claudio
   Anno XI 
Domenica 16 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
24 Marzo 2022

Visite: 1334

Anche un tweet richiede mestiere per essere efficace. Quella di riassumere è un'arte di bottega, non è un dono di natura, e può essere appresa con strategie che chiamano in causa alcune regole. Di questo si parlerà al Festival della sintesi, giovedì 31 marzo alle 18:15 in Sala Ademollo a Palazzo Ducale, grazie alla presenza a Lucca di Ugo Cardinale, linguista, lessicografo, a lungo docente di Linguistica Generale all'Università di Trieste, esperto dei meccanismi cognitivi della lettura e della scrittura.
L'atto di condensare un testo o un concetto in poche parole è il risultato di una lettura e di un'analisi intelligente, che rivelano la comprensione dei concetti e dei fatti, senza rinunciare alla complessità della riflessione. Nell'era dei social e della comunicazione in tempo reale, in cui le informazioni si moltiplicano a una velocità davvero incredibile, sembra impossibile trovare il tempo e la concentrazione necessari per soffermarsi sulle parole da usare per fare sintesi, eppure è davvero necessario ripensare la scrittura breve. Nel 2015 Cardinale ha dedicato un manuale a questo processo di brevità intelligente e giovedì tornerà a parlarne, assieme a Massimo Marsili.

L'appuntamento fa parte del Festival della sintesi che si terrà a Lucca dal 29 marzo al 3 aprile. Il festival, l'unico in Italia a occuparsi di questo tema, in questa settima edizione ospiterà personaggi di grande rilievo come l'artista concettuale Emilio Isgrò, l'esperto di geopolitica Dario Fabbri, i giornalisti Paolo Del Debbio e Antonio Padellaro, l'appuntamento dedicato a Giulietta Masina per concludersi con la consegna del premio "Dillo in sintesi" per la televisione ad Antonio Ricci e di quello giornalistico a Francesco Tullio Altan. La manifestazione, che vede la collaborazione di importanti realtà culturali del territorio come la Scuola IMT Alti Studi Lucca, l'ISSM "L. Boccherini" e la Fondazione Ragghianti, è reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca Promos e The lands of Giacomo Puccini. Il programma completo su www.dilloinsintesi.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie