, lo spettacolo di Graphic Novel Theater "Lucrezia Forever!" – prodotto da Lucca Crea e Teatro del Giglio – torna a far parlare di sé.
Nella serata di lunedì 30 agosto è stato infatti assegnato il Premio Nazionale Franco Enriquez 2021 – Città di Sirolo (Premio Drammaturgia) a Francesco Niccolini, drammaturgo toscano che da molti anni lavora con alcuni degli attori più importanti del teatro italiano (su tutti Marco Paolini, Alessio Boni, Leo Gullotta, Enzo Vetrano e Stefano Randisi) a cui lo scorso anno state affidate sia la scrittura originale sia la regia dello spettacolo Lucrezia Forever!, per una completa fusione tra teatro e fumetto. Una rappresentazione portata splendidamente in scena da Amanda Sandrelli, perfetta interprete del personaggio creato da Silvia Ziche. Una produzione fortemente voluta da Lucca Comics & Games per il progetto Graphic Novel Theater, l'ultima e più innovativa traiettoria artistica del Festival: la scelta di produrre contenuti teatrali, portando a teatro i romanzi a fumetti più amati dal grande pubblico e al tempo stesso attenti a temi di attualità. Da La Ballata del Mare Salato di Hugo Pratt a Kobane Calling di Zerocalcare, passando per Cinzia di Leo Ortolani e Lucrezia di Silvia Ziche. Il tentativo di far collidere due linguaggi andando oltre l'esegesi e la riflessione, intraprendendo l'ardua ricerca dell'opera nuova.
Le motivazioni che hanno portato a questo prestigioso riconoscimento sono l'indice di come questa proposta teatrale abbia saputo rappresentare al meglio un personaggio iconico del fumetto italiano riconducendolo a una quotidianità capace di far ridere, riflettere ed emozionare e al tempo stesso mostrare luci e ombre della nostra società. Scrive infatti la Giuria del Premio "Un fantastico ritratto di questa Italia a fumetti, il personaggio e la storia che scaturiscono dalla penna di Niccolini ritraggono una giovane donna, difettosa come noi, fragile come noi, delusa in amore come noi, ma capace di disincanto e autoironia, è la storia di Lucrezia, la creatura che nasce dalla matita di Silvia Ziche, che Niccolini prende in prestito per regalarci un testo ironico e anticonvenzionale. Il Niccolini drammaturgo non è nuovo a sperimentazioni di ogni genere: questo testo è convincente, un nuovo modo di scrivere e proporre teatro, un testo femminista e anti-maschilista - Lucrezia Forever! - che ci consente di analizzare i nostri comportamenti, e i nostri limiti attraverso la forza dirompente di un personaggio fumetto".