claudio
   Anno XI 
Domenica 16 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
03 Marzo 2022

Visite: 700

Approfondire la conoscenza di Herbert von Karajan, genio indiscusso della musica, attraverso le parole di uno dei suoi più stretti collaboratori. Nell'ambito della stagione Open, l'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" porta a Lucca Leone Magiera per un incontro da non perdere, tutto dedicato a Karajan, alla sua vita e alla sua visione della musica. Magiera colloquierà con il M° Sara Matteucci, martedì 8 marzo, alle 16 all'Auditorium del Suffragio, prendendo spunto dalle pagine del suo ultimo libro, "Karajan, ritratto inedito di un mito della musica".

Enfant prodige (già a 12 anni si esibiva come pianista solista), Magiera è stato direttore d'orchestra, dirigente teatrale, collaboratore pianistico in recital. È anche stato uno dei pochi che hanno lavorato a stretto contatto con Karajan, amico del grande direttore, oltre che collaboratore. «Se nella vita di tutti i giorni Karajan appariva uomo come tutti gli altri, con le sue piccole debolezze – fumava, beveva cognac e amava svisceratamente il pettegolezzo – quando saliva sul podio assumeva una dimensione trascendente. E mi pareva, senza timore di esagerare, di vedere un uomo trasfigurarsi in un Dio, nel vero Dio della musica», scrive Magiera. L'incontro organizzato dal "Boccherini", dunque, sarà un'occasione per sentire raccontare dal vivo le varie sfaccettature di un mito della musica, per ascoltare aneddoti sconosciuti ai più: dall'abilità nel travestirsi per sfuggire a situazioni difficili e pericolose (o anche solo per non farsi riconoscere), alla sua curiosità, quasi morbosa, che lo portava sempre a essere aggiornato su tutto quello che riguardava il mondo della musica. Ne risulta per il pubblico una visione inedita di Karajan, indispensabile per comprendere a pieno anche la personalità artistica di uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni tempo.

L'incontro è a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie